Scopri le più belle spiagge toscane raggiungibili in treno, sia sulla costa che sulle isole

Andare in treno al mare in Toscana alla scoperte delle spiagge più belle

Raggiungere le più belle spiagge della Toscana in treno? Perché no, ottima idea: niente traffico, niente code, niente stress, orari certi. E allora vediamo cosa offre la Toscana per quanto riguarda i treni che portano al mare.

Castiglioncello si trova sulla costa livornese davanti all'Arcipelago Toscano.Da sempre meta di vacanze dei VIP è stato il set de Il Sorpasso

Tutta la Costa degli Etruschi con Etruschi Line

Etruschi Line permette di visitare comodamente le principali località della Costa degli Etruschi, litorale rinomato oltre che per le lunghe spiagge e le calette scogliose, anche per le vaste pinete, gli affascinanti borghi e gli importanti siti archeologici.

Un territorio ricco di storia e di bellezze naturali, già scoperto e valorizzato dagli Etruschi fin dal IX secolo a.C., patrimonio di 15 Comuni che si affacciano in gran parte sul mare e nell’immediato entroterra. Circa 90 Km di costa percorsa da oltre 50 treni regionali al giorno, che fermano, ad esempio, a Castiglioncello, destinazione perfetta per chi ama la natura, il surf, ma anche per chi è in cerca di una vacanza tra storia e cultura, grazie agli splendidi borghi, e alle vicine necropoli e parchi archeologici di Populonia e San Silvestro.

Villa sul mare a Castiglioncello, borgo marittimo sulla costa toscana in provincia di Livorno

I nostri consigli su dove soggiornare e ristorarsi sulla Costa degli Etruschi

Relais Sant’Elena Tenuta Gardini, a Bibbona, residenza storica con splendidi giardini, piscina e trattamenti olistici.
Castello Bonaria – Wine & SPA Resort Toscana, a Campiglia Marittima, hotel di lusso con centro benessere, splendida piscina panoramica e ristorante con terrazza vista mare.

Nonna Isola, a Castiglioncello, il nipote della nonna, esperto chef, propone pesce classico di ottimo livello.
La Pineta, a Marina di Bibbona, unica stella Michelin della provincia di Livorno, di questo locale ha parlato addirittura il Financial Time inserendolo nella lista dei migliori ristoranti al mondo.

In treno verso la Bassa Maremma: da Follonica a Castiglione della Pescaia

È possibile raggiungere in treno anche le spiagge della Maremma, come Follonica, collegata con Pisa e con Grosseto. Da Follonica si raggiungono facilmente splendidi borghi come Scarlino e Bolgheri. Follonica è perfetta per una vacanza con i bambini, grazie alle sue spiagge di sabbia bianca fine e fondali bassi.

Tra le spiagge più belle del golfo di Follonica non si può non ricordare il mare cristallino di Cala Violina che deriva il nome dal suono che emette il tipo di sabbia da cui è composta quando ci si cammina sopra e che ricorda, appunto, quello di un violino.

Follonica inoltre dista poco più di 20 km da Punta Ala, rinomata ed elegante località che segna il confine sud del Golfo di Follonica, e soli 22 km dalla suggestiva Castiglione della Pescaia, col suo romantico porto canale, con la sua bellissima rocca e, al lato,  la vasta macchia umida della Diaccia Botrona, splendida oasi del WWF.

Per approfondire: Tutta la bellezza della costa Toscana, da Marina di Carrara a Capalbio

Scale che portano alla suggestiva, bellissima, spiaggia di Cala Violina nella Maremma Grossetana

I nostri consigli su dove soggiornare e ristorarsi in quest’area

Cala del Porto Punta Ala, hotel di lusso con magnifica vista sulla baia dominata dall’Isola d’Elba.
L’Andana Tenuta La Badiola, a 10 minuti di auto da Castiglione della Pescaia, offre alloggi lussuosi, una spa e un ristorante premiato con una stella Michelin.

Osteria del Mare già Vòtapentole, grazioso locale dalle tinte colorate che porta in tavola delizie ittiche proposte con estro e personalità.
La Trattoria Enrico Bartolini, una stella Michelin, nel ristorante di Bartolini, declinato in salsa maremmana, il resident chef  Bruno De Moura Cossio propone una scelta che si basa su un unico comune denominatore: la brace.

La Laguna di Orbetello e il Monte Argentario

La celebre Laguna di Orbetello è collegata al Monte Argentario tramite una diga che la divide in due specchi d’acqua simmetrici: la “Laguna di Levante” e la “Laguna di Ponente”. La laguna di Orbetello si caratterizza per una costa molto frastagliata, con numerose cale e calette di grande bellezza. Oltre alle fermate previste tutto l’anno lungo la costa tirrenica, sono state inserite ulteriori fermate delle Frecce a Orbetello

Essa fa anche parte del Santuario dei Cetacei, zona marina che si estende per 87.500 km² e che nasce da un accordo tra l’Italia, il Principato di Monaco e la Francia per la protezione dei mammiferi marini che lo frequentano. Non sono inusuali gli avvistamenti dei delfini, soprattutto a bordo del traghetto per raggiungere l’Isola del Giglio che salpa ogni giorno da Porto Santo Stefano.

Per approfondire: Argentario: un’esplosione di Made in Tuscany

Orbetello, borgo toscano che sorge di fronte al Monte Argentario, nasce in epoca etrusca è oggi uno dei centri del turismo made in Tuscany

I nostri consigli su dove soggiornare e ristorarsi in quest’area

Il Pellicano, iconico hotel sulla costa di Porto Ercole, rappresenta quanto di più storico ed esclusivo esista nell’Argentario, e include anche un ristorante stellato.
La Roqqa, affacciata sul porticciolo di Porto Ercole,  struttura a 5 stelle con vista mozzafiato che ospita il bar ristorante Scirocco.

Il Pellicano, ristorante dell’omonimo, esclusivo hotel, una stella Michelin, lo chef Michelino Gioia lavora per riduzione, in abbracci tra terra e mare: pochi ingredienti che esaltano il gusto, consistenze diverse e sapori decisi, tutte estrose interpretazioni della tradizione.
L’Oste Dispensa, a Orbetello, l’accento è posto sui prodotti locali, sul mare e sul pesce pescato in modo sostenibile.

Raggiungere l’Isola d’Elba in treno è possibile grazie a Elba Link, il servizio combinato treno+nave per i porti dell’isola: Portoferraio, Rio Marina o Cavo.

Rinomata per la sua bellezza, per i suoi densi millenni di storia e per i famosi cento giorni di Napoleone Bonaparte, non ci sono parole per descrivere questo paradiso, tra natura rigogliosa e spiagge di ogni genere bagnate da acque cristalline. L’Isola d’Elba offre occasioni di svago per tutti: per gli amanti del trekking, grazie al grande sentiero elbano, e ovviamente per gli appassionati di mare e di sport acquatici. E se poi si desidera cambiare scenario, ecco che in mezzo all’isola si alza imponente il monte Capanne che, a circa mille metri di altitudine, vi offre una vista a 360°.

Per approfondire: Enogastronomia d’eccezione all’Isola d’Elba: 10 indirizzi da veri elbani

Capo Bianco all'Isola d'Elba, Toscana, visto dal drone

I nostri consigli su dove soggiornare e ristorarsi all’Isola d’Elba

Hotel Hermitage, hotel di lusso direttamente sulla splendida spiaggia della Biodola.
Hotel Villa Ottone, a Portoferraio, villa storica circondata da un antico parco, con ristorante panoramico, piscina all’aperto e spiaggia privata.

SaleGrosso, a Marciana Marina, a pochi metri dal Cotone, uno degli scorci più antichi e suggestivi del paese, cucina elbana con piccole reinterpretazioni personali.
Sapereta, a Porto Azzurro, l’atmosfera bucolica non lascia presagire la cucina toscana di Sante Vaiti, di stampo contemporaneo, che si avvale di tecniche e cotture all’avanguardia.

In treno da Firenze a Viareggio? Un attimo

In 1,20 – 1,40 ore si va da Firenze a Viareggio, conosciutissima per il suo fantasmagorico Carnevale, ma che dà il meglio di sé anche durante i mesi estivi, grazie ai tanti stabilimenti balneari, ai locali notturni, e alla passeggiata dominata dall’orologio visibile da tutta la costa. Viareggio è una scelta perfetta per una famiglia con figli, anche grazie alla Pineta di Ponente, polmone verde dell’area, caratterizzata anche dai tanti servizi offerti: noleggi per biciclette e risciò, mini golf, giostre e ristoranti. Da Viareggio, sempre in treno, è a portata di mano anche la splendida Pietrasanta, città d’arte e del marmo che in estate ospita mostre e temporanee che abbracciano tutta la città.

Per approfondire: Viareggio: the place to be delle vacanze in Toscana

Litorale viareggino

I nostri consigli su dove soggiornare e ristorarsi nell’area viareggina

Grand Hotel Principe Di Piemonte, lussuosissimo hotel sul lungomare di Viareggio, offre 2 ristoranti (di cui uno 2 stelle Michelin), un centro benessere e una piscina con idromassaggio sulla terrazza all’ultimo piano con vista sulla costa della Versilia e sulle Alpi Apuane.
Hotel Plaza e de Russie – Relais & Châteaux, anch’esso sul lungomare principale di Viareggio, nel cuore del quartiere Liberty, raffinato design hotel 5 stelle, affiliato a Relais & Chateaux, con ristorante stellato.

Romano, tipica insegna della ristorazione versiliana, una stella Michelin, l’attuale chef, Nicola Gronchi, pur nel rispetto della tradizione del miglior pesce locale, ha portato una ventata di modernità non priva di tecnicismo.
Tra tanti stellati che affollano Viareggio, come il sopracitato Romano, il Lunasia dell’Hotel Plaza e de Russie – Relais & Châteaux, o pluristellati, come Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principe Di Piemonte, vi consigliamo Henri Restaurant, in cui Henri Prosperi, garbato maître d’altri tempi, guida l’ospite con stile e professionalità ad assaggiare i piatti della figlia Serena, che si diletta tra classicità e modernità, col vezzo di alcune citazioni francesi.

Per approfondire: Dove cenare in Versilia: una guida sui 20 migliori ristoranti della zona

Quando nascono i primi stabilimenti balneari di Italia, ma soprattutto dove? In Toscana naturalmente! Siamo a Viareggio nell'estate del 1828

Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp.

Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere.


Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople

Informazioni sull'autore

Tommaso Baldassini Publisher del Web Magazine TuscanyPeople.com
Publisher, Blogger & Ambassador of Tuscany
[fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/andare-in-treno-al-mare-in-toscana-tra-le-piu-belle-spiagge/" width="100%" count="on" num="3"]