16/03/2016 2019-11-29T11:26:18+01:00 Arcipelago Toscano: il Parco Nazionale marino più grande d’Europa TuscanyPeople Redazione TuscanyPeople Download PDF Share: Sul Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano si narra una suggestiva leggenda, secondo cui la Dea Venere emergendo dalle acque del Tirreno lasciò cadere dalla sua collana sette perle che caddero in mare diventando le 7 isole dell’arcipelago toscano. Arcipelago Toscano: il Parco Nazionale marino più grande d’Europa Ricordo sempre con grande piacere la mia prima vacanza presso il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, una vacanza molto importante in quanto è stata la prima in compagnia degli amici dopo la maturità! Dopo quell’estate goliardica sono tornato più volte nelle isole dell’arcipelago toscano e pertanto e mi sento di consigliare a chiunque queste magnifiche zone della Toscana che, a mio avviso, non sono molto conosciute e valorizzate. La scorsa primavera ho deciso di partire con la mia famiglia (ormai sono lontani i tempi della maturità) verso il mio posto del cuore: l’Isola d’Elba. Arcipelago toscano: Isola d’Elba Per il nostro soggiorno abbiamo scelto, come di consueto, l’hotel Baia Bianca Suites che si trova nel meraviglioso golfo della Biodola, e dove ormai ci sentiamo come a casa. I servizi offerti dal relais (come il Kids club o l’esclusivo bistrot con vista mare) “coccolano” il cliente a 360° e inoltre le spaziose suite accolgono perfettamente anche le famiglie numerose, come la mia! Il Baia Bianca è un ottimo punto di partenza per godere delle splendide spiagge dell’isola, oppure per gite in bici o in barca a vela. L’efficiente staff del Baia Bianca ci ha aiutato ad organizzare delle interessanti escursioni e, di conseguenza, quello che sarebbe dovuto essere un soggiorno all’insegna del relax è presto divenuto una vera e propria vacanza itinerante dedicata allo splendido Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. L’Isola d’Elba, si sa, ha davvero ben poco bisogno di presentazioni: un luogo magnifico, rilassante, con uno splendido mare. Avendo noleggiato un’auto direttamente sull’isola abbiamo avuto modo di scoprirla in tutte le sue località e spiagge più rinomate. Oltre a Portoferraio, infatti, abbiamo visitato Marina di Campo, Porto Azzurro, Capoliveri, Marciana marina: il clima che si respira in queste località è ancora autentico, lontano dai frastuoni del divertimento rumoroso e della vacanza all-inclusive. Il protagonista indiscusso dell’isola rimane la Natura, con il suo mare, le spiagge e le montagne. Vista dal satellite dell’isola d’Elba Arcipelago Toscano – Isola di Capraia Una delle prime escursioni che abbiamo fatto è stata quella sull’Isola di Capraia, che mi ha stupito per i suoi colori, e non mi riferisco solo a quelli del suo mare: molte sue scogliere, infatti, hanno delle tonalità rossastre, le quali rendono il paesaggio ancor più accattivante. Percorrendo i sentieri dell’isola, tra storia e natura, si possono osservare la Fortezza, le antiche torri, le strade strette e le facciate delle case colorate che risaltano sul blu del cielo e del mare. Vista dal satellite dell’Isola di Capraia Arcipelago Toscano – Isola di Gorgona L’Isola di Gorgona, la più piccola e rocciosa delle isole dell”Arcipelago Toscano. Misura poco più di 2 km ed è occupata in larga pare dal penitenziario. E’ molto difficile visitare questa piccola perla del Mediterraneo, perchè le barche non possono attraccare e sono permesse soltanto visite guidate a piccoli gruppi di turisti e organizzate dalla Cooperativa del Parco. Vi consiglio di attivarvi con congruo anticipo per prenotare la vostra escursione. Vista dal satellite dell’Isola di Gorgona Arcipelago Toscano – Isola del Giglio Anche l’Isola del Giglio si è rivelata davvero magnifica: ricordo una piacevolissima nuotata nella spiaggia del golfo di Campese e una passeggiata serale nelle antiche viuzze di Giglio Castello. Per una cena romantica sul mare consiglio il ristorante Cannelle Beach Bar, affacciato sull’omonima caletta che ha sullo sfondo l’Argentario dove, con piacevole sorpresa, abbiamo gustato i superbi Tagliolini al nero di seppia con cozze vongole e pesto di pistacchi deliziati da un sottofondo di musica dal vivo. Vista dal satellite dell’Isola del Giglio Arcipelago Toscano – Isola di Pianosa Abbiamo avuto modo di ammirare l’Isola di Pianosa che prende il nome dal suo territorio quasi esclusivamente pianeggiante. Fino al 1997 Pianosa non era accessibile ai turisti in quanto accoglieva il carcere di sicurezza. Questa limitazione ha consentito all’isola di preservare il suo patrimonio naturale incontaminato e, anche oggi, è possibile visitare l’isola soltanto a piedi o in mountain bike. Mi preme segnalare agli amanti del diving come me, un’esperienza esclusiva ed irripetibile: la possibilità, tramite centri sub accreditati dal Parco, di effettuare immersioni nei ricchi ed inalterati fondali dell’isola. Vista dal satellite dell’Isola di Pianosa Arcipelago Toscano – Isola di Montecristo Ai più è conosciuta per uno dei famosi romanzi di Dumas, il Conte di Montecristo, l’Isola di Montecristo è completamente disabitata e gli accessi sono limitati, per tutelare il patrimonio faunistico e naturale. Consiglio di affidarsi ad un servizio di minicrociere che organizzano, sotto la guida del corpo forestale, interessanti visite all’isola alla scoperta dell’ex villa reale, del monastero e della Grotta del santo. Vista dal satellite dell’Isola di Montecristo Arcipelago Toscano – Isola di Giannutri Quest’isola ricca di fascino e di silenzio mi ha conquistato. L’Isola di Giannutri, chiamata anche isola dei gabbiani (per la presenza di una colonia di gabbiani reali) è un rifugio in una dimensione lontana dalla quotidianità dove le giornate scorrono lente al suono delle onde che si infrangono sugli scogli. Deliziosa l’escursione a Punta di Capel Rosso dove, attraverso un sentiero immerso nella profumata macchia mediterranea, si arriva al caratteristico Faro edificato nella tipica muratura bianca e rossa. Purtroppo l’edificio è in stato di degrado da quando non è più abitato dal guardiano. Ho deciso che l’anno prossimo trascorrerò la mia vacanza su quest’isola incantata e selvaggia dove l’unica struttura ricettiva è rappresentata dalle Dimore di Mimmina, 4 appartamenti indipendenti con vista mare, dove è possibile cenare sotto l’immenso cielo stellato. Vista dal satellite dell’isola di Giannutri Insomma, non posso che suggerire il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano a chiunque, soprattutto a chi desidera vivere una vacanza rilassante, rigenerante, lontano dal turismo di massa e a stretto contatto con la natura. E che natura, mi viene da aggiungere! Vista dal satellite dell’arcipelago TuscanyPeople cerca belle storie da raccontare. Qualunque cosa tu sia, Agricoltore, Artigiano, Imprenditore, Locandiere, Oste, Viticoltore, narraci la tua. Siamo curiosi. Raccontaci di te. Foto copertina © StevanZZ/Shutterstock.com Riproduzione Riservata © Copyright TuscanyPeople Download PDF Share: Informazioni sull'autoreRedazione TuscanyPeopleBlogger & Ambassador of Tuscany Commenti Commenti