16 Dicembre 2019 2023-03-20T09:41:56+01:00 Tutto quello che vuoi sapere sulla Maremma toscana TuscanyPeople Vieri Tommasi Candidi Share: 6 / 9 – Le infinite bellezze della Maremma Grossetana 📍Cosa vedere in Maremma grossetana La Maremma grossetana è probabilmente la parte più suggestiva e affascinante di tutta la Maremma toscana. Mare di purezza cristallina, verdi e blu intensi, azzurri sognanti, i mutevoli colori dell’odorosa macchia mediterranea, vigne, olivi, saliscendi collinare, il giallo del grano maturo, incantevoli insenature, cale, calette, promontori, laghi, fiumi, oasi naturali, stupefacenti lagune, un caleidoscopio di bellezza mozzafiato da cui è impossibile uscire indenni. E poi antichi borghi, città, cittadine, località alla moda, porti vip, specialità marinare, vini d’eccellenza. Un’esperienza totalizzante, un ritorno alla primigenia purezza virginale in un caleidoscopio di immagini evocative d’altri tempi, di struggenti tramonti, di spiagge del colore dell’oro, di immobili specchi d’acqua da cui favolosi stormi di uccelli si alzano in volo, di passeggiate al chiaro di luna, di umide e fitte pinete in cui perdersi o ritrovarsi, di mandrie governate da antichi butteri avvolti nello spolverino di tela grezza e nel mito. E dalle coste, scorci di Elba, di Montecristo, delle Formiche di Grosseto, del Giglio, di Giannutri, le isole meridionali dell’Arcipelago Toscano e, nelle giornate più terse, anche dei lontani monti della Corsica. Qualcosa di inimmaginabile. Qualcosa che va vissuto con tutto se stessi. 👉 Leggi anche: Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale marino più grande d’Europa 📍I parchi della Maremma Dal punto di vista naturalistico, il complesso formato dalla pineta di Marina di Alberese, dai Monti dell’Uccellina, dalla Foce del fiume Ombrone e dalle Paludi della Trappola rappresenta un insieme di ecosistemi praticamente intatto, una vasta area conosciuta anche come il Parco Naturale della Maremma. Un territorio da scoprire a piedi, facendo trekking o in mountain bike o a cavallo. Da Capalbio, da Orbetello, da Castiglione della Pescaia, ci si può poi spostare nell’entroterra fino alle famosissime terme di Saturnia. Conosci l’Area del Tufo e il Monte Amiata? Vai a pagina 7 Share: Informazioni sull'autoreVieri Tommasi CandidiScrittore & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/blog-maremma-toscana-cosa-vedere/" width="100%" count="on" num="3"]