12 Agosto 2015 2023-01-25T13:39:28+01:00 Borghi del Chianti: Montefioralle, Panzano e Radda in Chianti TuscanyPeople Tommaso Baldassini Share: 3/3 Radda in Chianti e le sue antiche mura Radda in Chianti, il regno del buon vino Questo piccolo borgo, che conta poco più di 1500 abitanti, è costituito da un antico abitato, ancora oggi cinto in gran parte dalle mura che appartenevano all’epoca feudale. In realtà Radda è molto più antica, visto che alcuni resti trovati nell’area archeologica di Poggio La Croce risalgono al 2000 a.C.. La cinta muraria testimonia l’importanza strategica di questo paese, posto come molti altri sulla cima di una collina, da cui si potevano scorgere i nemici in lontananza. In paese si trovano alcuni importanti palazzi, come il Palazzo del Podestà e la Propositura di San Niccolò, principale chiesa della cittadina. Rimangono ancora oggi i resti di una ghiacciaia a forma di tronco di cono: anticamente nella struttura veniva pressata la neve durante l’inverno in modo tale da compattarla fino a trasformarla in blocchi di ghiaccio, che venivano utilizzati per refrigerare il cibo deperibile. Oggi la ghiacciaia si trova poco fuori dal borgo, e al suo interno è stato costruito un negozio. Radda in Chianti si trova nel cuore della viticoltura toscana, nella DOCG del Chianti Classico: i migliori vini della regione vengono prodotti proprio su queste colline. Il vino di Radda in Chianti La bontà del vino toscano è dovuta al territorio in cui sono coltivate le viti, fatto di dolci colline, con un terreno asciutto e ricco di sali minerali, che conferisce all’uva la giusta quantità di zuccheri e il corretto profumo, che la rende perfetta per la vinificazione. A Radda in Chianti si trovano alcune delle maggiori cantine produttrici di Chianti Classico, questo anche perché tutto il territorio comunale, di più di 80 chilometri quadrati, è completamente situato nell’area di origine controllata di questo importante vino. Per chi si ferma tra le colline di Radda è fondamentale fare una visita in una cantina, dove scoprire il meglio dell’enogastronomia toscana. I vini toscani vantano una tradizione millenaria che, come direbbe Dario Cecchini, “mantiene la testa rivolta al cielo, alla contemporaneità e alle esigenze di un mondo in continuo cambiamento“. Caro lettore, su queste 3 borghi del Chianti ti è piaciuto, lasciaci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividilo tramite il pulsante WhatsApp. Ma solo se ti va. Grazie di essere stato con noi. Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Mi piace:Mi piace Caricamento... Share: Informazioni sull'autoreTommaso BaldassiniPublisher, Blogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/borghi-del-chianti/" width="100%" count="on" num="3"]