Cosa visitare a Cortona

Da visitare assolutamente la bellissima Cattedrale di Santa Maria Assunta, (1456) e il Santuario della Madonna delle Grazie al Calcinaio. Da non perdere nemmeno il MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, dove sono custoditi reperti storici unici. Altrettanto notevole è il Museo Diocesano che raccoglie tesori quali l’Annunciazione del Beato Angelico e la Deposizione di Luca Signorelli. Altri must assoluti: l’area archeologica di Cortona, la Fortezza del Girifalco e l’Abbazia di Farneta e, nei dintorni, Le Celle, eremo fondato da San Francesco d’Assisi.

Dove soggiornare a Cortona

Monastero di Cortona – Hotel & Spa: lussuoso 5 stelle ospitato in un ex monastero.
Enoteca Meucci: cucina contemporanea, tecnica e colorata, su base regionale.

Per approfondire: 10 cose da non perdersi a Cortona, la regina della Val di Chiana

Piazza del Comune a Cortona, borgo toscano in Val di Chiana

Volterra e la saga di “Twilight” – New Moon

La grande fama di Volterra città dei vampiri si deve a Stephenie Meyer, l’autrice della saga Twilight, che ha scelto alcuni luoghi toscani in cui ambientare parte delle vicende di Edward e Bella, i protagonisti. Proprio a Volterra, infatti, si trova l’antica sede del concilio di vampiri: è qui che si passa dal ‘Nuovo Mondo’ al ‘Vecchio Continente’. A Volterra  si troverebbero i Volturi, antica e potente stirpe di vampiri che ha consacrato la città come luogo di leggende e misteri.

Volterra e la sua secolare tradizione dark

Ma in realtà Stephenie Meyer ha probabilmente scelto Volterra per i suoi vampiri, proprio perché lo splendido borgo toscano mantiene una tradizione abbastanza dark da centinaia di anni. Tutto infatti ebbe inizio con la strega medioevale Aradia, che nel Trecento riuscì a sfuggire alla condanna a morte: il suo corpo non fu mai ritrovato. Strega che ne attraesse altre, tanto che si sarebbero riunite per i loro sabba satanici al famigerato masso della Mandringa, una roccia ferita da una strana crepa che nei secoli ha ispirato poeti, artisti e scrittori, tra i quali anche D’Annunzio. E poi da lì la leggenda si è alimentata fino a generare il clan dei potentissimi vampiri di Twilight.

Ma perché Volterra e Montepulciano sono uniti dalla sagra di Twilight? Scoprilo a pagina 3

Informazioni sull'autore

Scrittore & Ambassador of Tuscany
[fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/borghi-toscani-dove-sono-stati-girati-film/" width="100%" count="on" num="3"]