Cosa vedere a San Gimignano

San Gimignano, il cui centro storico è interamente Patrimonio Unesco, è celebre come la Manhattan del Medioevo per l’incredibile quantità di torri che lo impreziosivano in passato, addirittura 65. Oggi come oggi ne sono rimaste “solo” 14 (o 16, secondo le fonti storiche utilizzate), ma sono ampiamente sufficienti ad attrarre incessanti frotte di visitatori. San Gimignano è un borgo d’inverosimile bellezza, in cui in ogni piazza, in ogni via, in ogni angolo si annidano meraviglie.

Assolutamente imperdibile il Duomo del 1148, considerato uno dei più prestigiosi della Toscana. Suggestivo anche il Palazzo Comunale, in cui è possibile visitare la sala di Dante e accedere alla Torre del Podestà – o Torre Grossa –, la più alta del paese.

Obbligatoria anche una sosta presso il Centro di documentazione e degustazione del vino e dei prodotti locali Vernaccia di San Gimignano Wine Experience – La Rocca.

Soggiornare a San Gimignano

Villa San Paolo Resort & Spa Hotel San Gimignano: il solo resort & SPA con vista su San Gimignano.
Da Pode: nella campagna di San Gimignano, cucina tradizionale toscana come ribollita, trippa e pici fatti a mano.

Per approfondire: I migliori ristoranti di San Gimignano: mangiar bene nella città delle torri

Vista aerea di San Gimignano e delle sue torri

Pienza e “Il Gladiatore”

Vi ricordate nel film “Il Gladiatore” la famosa scena in cui Massimo Decimo Meridio cammina in mezzo ai Campi Elisi? Ebbene, la location utilizzata per le riprese si trova proprio in Val d’Orcia, esattamente a 3 km a sud di Pienza, lungo la strada di Terrapille. Basta seguire le indicazioni che conducono all’agriturismo Terrapille e percorrere il noto viale dei cipressi circondato dallo stupendo panorama dei campi di grano dov’è stata girata una delle scene più suggestive del film.

La Casa di Massimo Decimo Meridio si trova invece alle porte di San Quirico d’Orcia. E’ facilmente riconoscibile il viale con i cipressi che conduce alla casa, da cui arrivano i soldati che uccidono la moglie e il figlio del gladiatore. Anche le scene dei Campi Elisi che appaiono in sogno a Massimo Decimo Meridio sono scorci panoramici e suggestivi della Val d’Orcia.

Scopri di più su Pienza e su altri borghi toscani legati al cinema: vai a pagina 6

Informazioni sull'autore

Scrittore & Ambassador of Tuscany
[fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/borghi-toscani-dove-sono-stati-girati-film/" width="100%" count="on" num="3"]