27 Ottobre 2022 2022-10-25T10:17:23+02:00 BuyFood Toscana 2022: un territorio di qualità, “bio” e da esportazione TuscanyPeople Vieri Tommasi Candidi Share: 73 aziende toscane per 50 buyer provenienti da 23 paesi diversi: tutti i numeri e i risultati di BuyFood Toscana 2022 1 / 4 – Si è chiusa la quarta edizione di BuyFood Toscana Di cosa parliamo in questo articolo: Come sono andati gli incontri B2B: i numeriL’agroalimentare in ToscanaIl momento storico complesso non frena la ToscanaLe stime ISMEA: la produzioneIn particolare: la DOP EconomyUna regione trainata dall’exportLa Toscana e la grande vocazione biologicaToscana e turismo, un binomio inscindibileCresce il sentiment in rete per il cibo toscanoIn conclusione, le parole della Vicepresidente Saccardi Si è chiusa venerdì 21 ottobre 2022 la quarta edizione di BuyFood Toscana 2022 – la vetrina internazionale promossa dalla Regione dedicata alle produzioni di qualità – con la giornata all’auditorium di Sant’Apollonia che ha visto un focus sulla riforma europea in atto e sulle tendenze che corrono sui social e sul web e che vedono il food tra gli argomenti più cliccati. Come sono andati gli incontri B2B: i numeri La giornata all’Auditorium di Sant’Apollonia ha dato seguito ai meeting d’affari B2B che si sono svolti la settimana precedente al Palazzo degli Affari di Firenze e che hanno permesso l’incontro di 73 aziende toscane con 50 buyer provenienti da 23 paesi diversi. Oltre 2.200 gli assaggi di prodotti DOP, IGP, Biologici, Prodotto di Montagna, Agriqualità e PAT (produzioni agroalimentari tradizionali) realizzati in 2 giorni. 550 meeting, 290 prodotti presentati, di cui 85 bio. Tra i paesi più rappresentati: Canada, Danimarca, Francia, UK, Stati Uniti, ma sono arrivati compratori anche da Israele, Cile, Colombia, a dimostrazione di un mercato globale sempre più interessato ai prodotti di qualità. Il 98% dei partecipanti tra i venditori ha dichiarato di voler tornare in occasione della prossima edizione, il 97% dei buyer pensa di poter sviluppare rapporti di business in seguito agli incontri fatti, mentre il 100% degli intervistati ha manifestato l’intenzione di prendere parte a BuyFood Toscana 2023. L’agroalimentare in Toscana. Le sfide della qualità tra riforme europee, sostegni nazionali e comunicazione Questi i dati estremamente incoraggianti emersi in occasione della tavola rotonda “L’agroalimentare in Toscana. Le sfide della qualità tra riforme europee, sostegni nazionali e comunicazione”, andata in scena all’auditorium di Sant’Apollonia. Cresce dunque la Dop Economy toscana, e cresce l’appeal a livello internazionale anche in chiave di destinazioni gourmet. Quanto all’agroalimentare made in Tuscany, si conferma una forte leva economica, non solo sul piano dell’export ma anche dal punto di vista dell’accoglienza sul territorio. Ma sono tutte rose e fiori? Scoprilo a pagina 2 Share: Informazioni sull'autoreVieri Tommasi CandidiScrittore & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/buyfood-toscana-2022/" width="100%" count="on" num="3"]