2 Giugno 2022 2022-05-30T10:36:56+02:00 Toscana, terra di grandi cammini storici, tra culto, arte e paesaggi suggestivi TuscanyPeople Redazione TuscanyPeople Share: 9 / 10 – Cammini storici in Toscana: la Via Romea Strata Da Tarvisio a San Miniato: la Via Romea Strata (1.300 km, di cui 100 circa in Toscana) Come un grande fiume coi suoi affluenti, questa lunghissima via storicamente raccoglieva i pellegrini provenienti dall’Europa centro-orientale fino formare una strada ancora più ampia e complessa della stessa Francigena. Uno dei tragitti principali è certamente rappresentato dalla Romea Nonantolana Longobarda che da Badia Polesine arriva a scavalcare gli Appennini al passo di Croce Arcana per poi percorrere trasversalmente larga parte della Montagna Pistoiese. Il tratto toscano del grande progetto Romea Strata attraversa grossa parte di quelli che furono i domini dell’abbazia benedettina di Nonantola che, assieme a Cluny e Canterbury, era tra le più importanti e potenti d’Europa. In prossimità del valico si raggiungono le praterie d’alta quota, con panorami maestosi che si aprono sulle vallate sia emiliane che toscane. Scendendo verso la piana, la Romea Strata attraversa il territorio di Cutigliano, San Marcello Pistoiese, Pistoia, Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Larciano, Lamporecchio e Quarrata per raggiungere, infine, Fucecchio e San Miniato. Scopri l’ultimo dei 10 cammini storici toscani che dalla Toscana arriva a Roma, ma seguendo le orme di chi? Share: Informazioni sull'autoreRedazione TuscanyPeopleBlogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/cammini-storici-in-toscana-trekking/" width="100%" count="on" num="3"]