3 / 4 – La Caterina “politica” e la vexata quaestio delle stimmate

Caterina ad Avignone per la crociata e la pace nella Chiesa

Caterina svolge anche un’intensa attività pubblica. Nel 1376 si reca in Francia, ad Avignone, a supplicare con insistenza Gregorio XI perché bandisca una crociata in Terra Santa e riporti la pace in Italia, trasferendo di nuovo la sede papale a Roma. In realtà non è la sola ad avanzare queste richieste, ma di fatto, dopo il suo intervento, il pontefice fa ritorno in Italia.

Caterina da Siena, una mistica della politica

Giovanni Paolo II l’ha definita una “mistica della politica”. Per lei la politica è la buona amministrazione della cosa pubblica finalizzata a ottenere il bene comune, non l’interesse personale. Per questo il buon amministratore deve ispirarsi direttamente a Gesù Cristo, l’esempio più alto di giustizia.

Litografia della chiesa di Santa Caterina da Siena a Roma

La secolare battaglie delle stimmate

Si dice che mentre Caterina prega a Pisa davanti a un crocifisso riceva delle stimmate invisibili. Un miracolo che tuttavia si sospetta inventato dai domenicani, in concorrenza coi francescani e desiderosi di pareggiare le stimmate di san Francesco.

I domenicani chiedono inoltre che i pittori rappresentino le stimmate sul corpo della santa, mentre i francescani vi si oppongono. Da qui una lotta durata secoli, con molti interventi di pontefici che prendono alterne posizioni. Per esempio, se Sisto IV, nel 1475, proibisce la raffigurazione delle stimmate, Urbano VIII, nel 1630, prescrive che siano rappresentate luminose e non sanguinanti.

Morte di Caterina da Siena

Secondo la tradizione, Caterina muore a Roma nel 1380, a soli 33 anni – la stessa età di Cristo crocifisso -, sfinita dalle troppe penitenze. Questa data, però, potrebbe essere stata inventata per confermare il miracolo delle stimmate.

Scopri la canonizzazione e il culto di Caterina a pagina 4

Informazioni sull'autore

Avatar photo
Poeta & Ambassador of Tuscany
[fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/chi-era-caterina-da-siena/" width="100%" count="on" num="3"]