5 Dicembre 2024 2024-12-04T10:04:46+01:00 Le città del Natale 2024 in Toscana: laddove la festa è ancora più festa TuscanyPeople Marta Pintus Share: Vivi l’atmosfera magica delle Città del Natale in Toscana. Eventi, mercatini, e iniziative per un divertimento indimenticabile durante le feste. Da qualche anno anche in Toscana, nel periodo delle feste, alcune delle sue bellissime città si trasformano in magiche Città del Natale. Luci colorate illuminano le strade, iniziative per grandi e piccini, mercatini, eventi, e tanto tanto gioioso divertimento. E allora vediamo quali sono le città del Natale 2024 in Toscana. Empoli città del Natale La settima edizione di Empoli Città del Natale propone un ricco programma di iniziative, eventi e manifestazioni che ha preso il via il 16 novembre e che andrà avanti fino a gennaio. Natale ai musei di Empoli Partiamo dai musei: tutti quelli di Empoli organizzano aperture straordinarie. Il Museo della Collegiata di Sant’Andrea, il Museo Civico di Paleontologia, il Museo del Vetro e la Casa del Pontormo vedranno incursioni musicali, laboratori per i più piccoli, giochi di ruolo e degustazioni. Palazzo Leggenda diverrà la casa dei più piccoli con letture pomeridiane, laboratori con la tavoletta grafica, attività dedicate ai manga giapponesi, e ospiterà anche il coro delle voci bianche ‘I cantori di Burlamacco‘ (appuntamento sabato 7 dicembre alle 17). La magia del Natale è pronta ad avvolgere l’antica torre e chi andrà a visitarla. Concerti e Musica Non è Natale senza i caratteristici concerti. I Concerti di Sant’Andrea, a cura del Centro Busoni, accompagneranno la rassegna fino al Concerto di Capodanno al Palazzo delle Esposizioni. Torna anche l’appuntamento col Toscana Gospel Festival: sabato 21 dicembre alla Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani arrivano le Harlem Sisters of Gospel alle 21. Venerdì 13 dicembre invece, ecco il suggestivo Concerto di Natale della Scuola primaria Ss.ma Annunziata, alle 18.45. Il teatro a Empoli città del Natale I pezzi da 90 del teatro arrivano a Empoli in occasione delle feste: Federico Buffa porta il suo spettacolo “Due pugni guantati di nero” nell’ambito del festival Battiti al Palazzo delle Esposizioni, domenica 24 novembre alle 18. Giovedì 28 novembre va in scena Così è (se vi pare) di Pirandello con Milena Vikotic, Pino Micol e GIanluca Ferrato al Giallo Mare Minimal Teatro. Giovedì 5 dicembre è tempo di Fiesta, con Fabio Canino, al Teatro Excelsior, alle 21. Non è prosa ma è certamente cultura l’incontro Il cielo in una stanza sabato 7 dicembre al teatro Il Momento, dove Pietro Di Martino e Umberto Galimberti intervengono tra domande filosofiche e risposte educative. Arriverà anche Angela Finocchiaro per mettere in scena al teatro Excelsior ‘Il calamaro gigante’ di Fabio Genovesi, lunedì 16 dicembre alle 21. Sempre all’Excelsior, venerdì 20 dicembre alle 21 il concerto di Antonella Ruggiero, straordinaria cantante italiana. Tanti altri spettacoli sono nel cartellone completo. Eventi e appuntamenti Tra gli eventi eccezionali, la mostra in Santo Stefano “Divine Creature”. Si tratta di un progetto fotografico ideato da Adamo Antonacci e incentrato sul tema della disabilità, affiancato a quello dell’arte pittorica sacra. Diversi quadri famosi che raffigurano scene sacre sono riprodotti con fotomodelli portatori di disabilità. Al Winter park (piazza Matteotti), giostre e pista di pattinaggio sul ghiaccio per un divertimento senza limiti. Ci saranno mercatini di Natale in piazza della Vittoria e in piazza Farinata, perfetti per ogni tipo di gusto e regalo, soprattutto quelli pensati all’ultimo momento. La grande nevicata: la neve farà vivere a tutti la bellezza dei fiocchi bianchi mentre cadono delicati, coprendo l’intera Piazza Farinata degli Uberti. Le proiezioni sui palazzi: palazzi s’illumineranno di disegni colorati rappresentanti scene natalizie da ammirare a 360 gradi. Al Magico mondo di Babbo Natale nel Chiostro degli Agostiniani Babbo Natale incontrerà i bambini che si addentreranno nel suo misterioso regno. Il trenino turistico: saliamo tutti sul trenino turistico per girare lungo le vie del centro e ammirare le installazioni luminose. L’albero magico a giostra in piazza Matteotti quest’anno sarà una splendida giostra che ci trasporterà nell’atmosfera natalizia. Mattoncini village, in via Paladini, proporrà un mondo incantato fatto di mattoncini colorati A La Casa delle mascotte, a Palazzo Leggenda, i bambini potranno incontrare le loro mascotte preferite; mentre a La Casa di Empolino, sotto Palazzo Leggenda, incontreremo la mascotte di Empoli Città del Natale: Empolino. La parata di Natale sarà un incantevole corteo festoso che attraversa le strade della città. Mentre a La casa delle supereroine & supereroi, principesse & principi, a palazzo Leggenda, saremo trasportati in Lapponia, laddove dove la magia delle feste prende vita. Arezzo città del Natale La rassegna di eventi voluta dalla Fondazione Arezzo Intour, e realizzata col Comune di Arezzo, proseguirà fino al 6 gennaio, ogni fine settimana, e vestirà a festa il centro storico toscano. Quest’anno la magia del Natale sposa la magia delle arti offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica nella città che nel 2024 celebra il genio di Giorgio Vasari, nel corso del 450mo anno dalla morte, attraverso la grande mostra “Il Teatro delle Virtù”, oltre a una serie di appuntamenti che omaggiano l’artista nella sua terra natale. Proprio per questa ricorrenza l’intera edizione di “Arezzo Città del Natale 2024” avrà come filo conduttore il tema “Il Natale delle Arti”: arte e artigianato rappresentano infatti il fil rouge dei tanti appuntamenti che si susseguiranno fino all’inizio del nuovo anno. Il “Prato” si trasforma nel “Bosco delle emozioni Il “Prato”, grande area verde che domina la città, si trasforma nel “Bosco delle emozioni”. Qui viene realizzata una delle istallazioni luminose più originali e grandi d’Italia: oltre 640mila luci led illuminano ben 8mila mq di questo giardino storico, offrendo spettacolari giochi di luce a bassissimo impatto energetico. Tra le novità più attese la “Piazzetta del vischio”, uno spazio di luce che si spalanca nel bosco del “Prato” offrendo ai visitatori la possibilità di esprimere le loro emozioni. Tantissime le iniziative ad Arezzo città del Natale Tornano poi la pista di ghiaccio e la ruota panoramica, e si accende “Il mercato delle arti” con tante proposte di artigianato, anche artistico, perfette per chi cerca un dono esclusivo. La monumentale Fortezza Medicea, situata nel punto più alto del Prato, ospita “Natale in Fortezza”: i meravigliosi spazi architettonici si vestono di magia per accogliere la “Casa di Babbo Natale” (fino al 24 dicembre): oltre 10.000 metri quadrati di divertimento per un percorso unico, dove si potranno incontrare il grande vecchio coi suoi elfi, tra giochi, installazioni, il Planetario, il Villaggio Lemax e tante sorprese. Fra le novità dell’edizione 2024 ad “Arezzo Città del Natale” arriva Eurochocolate che si trasferisce dal 5 al 29 dicembre in Piazza della Libertà dove sarà a disposizione dei golosi di ogni età. Sempre il Chiostro della Biblioteca accoglierà nel primo week end di dicembre, in concomitanza con la Fiera Antiquaria, una nuova edizione di “Gioiello in vetrina”, mostra mercato di preziosi vintage e contemporanei. Altra attrazione inedita del “Natale delle Arti” sarà l’esposizione di alcuni quadri del Presepe di Greggio: statue a grandezza naturale che riproducono le scene affrescate da Giotto nella Basilica di San Francesco di Assisi saranno allestite in alcuni luoghi simbolo della città. Da Piazza Grande alla Chiesa di San Michele il Natale in ogni angolo In Piazza Grande (fino al 29 dicembre) tornano i Mercatini di Natale, organizzati da Confcommercio Arezzo, dove si respirano le atmosfere uniche del Villaggio Tirolese con le sue baite del gusto e i prodotti artigianali tipici. Sempre in Piazza Grande, il suggestivo Palazzo di Fraternita ospita “Brick House” (fino al 29 dicembre), la casa dei mattoncini più famosi del mondo che torna con ben 40 opere d’arte in stile, grandi installazioni, mosaici e moc. L’Atrio d’onore del Palazzo della Provincia ospiterà laboratori per bambini dedicati agli amatissimi mattoncini. Nel Chiostro della Biblioteca (in via dei Pileati, 8) dal 5 al 29 dicembre si terrà la mostra mercato “Artigiani di Natale” che propone l’eccellenza dell’artigianato locale. Presepi originali saranno allestiti nelle chiese di Arezzo, mentre piazza San Jacopo e piazza Risorgimento ospiteranno un mercatino tradizionale caratterizzato da piccole casette in legno che offriranno l’atmosfera tipica del villaggio natalizio. Nella Chiesa di San Michele (dal 14 al 22 dicembre), verrà allestita la mostra “Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale” – 1914. L’esposizione racconta l’episodio della “Tregua di Natale” del 1914, un momento di straordinaria umanità che offre ai visitatori l’opportunità di riflettere su valori fondamentali come la pace, la fratellanza e la riconciliazione. L’intera città sarà animata dallo spirito del Natale con eventi a sorpresa che si svolgeranno in alcune piazze cittadine. Saranno tante le iniziative collaterali sul tema delle “arti” che regaleranno atmosfere uniche fondendosi col patrimonio culturale che la città offre. Pistoia città del Natale Per quasi un mese e mezzo, fino al 6 gennaio, le vie, le piazze, i monumenti e i luoghi cittadini, dal centro alle frazioni, saranno addobbati a festa e animati da iniziative ed eventi per ogni età. La città del pane addobbata a festa Sono già stati inaugurati a novembre il mercatino natalizio in piazza dello Spirito Santo, arricchito da una nuova versione del Bosco Incantato; la pista di pattinaggio sul ghiaccio, in piazza San Francesco (entrambi nella mattinata): e la Casa di Babbo Natale, nelle Sale affrescate del Palazzo Comunale (nel pomeriggio). Al Polo Culturale Puccini Gatteschi negli orari di apertura prenderà il via il laboratorio per adulti L’albelibro, addobbo dell’albero di Natale con dono/scambio libri. Tutta la città fino al giorno della Befana sarà addobbata a festa con luminarie, alberi di Natale e presepi e animata da eventi culturali e iniziative. In piazza Duomo sugli edifici, dalla chiesa al Palazzo Comunale, dalla Torre campanaria al Tribunale, saranno proiettati fasci di luce e videomapping. Tante luci, un’unica città: Pistoia Luci aeree abbelliranno tante strade del centro di Pistoia. In via degli Orafi è previsto un allestimento con luci d’artista. Verranno illuminati con luci calde giardini ed edifici d’interesse storico-culturale, come l’Ospedale del Ceppo e il Parterre. Nel centro storico e nelle frazioni s’incontreranno 27 alberi di Natale decorati con luci e addobbi realizzati dagli alunni delle scuole pistoiesi. “Pistoia in questo periodo si illumina e si anima grazie alle tante proposte in calendario fino alla Befana.” – afferma il sindaco Alessandro Tomasi – “L’augurio è di vedere le nostre piazze piene di persone che possano cogliere pienamente le occasioni che la città saprà offrire. Gli eventi e gli allestimenti si intrecciano con l’atmosfera autentica che Pistoia ha preservato e che nel periodo natalizio trova compimento”. Per un mese e mezzo ci saranno letture, concerti, spettacoli di teatro e danza, musica itinerante, giochi, visite guidate alle mostre, mercatini artigianali a tema e una versione invernale del Pistoia Blues Festival, “Magia di Natale” organizzata dall’associazione Blues’in. Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp. Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere. Foto di copertina Josh Harrison su Unsplash | Foto 1 di Ivan Akimenko su Unsplash | Foto Empoli Città del Natale ©EmpoliCittàdelNatale | Foto Arezzo Città del Natale ©ArezzoCittàdelNatale Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreMarta PintusSEO Content Strategist, Editor, Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/citta-del-natale-2024-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]