27 Dicembre 2024 2024-12-18T11:10:28+01:00 Cosa fare a Natale all’Isola d’Elba TuscanyPeople Vieri Tommasi Candidi Share: Natale all’Isola d’Elba: cosa fare per vivere originali vacanze natalizie immersi in una magica atmosfera nel cuore dell’Arcipelago toscano Cosa fare a Natale all’Isola d’Elba Hai mai pensato di passare il Natale all’Isola d’Elba? La terza isola italiana infatti non dorme mai, nemmeno nella stagione più fredda. Se il mare d’estate invita a tuffarsi nelle sue acque cristalline, la spiaggia invernale è il luogo ideale per passeggiare e rilassarsi al dolce suono delle onde. Durante le settimane che anticipano il Natale, ma anche in quelle successive, si respira un’atmosfera magica. L’afflusso dei visitatori si riduce ed è possibile godere di borghi incontaminati, luoghi affascinanti e una natura sorprendente. Tantissimi gli eventi natalizi all’Elba a cui si può partecipare se si visita l’isola nel periodo delle feste. Se a Natale si amano le iconiche figurine del presepe, allora da non perdere è il magnifico Presepe Vivente di Marciana. Se invece si ricerca un’atmosfera da favola, la Fortezza del Volterraio diventa la meta più suggestiva dell’isola, soprattutto al tramonto. Organizzare una fuga fuori stagione può rappresentare l’occasione giusta per scoprire le tradizioni e il fascino dell’isola ammantata di una luce e di un’atmosfera insolite, così da lasciarsi trasportare in un mondo incantato, immersi nello spirito d’un suggestivo Natale marino. L’affascinante presepe vivente di Marciana Uno degli appuntamenti più attesi del Natale all’Isola d’ELba è quello del Presepe vivente di Marciana, borgo tra più antichi e ricchi di storia dell’intera isola Varcato l’ingresso del paese, si penetra in una vera e propria Betlemme di 2000 anni fa, con botteghe, odori, sapori ed emozioni tipiche del Natale. Un’autentica passeggiata nel tempo, dove oltre 100 abili figuranti ci portano in un’esperienza che non si può dimenticare. Il borgo viene completamente trasformato per l’occasione, tra animali da fattoria, pastori e comparse affaccendate negli antichi mestieri – come il calzolaio, il falegname e molti altri – finché, camminando, non si giunge alla Capanna della Natività, dove un raro senso di pace ci avvolge gradevolmente. L’intero percorso è accompagnato dalla narrazione degli eventi evangelici e da musiche dell’epoca, tanto che si ha la netta sensazione di essere catapultati nel vero tempo di Gesù di Nazareth. La meraviglia delle feste e dei mercatini natalizi all’isola d’Elba Spostandoci verso il mare, a Marciana Marina entra in scena un altro spettacolo. La suggestiva località sul mare, oltre a essere frequentatissima in estate, è molto apprezzata dai turisti anche in inverno, soprattutto nel periodo natalizio quando per il paese si respira l’atmosfera magica tipica delle feste. Uno degli eventi più emozionanti è sicuramente l’accensione dell’albero di Natale, in piazza della Chiesa. Il tradizionale rito è seguito dalla grande festa dell’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, tra cioccolate calde, musica e giochi per grandi e piccini. E ovviamente non mancano i mercatini natalizi, con bancarelle d’ogni tipo, idee regalo, gadget e stand enogastronomici. Durante il periodo natalizio gli eventi si susseguono uno dopo l’altro fino al 6 gennaio, quando si concludono con la Festa della Befana: mercatini, giochi per i più piccoli, calze ricolme di dolciumi consegnate ai bambini delle scuole, e il tradizionale rogo della Befana, al tramonto, che la credenza popolare vuole sia propiziatorio per il nuovo anno. Per approfondire: Isola d’Elba: otto comuni legati dal mare Un panorama da favola natalizia al Castello del Volterraio Ma se si desidera vivere un’emozione indimenticabile, non possiamo perderci una visita al Castello del Volterraio. Vale davvero la pena salire in cima al monte che ospita i maestosi resti dell’antica fortezza per godere d’una vista straordinaria sul Golfo di Portoferraio e sul resto del panorama composto da morbide colline e scorci mozzafiato. Soprattutto al tramonto, il sito più suggestivo e magico dell’isola regala uno spettacolo indimenticabile. Passeggiare sulle spiagge elbane d’inverno è un piacere d’altri tempi Una camminata sulla battigia con uno sfondo di gabbiani che cantano sul pelo dell’acqua, tra tersi cieli freddi, strugge il cuore di bellezza. Il selvaggio mare d’inverno accende silenzi interiori e conduce alla riconciliazione con se stessi, a una pace naturale che rappresenta uno splendido toccasana per l’anima. E all’Isola d’Elba, con più di 100 spiagge, non mancano le occasioni: lunghe distese di sabbia fine e dorata, altre di sabbia nera o di ciottoli bianchissimi, piccole baie e calette nascoste, c’è solo l’imbarazzo della scelta. La magia che ti aspetta e che non sapevi di aspettare Sì, l’ineffabile magia dell’Isola d’Elba ci sa stupire cogli eventi natalizi, con le sue meravigliose spiagge, col buon cibo e il clima gradevole anche nella stagione più fredda. E perché non approfittare dell’occasione per assaggiare il meglio che la cucina di pesce isolana ha da offrire? Il mare invernale propone pietanze davvero prelibate che gli chef locali preparano con secolare maestria e che deliziano occhi e palato. Dormire e mangiare all’Isola d’Elba nel periodo natalizio? I consigli di TuscanyPeople Se quest’ultimo paragrafo ti ha fatto venire l’acquolina in bocca, ecco allora i nostri consigli su dove ristorarsi all’Isola d’Elba nel periodo natalizio, compatibilmente con le chiusure temporanee. Ristoranti consigliati Osteria Pepenero, a Portoferraio,una cucina fuori dagli schemi, una grande passione per i prodotti della terra, un’accurata ricerca di etichette di vino; Molo G Osteria Portuale – Osteria-Bistrot, a Portoferraio, sembra una vecchia bettola ligure, coi piatti vergati sulla lavagna, ma il pesce è freschissimo e d’eccezione; Ristorante Africhella, a Marciana Marina, piatti ricercati e ricchi di sapore di mare; Ristorante da Pilade, a Capoliveri, uno dei posti più conosciuti dagli elbani per la carne alla brace; Ristorante di pesce fronte mare “Stella Marina” – anche senza glutine – pizzeria forno a legna, a Portoferraio, per il resto la dicitura dichiara tutto, no? Hotel e resort consigliati Wine Resort Tenuta delle Ripalte, sulla famosa Costa dei Gabbiani, immersa in giardini dallo stile mediterraneo, spiaggia privata, equitazione, tennis; Hotel Biodola, in loc. La Biodola, Portoferraio, a pochi passi dalla splendida spiaggia privata che si apre sul golfo della Biodola, 2 ristoranti e un bar, 9 campi da tennis in terra rossa, un grande giardino mediterraneo; Hotel del Golfo, a Procchio, spiaggia privata affacciata sul Golfo di Procchio, 2 diversi ristoranti, piscine e bar; Hotel Hermitage, in loc. La Biodola, Portoferraio, il più esclusivo 5 stelle dell’Isola; Marina Garden Hotel, a Marciana Marina, un raffinato hotel immerso in una verde cornice suggestiva a pochi passi dal mare. Per approfondire: Cosa fare a Natale 2024 in Toscana Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo su cosa fare a Natale all’Isola d’Elba ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp. Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere. Foto presepe ©PresepeViventeMarciana | Foto di Alexandra Zelena su Unsplash | Foto di copertina freestocks su Unsplash Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreVieri Tommasi CandidiScrittore & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/cosa-fare-a-natale-allisola-delba/" width="100%" count="on" num="3"]