11 Gennaio 2025 2025-01-17T10:48:36+01:00 Cosa fare in Toscana a gennaio 2025: gli eventi principali TuscanyPeople Marta Pintus Share: Non perderti i principali eventi in Toscana a gennaio 2025: mostre, incontri culturali, musica e tradizioni. Scopri cosa fare. Passate le feste e i grandi avvenimenti natalizi, niente è finito, anzi, e allora possiamo scoprire insieme cosa fare in Toscana a gennaio 2025. Abbiamo infatti selezionato per voi i principali eventi in Toscana nel mese di gennaio: mostre, alcune prossime alla chiusura, ma anche incontri culturali, musica, tradizioni e tanto altro. Ad esempio, il 27 gennaio è il “Giorno della memoria”, e saranno moltissimi gli eventi, anche in Toscana, per ricordare la Shoah, nel momento simbolico in cui furono abbattuti i cancelli di Auschwitz. In particolare, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, venerdì 24 gennaio 2025, dalle ore 9.15 alle ore 12.30, si svolgerà l’iniziativa: “La Memoria della Liberazione. L’ordine nazifascista, le deportazioni, la Liberazione“, promossa nell’ambito di Giovanisì, progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Ma adesso vediamo, provincia per provincia, cosa fare in Toscana a gennaio 2025. Eventi a Firenze a gennaio 2025 19 gennaio 2025, Il Libro della Vita – Isabella Insolvibile Continua a Scandicci (Firenze) l’XI edizione della rassegna dedicata alla lettura “Il Libro della Vita”. Ospite dell’appuntamento del 19 gennaio, nell’auditorium di piazzale della Resistenza, la storica Isabella Insolvibile che parla de “La Storia” di Elsa Morante. librodellavita.net Fino al 26 gennaio 2025, Helen Frankenthaler, dipingere senza regole Sono le ultime settimane per visitare la mostra che Palazzo Strozzi dedica a una delle artiste più rivoluzionarie del XX secolo. L’esposizione propone una panoramica approfondita della produzione di Helen Frankenthaler, ponendo le sue opere in dialogo con quelle di artisti contemporanei come Jackson Pollock, Robert Motherwell, Mark Rothko, Morris Louis, David Smith, Anthony Caro e Anne Truitt. www.palazzostrozzi.org Fino al 24 febbraio 2025, Officina Bardini: l’arte del legno Il Museo Stefano Bardini di Firenze ospita un affascinante viaggio attraverso la tradizione artigianale del legno che connotò i laboratori guidati da Stefano Bardini, il cosiddetto “principe degli antiquari”, e da suo figlio Ugo, tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. musefirenze.it Cosa fare in Toscana a gennaio 2025: scopri gli eventi ad Arezzo Fino al 2 febbraio 2025, Il Teatro delle Virtù La mostra, ospitata nella Galleria d’arte Contemporanea, propone un percorso originale su Vasari pittore, architetto e storiografo, che dal 1554 al 1574 fu l’artista di corte prediletto del duca Cosimo de’ Medici nella Toscana della seconda metà del Cinquecento. Otto sezioni con opere che offrono al visitatore molteplici aspetti dell’opera di Vasari. Tanti gli eventi e le mostre collaterali. www.vasari450.it Eventi a Livorno a gennaio 2025 Fino al 25 gennaio 2025, Renato Natali, Roma e oltre: dialogo tra arte e affetti A Livorno, negli spazi delle gallerie 800/900 Artstudio e Le Stanze, ecco un viaggio nell’universo umano e artistico di Renato Natali, attraverso una raccolta inedita di 35 opere corredate da fotografie, cartoline, appunti e articoli che narrano la profonda relazione del pittore con Roma e con la famiglia Imparato. www.800artstudio.com Gli eventi a Grosseto di inizio anno Fino al 10 maggio 2025, Cinigiano Blues Festival, Winter Edition Il festival, che durante l’anno ospita artisti di fama internazionale e band emergenti, durante il periodo invernale ogni secondo sabato del mese propone concerti al Teatro comunale di Cinigiano. Appuntamento l’11 gennaio alle ore 21 con la Jailbirds Blues Band. comune.cinigiano.gr.it Cosa fare in Toscana a gennaio 2025: gli eventi a Lucca 19 gennaio 2025, Winter Run Una marcia non competitiva, adatta a chiunque, con partenza dal Foro Boario di Monte San Quirico, nei pressi di Borgo Giannotti, sotto la storica struttura della Fiera del Bestiame. Sono 4 i percorsi a scelta per i partecipanti, con marce di 3, 6, 10 e 16 km, che si snoderanno all’interno del centro storico cittadino, sopra le mura e nel parco fluviale del fiume Serchio. Fino al 31 marzo 2025, Napoleone Bonaparte: cimeli storici rivelano attimi privati Sulle Mura Urbane di Lucca, nella Casermetta San Donato, una mostra inedita con una collezione di oggetti di uso quotidiano del tempo, per conoscere come nacque il mito napoleonico e perché continuò a esistere anche molti anni dopo la morte dell’imperatore. zeccadilucca.it Eventi 2025: i principali a gennaio a Pisa 19 gennaio 2025, Palio di Buti Ogni anno, a gennaio, le sette contrade di Buti, nel pisano, si sfidano al galoppo lungo le strade del paese, in uno dei pali a cavallo più antichi d’Italia. Nei giorni della festa, per le vie della cittadina, si può anche degustare la “trippa alla butese”, piatto tipico a base di trippa di manzo cotta con odori, carne macinata e pomodoro. www.paliodibuti.eu Fino al 4 maggio, Elliott Erwitt. Icons Gli Arsenali Repubblicani ospitano la retrospettiva dedicata a uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. In mostra 80 scatti iconici che immortalano la storia, il costume e l’ironia del Novecento: dall’incontro tra Nixon e Kruscev ai ritratti di Marilyn Monroe, Che Guevara e Marlene Dietrich. www.artikaeventi.com Fino al 26 gennaio 2025, Immagini dal Giappone Al Museo della Grafica di Pisa, ecco una selezione di stampe che derivano dalla prestigiosa collezione Farnesi, realizzate da alcuni grandi artisti che, attraverso la loro opera, testimoniano la raffinatezza della grafica giapponese. Sono infatti esposte oltre quaranta xilografie di Hokusai, Hiroshige, Utamaro, Kuniyoshi, Toshikata e altri maestri. L’esposizione è stata presentata in concomitanza con la mostra Hokusai, in corso a Palazzo Blu fino al 23 febbraio 2024. Per approfondire: A Pisa il più grande percorso di street art italiano firmato da artisti di fama mondiale A Massa-Carrara Fino al 10 maggio 2025, Concerti dell’Orchestra della Toscana Proseguono al Teatro degli Animosi di Carrara i concerti dell’Orchestra della Toscana, grazie a 3 serate musicali: lunedì 13 gennaio con Tianyi Lu alla direzione e Roberto Cominati al pianoforte; venerdì 28 marzo con Erina Yashima alla direzione e Kristóf Baráti al violino; sabato 10 maggio con Diego Ceretta alla direzione e in collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena. www.comune.carrara.ms.it I principali eventi a Prato a gennaio 2025 Fino al 25 gennaio, Soffici e alcuni artisti del ‘900. Figura per figura Al Museo Ardengo Soffici di Prato, nel sessantesimo della morte, una mostra omaggio all’artista. Opere di Soffici, De Pisis, Manzù, Carrai, Sironi e altri ancora. A cura di Luigi Cavallo. www.museoardengosoffici.it Fino al 20 marzo, Fiorello Tosoni. Una vita per l’arte Al Museo di Palazzo Pretorio di Prato, ecco l’omaggio a un artista, classe 1939, che torna da protagonista nella scena espositiva della città dov’è nato. Attraverso oltre sessanta opere – tra disegni, sanguigne, tecniche miste e dipinti ad olio, delicate figure femminili, raffinati paesaggi, e sublimi velature –, l’esposizione ripercorre la lunga carriera di Fiorello Tosoni che, dopo una vita in giro per il mondo, è infine tornato a Prato, dove ha oggi il suo studio. www.palazzopretorio.prato.it Fino all’11 maggio 2025, Peter Hujar: Azioni e ritratti / viaggi in Italia La mostra è l’iterazione italiana del progetto espositivo curato da Grace Deveney, David C. and Sarajean Ruttenberg Associate Curator of Photography and Media, dell’Art Institute of Chicago, presso l’Art Institute di Chicago nel 2023, ripensata per gli spazi del centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato. È inoltre arricchita da un corpus di 20 immagini fotografiche realizzate da Hujar nel corso dei suoi viaggi in Italia, tra gli anni Cinquanta e Settanta, e da una selezione di 39 scatti dedicati ai protagonisti della scena emergente della performance nella Lower Manhattan degli anni Settanta. Per approfondire: Centro Arte Contemporanea Luigi Pecci Cosa fare a Pistoia? Fino al 29 giugno 2025, Joan Miró a Montecatini Terme La Galleria Civica Mo.C.a – Montecatini Contemporary Art di Montecatini Terme ospita la mostra “Joan Miró a Montecatini Terme”. L’esposizione narra l’affascinante storia della Dona Voltada d’un Vol d’Ocells, opera pensata appositamente per la città di Montecatini, tramite lavori di pittori provenienti da tutto il mondo, una selezione di litografie di Miró, documenti autografi del Maestro, fotografie, manifesti e altro materiale inedito. www.mocamontecatini.it A gennaio a Siena l’ultimo appuntamento con Etica Pubblica 17 gennaio, Etica Pubblica Ultimo appuntamento della rassegna di incontri sui temi dell’etica pubblica, condivisa e consapevole, in programma nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico di Siena. Venerdì 17 gennaio 2025 ci sarà l’incontro con Carolina Scaglioso e Achille Mirizio “L’etica nei rapporti inter generazionali”. www.sienacomunica.it Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo su cosa fare in Toscana a gennaio 2025 ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp. Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere. Foto di copertina Andrew McCormack su Unsplash Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreMarta PintusSEO Content Strategist, Editor, Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/cosa-fare-in-toscana-a-gennaio-2025-eventi-principali/" width="100%" count="on" num="3"]