8 Settembre 2022 2022-09-05T10:49:20+02:00 Cosa vedere in Toscana sul mare: al di là delle spiagge, un’infinità di attrazioni TuscanyPeople Vieri Tommasi Candidi Share: 3 / 6 – Cosa vedere in Toscana sul mare: la Costa degli Etruschi, un mare di splendore La Costa degli Etruschi è un continuo succedersi di cose da vedere Cosa non perdere a Livorno Coi suoi circa 160.000 abitanti, Livorno non solo è un’affascinante città portuale, ma raggiunge il terzo posto in Toscana come popolosità. Da visitare lo spettacolare quartiere Venezia che, coi suoi suggestivi canali, ricorda la città lagunare; l’Acquario e la Terrazza Mascagni, il cui pavimento di 8.700 metri quadri è una scacchiera composta da oltre 34mila piastrelle bianche e nere, separata dal mare da una balaustra formata da 4mila colonnine.Interessantissimi anche la Sinagoga e il Porto Mediceo voluto da Cosimo I che, dopo la sua costruzione, rubò il primato a Pisa su quest’area del Tirreno. Per approfondire: Dove mangiare il miglior cacciucco a Livorno e dintorni? Ve lo diciamo noi Visitare Castiglioncello Castiglioncello è una nota località turistica di prestigio internazionale, da alcuni ribattezzata “perla del Tirreno”, estesamente ritratta nei quadri dei Macchiaioli, e storicamente frequentata da personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.Il Castello Pasquini ospita ogni anno manifestazioni culturali, rassegne di danza, premi letterari e filosofici, e convegni internazionali. Per approfondire: Dove andare al mare sul Romito: cale e spiagge di Livorno dalla città a Quercianella Alla scoperta di Montescudaio Assolutamente da visitare, in Val di Cecina, uno dei borghi più belli d’Italia, Montescudaio. Il perimetro del suo castello è cinto da imponenti mura, alte fino a 15 metri, da cui si gode di un meraviglioso panorama che spazia dalla pianura del Cecina fino al mare. Da vedere anche la Chiesa della Santissima Annunziata e il Piazzale del Castello con la Chiesa di Santa Maria Assunta che domina il borgo da una posizione panoramica. Cosa fare a Bolgheri Reso immortale dai celebri versi di Giosuè Carducci nella poesia “Davanti a San Guido”, questo antico borgo, nato attorno a un castello medievale, continua tutt’oggi a sprigionare il suo grande fascino. Al castello si accede percorrendo il celebre viale alberato di cipressi che collega l’oratorio di San Guido, al centro storico. Bolgheri è inoltre una delle aree toscane più importanti per il vino. È qui che nascono il Sassicaia, l’Ornellaia, il Masseto, solo per citare alcune delle etichette più famose a livello mondiale. Parco costiero di Rimigliano Una lussureggiante area verde, ricca di vegetazione tipica della macchia mediterranea, che si estende per km lungo la costa nel territorio del comune di San Vincenzo. L’attrattiva maggiore del parco sono sicuramente le dune protette di sabbia dorata. Per gli sportivi è presente un interessante percorso fitness. La Costa degli Etruschi è finita qui? Scoprilo a pagina 4 Mi piace:Mi piace Caricamento... Share: Informazioni sull'autoreVieri Tommasi CandidiScrittore, Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/cosa-vedere-in-toscana-sul-mare/" width="100%" count="on" num="3"]