8 Settembre 2022 2022-09-05T10:49:20+02:00 Cosa vedere in Toscana sul mare: al di là delle spiagge, un’infinità di attrazioni TuscanyPeople Vieri Tommasi Candidi Share: 5 / 6 – Cosa vedere in Toscana sul mare: lo spettacolo della Maremma Grossetana Cosa non perdere in Maremma toscana Visitare Massa Marittima Massa Marittima non è sul mare, si trova nell’entroterra di Populonia, ma non si può assolutamente perdere. Solo la splendida Cattedrale di San Cerbone, notevole esempio di architettura romanico-gotica, vale la visita. Poco più in là, la Fonte dell’Abbondanza, il cui restauro, nel ’99, ha portato alla luce un affresco (1265-1335) raffigurante l’Albero della Fecondità da cui pendono 25 falli che due donne si accapigliano per raccogliere, in funzione apotropaica di buon augurio per futuri raccolti abbondanti. Da non perdere nemmeno, nella città alta, la poderosa fortezza con la Torre del Candeliere, punto panoramico per eccellenza. Per approfondire: Massa Marittima: il gioiello della Maremma Scoprire Castiglione della Pescaia e i suoi dintorni Castiglione della Pescaia è un antico borgo di pescatori nel cui pittoresco porto-canale ogni sera attraccano i pescherecci tra le tante imbarcazioni da diporto ormeggiate. Nel centro storico si può ammirare la Rocca (o Castello), risalente al XV secolo. A est del paese c’era un tempo il Lago Prile al cui posto, oggi, si estende la Riserva naturale della Diaccia Botrona, oasi del WWF considerata la più significativa area umida d’Italia. Sulla sponda orientale del Lago Prile un tempo si affacciava la città etrusca di Roselle, mentre sulla sponda nord occidentale si ergeva Vetulonia, altra città etrusca facente parte della dodecapoli. Oggi sono entrambe interessantissimi siti archeologici da visitare. Talamone Della posizione ideale di questo borgo se ne accorsero perfino gli Etruschi nel IV secolo a.C. che lasciarono numerose tracce del loro insediamento. Questo piccolo porto di mare sorge su un promontorio che si affaccia, da un lato, direttamente sullo splendido Golfo dell’Argentario, e dall’altro, sul Parco Naturale della Maremma. Oltre al centro si possono visitare il Tempio di Talamonaccio, di origine etrusca, la Rocca del Duecento, e la Villa Romana. Per approfondire: Visitare la splendida Maremma in 3 giorni: massimo risultato nel minimo tempo Parco Naturale della Maremma All’interno degli spettacolari 18.000 ettari del Parco Naturale della Maremma sono molte le strutture difensive che si possono avvistare, come quella dell’Uccellina che fa parte del complesso monastico di San Rabano, costruito fra l’XI e il XII secolo come monastero benedettino. La torre dell’Uccellina fu invece costruita all’inizio del Trecento, insieme ai lavori di fortificazione della struttura apportati dall’Ordine dei Cavalieri di Gerusalemme. Le Fortezze Spagnole del Monte Argentario e Capalbio Senz’altro da vedere sono le fortezze spagnole di Porto Ercole – Forte Filippo, Forte Stella e Forte Santa Caterina –, e quella di Porto Santo Stefano, edificate nel XVI secolo durante lo Stato dei Presidi. Bellissimo il nucleo abitativo di Porto Ercole raccolto dentro le mura ai piedi della Rocca che lo sovrasta. Quanto alla suggestiva Capalbio, che vede il mare pur non essendo sul mare, ha conservato sostanzialmente intatto il suo antico impianto medievale. Molto interessante la Rocca, una fortificazione a forma di “L”, con Torrione su base a scarpa e cortile chiuso. Annesso al torrione si trova Palazzo Collacchioni, al cui interno è conservato il pianoforte suonato da Giacomo Puccini durante i suoi soggiorni in città.Seguendo le mura, si può percorrere integralmente l’antico cammino di ronda da cui si gode di un panorama aperto e suggestivo sulla campagna circostante. La Porta Senese mostra ancora le ante originali del Quattrocento in legno massiccio. E l’Arcipelago Toscano cosa offre da vedere? Scoprilo all’ultima pagina Mi piace:Mi piace Caricamento... Share: Informazioni sull'autoreVieri Tommasi CandidiScrittore, Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/cosa-vedere-in-toscana-sul-mare/" width="100%" count="on" num="3"]