8 Gennaio 2023 2023-01-05T12:42:19+01:00 Cosa vedere nei dintorni di Lucca: quante attrazioni per tutti TuscanyPeople Vieri Tommasi Candidi Share: 6 / 7 – Cosa vedere nei dintorni di Lucca: le grandi bellezze naturali Le Polle di Malbacco Le Polle di Malbacco, a Seravezza, nel cuore della Garfagnana, costituiscono spettacolari piscine naturali caratterizzate da mille sfumature di verde e di blu. Originate dal fiume Versilia, queste piscine sono state trasformate dalla vegetazione rigogliosa della zona in piccoli ecosistemi dagli incredibili colori. Tra l’acqua limpida di una piscina e l’altra, sembrano rampollare le eterne leggende di fate e folletti, là dove mito e realtà si lambiscono nella fervida immaginazione umana. Il Parco dell’Orecchiella Compreso tra i comuni di Piazza al Serchio, San Romano, Sillano e Villa Collemadina, il Parco dell’Orecchiella è una belissima riserva di 5218 ettari popolata da foreste di faggi, castagni, pini e abeti. Lungo i numerosi sentieri, adatti a diversi livelli di difficoltà, è possibile incontrare cervi, mufloni e cinghiali, mentre, nel cielo, scorgere falchi e aquile reali. Fabbriche di Careggine Sebbene non sia facile vederlo – dato che riappare solo in certi periodi, a cadenza più che decennale – Fabbriche di Careggine è il famoso “paese fantasma” sommerso dalle acque del lago artificiale (uno dei più grandi d’Europa) nel 1953. Inizialmente era previsto che lo svuotamento del lago per manutenzione avvenisse ogni 10 anni, ma in realtà si è verificato soltanto cinque volte: nel 1958, nel 1974, nel 1983, nel 1994 e, molto di recente, nel 2021. Isola Santa Frazione del comune di Careggine, si tratta di un piccolo paese a 550 mt s.l.m., probabilmente fondato nell’Alto Medioevo come ospizio, sulla strada che collegava la Garfagnana alla Versilia.Questo borgo, un tempo abbandonato, negli ultimi anni è stato in parte ristrutturato e, pur mantenendo un aspetto molto rustico, con le casette di pietra e i tetti in ardesia, è stato trasformato in albergo diffuso. Pittoresco e ben conservato, il paesino offre soggiorni pieni di fascino per la bellezza dei panorami e il silenzioso fruscio delle foreste. Il borgo si affaccia su un lago artificiale riempito dalle acque del torrente Turrite Secca e bloccate da una diga nel 1948-49 (ad uso della vicina centrale idroelettrica), che in parte sommerse l’antico abitato. Ogni dieci anni lo svuotamento del bacino fa riaffiorare gli edifici semidistrutti del villaggio, in particolare un mulino e un ponticello di pietra. Infine spostiamoci verso il mare: vai all’ultima pagina Share: Informazioni sull'autoreVieri Tommasi CandidiScrittore & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/cosa-vedere-nei-dintorni-di-lucca-lucchesia-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]