26 Maggio 2023 2023-05-22T13:39:43+02:00 Firenze nascosta: 10 suggerimenti per un turismo d’élite TuscanyPeople Cyrano de Bergerac Share: 4 / 4 – Stupisciti della Firenze meno nota Museo Stefano Bardini L’antiquario Stefano Bardini durante la sua vita raccolse un gran numero di opere d’arte, e nel 1922 donò a Firenze la sua immensa collezione privata composta di sculture, oggetti e dipinti di ogni epoca fino al XVIII secolo, che lo stesso Bardini organizzò in museo. In mostra si trovano lavori di Donatello, Tintoretto, Antonio del Pollaiolo, Guercino e Andrea della Robbia, oltre a mobili, arazzi, armi e strumenti musicali. I segnali stradali di Clet Finiamo il nostro excursus in una Firenze meno nota, tra ironia e provocazione. Camminando per le strade della città può infatti capitare d’imbattersi in segnali stradali particolari. Si tratta delle opere del pittore e scultore francese Clet Abraham, in arte CLET, che dal 2006 risiede e lavora qua. La sua interessante sticker art permette una lettura del mondo diversa che contribuisce a migliorare il nostro quotidiano in maniera intelligentemente divertente. Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp. Ma solo se ti va. Grazie di essere stato con noi. Foto di copertina Belinda Fewings su Unsplash Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreCyrano de BergeracPoeta & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/firenze-nascosta-10-suggerimenti/" width="100%" count="on" num="3"]