12 Dicembre 2024 2024-12-09T10:40:44+01:00 Guida ai migliori frantoi della Toscana TuscanyPeople Tommaso Baldassini Share: I migliori frantoi in Toscana: scopri la passione e l’arte dell’olio d’oliva. Una produzione che rappresenta l’eccellenza nel mondo dell’olivicoltura. Alcuni numeri che certificano l’importanza dell’olio in Toscana La coltivazione dell’olivo riveste una grande importanza in Toscana per le sue funzioni ambientali, paesaggistiche, di presidio del territorio e della biodiversità, ecco perché qui troviamo alcuni dei migliori frantoi a livello nazionale. L’olivicoltura regionale annovera infatti più di 74.000 ettari di superficie, con oltre 15 milioni di piante, e ben 80 varietà autoctone di olivo, delle quali le più diffuse sono: Frantoio, Moraiolo, Leccino, Maurino, Pendolino. Oltre 36.000 le aziende agricole toscane che si dedicano alla coltivazione dell’olivo. Di cui oltre 400 frantoi attivi e numerose imprese di confezionamento. La produzione regionale di olio di oliva si attesta mediamente intorno ai 150.000 quintali annui (circa il 7% della produzione nazionale), che a loro volta originano un valore di quasi 130 milioni di euro, pari a circa il 5% del valore totale della produzione agricola regionale. Ma in Toscana è la qualità, più che la quantità, a farla da padrone Dobbiamo tuttavia sottolineare come il principale punto di forza del settore olivicolo ed oleario toscano sia rappresentato dall’elevata qualità delle produzioni che rendono il nostro territorio particolarmente conosciuto e apprezzato a livello internazionale, in cui rientrano i migliori frantoi della Toscana. Nel panorama nazionale delle Denominazioni di Origine Protette (DOP) e delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP) degli oli extravergini di oliva, la Toscana emerge per quantitativi di oli certificati che rappresentano una quota rilevante del totale del Paese. Cinque le DOP e IGP degli oli extravergini di oliva, registrate dall’Unione europea, che si riferiscono a zone di produzione comprese nel territorio regionale: Toscano IGP; Chianti Classico DOP; Terre di Siena DOP; Lucca DOP; Seggiano DOP. Per approfondire: Degustazioni di olio Evo 2024 in Toscana: un’intera regione in festa Esperti e alta qualità nei migliori frantoi della Toscana Un’ulteriore dimostrazione della grande diffusione nella nostra regione della cultura dell’olio di oliva di qualità sono gli oltre 90 corsi professionali per assaggiatori di olio autorizzati dalla Regione Toscana dal 2000 ad oggi; gli oltre 850 assaggiatori di olio di oliva iscritti nell’articolazione regionale dell’elenco dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini; i 20 panel di assaggio professionali riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali operanti in Toscana. Insomma, per dirla in poche parole, la Toscana è una regione in cui si produce olio di qualità ad ampio raggio, e nella filiera corta spiccano, ovviamente, gli oltre 400 frantoi attivi, come abbiamo visto, ossia i luoghi dove le olive raccolte vengono frante trasformandosi in olio. E allora vediamo quali sono alcuni dei migliori frantoi della Toscana. Frantoio Pruneti – San Polo in Chianti (Fi) Da oltre 160 anni al Frantoio Pruneti coltivano gli uliveti seguendo i principi dell’agricoltura biologica. Ogni passaggio della raccolta delle olive è costantemente monitorato da Gionni Pruneti. Le olive vengono poi molite e l’olio viene estratto attraverso un processo meccanico che utilizza l’azoto per mantenere condizioni estremamente fredde.Oggi Pruneti, produttore di olio EVO Chianti Classico DOP, è una tra le aziende olearie più premiate al mondo, vantando plurimi e prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale. Frantoio Etrusco – Siena Il secondo tra i migliori frantoi della Toscana di cui vi parliamo è il Frantoio Etrusco: fondato nel 1975, è situato a Murlo, in provincia di Siena.Questo frantoio si avvale di una decennale esperienza e fa del mondo dell’olio e della cultura olivicola di qualità il suo obiettivo primario. I prodotti sono la dimostrazione di come possano fondersi tradizione e moderne tecnologie, per tendere a un prodotto la cui qualità lascia piacevolmente sorpresi. L’olio d’oliva del Frantoio Etrusco è ottenuto direttamente dalla spremitura delle olive locali e unicamente mediante procedimenti meccanici. La D.O.P. Terre di Siena, quale alta certificazione del prodotto, è un costante obiettivo per il frantoio. Villa Campestri Luxury Olive Oli Resort – Campestri (Mugello – Fi) Villa Campestri è il primo Olive Oil Resort del mondo. Qui il privilegio di vivere nel lusso di una dimora nobiliare del Rinascimento nel cuore del Mugello si accompagna all’assoluto piacere di potersi immergere nello straordinario mondo dell’olio di eccellenza. Un olio che nasce da un’oliveta secolare, da olive lavorate nel frantoio aziendale, e assaporato, ampolle alla mano, nei corsi di degustazione della loro Oleoteca, una realtà unica i cui principi di produzione e conservazione dell’Olio vengono adottati dai migliori ristoranti stellati del mondo.Il percorso sensoriale di degustazione dell’Olio che viene offerto recupera le tracce di un’antica cultura, anche grazie alla passione e agli studi di Paolo Pasquali, proprietario del Resort. Frantoio Franci – Grosseto Fondata negli anni ’50 dai fratelli Franco e Fernando Franci, l’azienda si distingue per la produzione di olio extra vergine d’oliva di alta qualità. Grazie ai 120 ettari di campagna curati dalla famiglia, riescono a diversificare la produzione in fasce di prodotto differenti. Dalle olive locali nascono gli oli certificati IGP e Biologico Toscano, i pregiati Cru Monocultivar, e i prodotti di Selezione. Si lavorano anche olive italiane, acquistate da fornitori storici accreditati, necessarie per la produzione degli oli base.ll Frantoio Franci dal 1996 a oggi vanta più di 700 premi nazionali e internazionali che lo rendono uno dei produttori di olio EVO più premiati al mondo. Frantoio Cacioli – Arezzo Un altro dei migliori frantoi della Toscana è il Frantoio Cacioli. Qui l’antica tradizione della molitura a pietra continua per la macinazione delle olive. L’estrazione avviene a freddo, col supporto di tecnologie moderne, per ottenere un olio pregiato, aromatico, corposo e deciso, piacevolmente piccante e dal leggero retrogusto amaro, come vuole l’eccellente tradizione toscana. Questo olio Toscano Igp delle colline di Arezzo, di qualità inconfondibile, richiede un’ottima materia prima, rappresentata dalle olive delle colline circostanti, e da un’attenta lavorazione in fase produttiva. L’olio extra vergine di oliva firmato Cacioli è un prodotto lavorato e imbottigliato direttamente dal Frantoio, attraverso processi lavorativi certificati secondo le norme vigenti. Frantoio Riani – Gragnola (Ms) Il Frantoio Riani, in Lunigiana, da generazioni si occupa con passione e professionalità della produzione di olio extra vergine di oliva. In località Casette di Fivizzano, questo frantoio lavora le migliori olive della lunigiana con cura e sapienza. Usando il metodo della spremitura a freddo, producono un olio extravergine di oliva di qualità superiore. Frantoio Biologico La Rocca di Montemurlo – (Po) Il Frantoio biologico La Rocca di Montemurlo, nel borgo medievale di Montemurlo, ai piedi della Rocca, nasce come frantoio aziendale poi, date le numerose richieste da parte di altri olivicoltori sono state aperte le porte a tutti coloro che lo desiderino. Il Frantoio, oltre alla lavorazione delle olive per conto terzi, dispone di circa 18.000 piante di ulivi secolari sparsi su un territorio di 130 ettari, tra Montemurlo e Prato, dove si producono olive e farro biologici. Frantoio Marraccini – Torre (Lu) Si tratta di un frantoio tradizionale con macine in pietra situato a 7 km dal centro di Lucca. La molitura delle olive avviene a freddo, mentre si può acquistare direttamente l’olio EVO di “prima spremitura a freddo”. Il frantoio offre inoltre servizi di potatura olivi, giardinaggio e manutenzione parchi verdi. Frantoio del Colle – Pancole (Scansano, Gr) Il Frantoio del Colle nasce nelle terre scansanesi della Maremma toscana. Con il passare degli anni l’azienda si è collocata fra i leader del settore olivicolo per l’alta qualità dell’olio. Vari istituti in materia, a livello mondiale, hanno certificato la genuinità dei prodotti. L’estrazione dell’olio avviene attraverso spremitura a freddo e mediante processi meccanici di nuovissima concezione tecnologica.Ogni fase lavorativa viene controllata da personale specializzato, affinché il prodotto possa conservare le migliori proprietà organolettiche. L’azienda Frantoio del Colle, inoltre, si impegna a garantire la qualità dell’olio frangendo solo olive autoctone, precedentemente selezionate, ottenendo la fragranza tipica della Toscana. Il Frantoio di Sovana – Sorano (Gr) L’origine del frantoio di Sovana si perde nella memoria degli abitanti del territorio. Senza dubbio uno dei migliori frantoi della Toscana, il Frantoio di Sovana propone la vendita e la degustazione di olio extra vergine di oliva. All’interno del Frantoio si effettuano visite guidate sulla produzione di olio extravergine di oliva, che terminano con una ricca degustazione. Per club motociclistici sono disponibili un parcheggio, degustazioni, visite guidate al frantoio, oltre alla possibilità di realizzare gadget del frantoio personalizzati. Per approfondire: Olio toscano, tanta qualità diffusa, ma come orientarsi? Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo sui migliori frantoi della Toscana è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp. Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere. Foto di copertina Melina Kiefer su Unsplash Riproduzione Riservata © Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreTommaso BaldassiniPublisher, Blogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/guida-ai-migliori-frantoi-della-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]