1 Settembre 2022 2022-11-14T16:37:49+01:00 Gli hotel sull’isola di Capraia, per un soggiorno nel blu dipinto di blu TuscanyPeople Tommaso Baldassini Share: Hotel a Capraia, le migliori strutture dove dormire sull’isola dell’Arcipelago toscano 1 / 3 – Hotel a Capraia, la terza isola dell’Arcipelago Di cosa parliamo in questo articolo: Cosa vedere sull’isola di Capraia Le più belle cale dell’isola toscana Hotel a Capraia: dove dormire sull’affascinante isola toscana Cosa vedere sull’isola di Capraia A Nord-Ovest dell’isola d’Elba, a 16 miglia appena dalla Corsica, l’isola di Capraia è la terza per grandezza dell’Arcipelago Toscano. Di origine vulcanica, col cono di eruzione ancora ben visibile nella splendida Cala Rossa, Capraia è uno straordinario spettacolo di scultura dovuta alla lava e all’erosione del vento e del mare, che forma coste scoscese, a picco, con rocce dai colori vivaci e dagli intensi contrasti cromatici. All’interno vi si trovano strette valli su cui si affacciano piccoli monti attraversati da ruscelli che d’inverno scendono verso il mare creando piccole cascate e laghetti. Le più belle cale dell’isola toscana La parte dell’Isola che guarda a est, verso il continente, offre insenature sovrastate da antiche torri di avvistamento risalenti alla Repubblica di Pisa, sorte per contrastare gli sbarchi dei pirati saraceni. Coste digradanti verso il mare danno la possibilità di bagnarsi anche in acque basse, a volte dal fondale sabbioso e chiarissimo, come Cala dello Zurletto, Cala del Ceppo, o lo Scoglione. La parte di costa a sud dell’Isola è indimenticabile: Cala Rossa, antico cono vulcanico, crollato da un lato, incanta grazie all’intensità dei colori e dei contrasti, mentre da Punta dello Zenobito, con la maestosa torre posizionata in cima alle rocce laviche, si gode di un panorama unico e irripetibile.Cala del Vetriolo e Cala del Cavallo, nella parte ad ovest che guarda l’orizzonte corso, regalano invece il maestoso spettacolo di scogliere a picco nel mare. Ed è proprio il mare il vero tesoro dell’isola: acque limpide e pure con una straordinaria diversità di fondali che ospitano tantissime specie di pesci, molluschi e crostacei. Un paradiso per immersioni subacquee e snorkeling. Nell’interno, gli unici centri abitati sono il porto turistico e il paese, sul promontorio sovrastante, caratteristico per i suoi vicoli discendenti dal forte San Rocco al Faro di Punta Ferraione. Solo una stradina asfaltata collega il porto al paese. Inoltre vi è una strada panoramica di origine napoleonica percorribile solo a piedi.Sentieri percorrono tutta la parte non abitata di Capraia consentendo passeggiate lunghissime: ci si può addentrare nella macchia mediterranea e ammirare decine di razze di uccelli, famiglie di conigli selvatici e, sulle alture, anche i mufloni. Vuoi sapere dove dormire a Capraia? Vai a pagina 2 Mi piace:Mi piace Caricamento... Share: Informazioni sull'autoreTommaso BaldassiniPublisher, Blogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/hotel-a-capraia-isola-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]