10 Dicembre 2024 2024-12-09T10:27:57+01:00 I più begli eventi di Natale 2024 in Toscana TuscanyPeople Redazione TuscanyPeople Share: Eventi di Natale 2024 in Toscana: scopri le visite guidate ai musei fiorentini, scopri Prato sotterranea, le mostre a Pisa e tanto ancora Dicembre, con gli eventi di Natale e Capodanno, è uno dei mesi più divertenti di tutto l’anno. Ecco allora per voi una selezione dei principali eventi di Natale 2024 in Toscana. Gli eventi di Natale 2024 più belli a Firenze e dintorni Fino al 15 dicembre: Passeggiate fiorentine Fondazione CR Firenze, in collaborazione con un’ampia rete del Terzo Settore (Arci Firenze, Acli Firenze, Villa Lorenzi, Villa Bracci, Trisomia 21, Comunità di S. Egidio, Società Cooperativa Rifredi Insieme per la Madonnina Del Grappa e Centro di Solidarietà di Firenze), porta le famiglie e le persone più fragili nei principali musei storici di Firenze: dalle Gallerie degli Uffizi alle Cappelle Medicee, dalla Galleria dell’Accademia al Museo dell’Opera del Duomo. Fino al 24 febbraio 2025: Officina Bardini: l’arte del legno Il Museo Stefano Bardini di Firenze ospita un affascinante viaggio attraverso la tradizione artigianale del legno che caratterizzò i laboratori guidati da Stefano Bardini, il cosiddetto “principe degli antiquari”, e da suo figlio Ugo, tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Fino al 4 maggio 2025: Impressionisti in Normandia Il Museo degli Innocenti ospita le opere di artisti del calibro di Monet, Bonnard, Corot, Courbet, e di tanti altri, nell’anno del 150esimo anniversario dalla nascita del movimento divenuto uno dei capisaldi della storia dell’arte. Empoli Città del Natale Torna la tradizionale rassegna cittadina dedicata alle attività natalizie. Nel centro di Empoli, un mercatino con oltre 70 baite, proiezioni sui palazzi e giochi di luce, attrazioni per grandi e piccoli e il villaggio invernale con la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Arezzo Città del Natale e altri eventi per le feste 2024 Fino al 30 marzo 2025: “La tua mente è la tua casa. La tua mente è la tua prigione” Da Gabriele Basilico e Sofia Uslenghia a Leandro Erlich; da Vedovamazzei a Gianni Lucchesi e Daniele Costa, fino a Oliviero Toscani, Alberto Agosti e Michelangelo Pistoletto, ecco la nuova mostra del sistema museale del Valdarno, in programma al Museo delle Terre Nuove (San Giovanni Valdarno), Casa Masaccio Centro per l’arte contemporanea (San Giovanni Valdarno), Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie (San Giovanni Valdarno), Museo Paleontologico e Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento (Montevarchi), Museo Venturino Venturi (Loro Ciuffenna), Museo MINE (Cavriglia). Fino al 6 gennaio 2025: Arezzo Città Del Natale Ogni fine settimana il centro storico della città toscana si vestirà a festa con mercatini ed eventi. Quest’anno la magia del Natale sposa la magia delle arti offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica nella città che nel 2024 celebra il genio di Giorgio Vasari nel 450esimo anno dalla morte. Fino al 2 febbraio 2025: Il Teatro delle Virtù La mostra, ospitata nella Galleria d’arte Contemporanea, propone un percorso originale sul Vasari pittore, architetto e storiografo che, dal 1554 al 1574, fu l’artista di corte prediletto del duca Cosimo I de’ Medici nella Toscana della seconda metà del Cinquecento. Otto sezioni con opere che offrono al visitatore molteplici aspetti dell’opera di Vasari. Natale di Stelle a Cortona Anche la città etrusca s’illumina a festa in vista del Natale, con proiezioni sui palazzi di piazza della Repubblica, l’esperienza immersiva dedicata ai bambini “Santa Claus Virtual Express” a palazzo Ferretti e i presepi nelle chiese del territorio. Eventi di Natale 2024 a Lucca e dintorni Fino al 2 marzo 2025: “Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l’opera lirica” All’ex Cavallerizza la mostra che racconta il rapporto tra Giacomo Puccini e il manifesto pubblicitario, nel centenario della morte del Maestro. Fino al 6 gennaio 2025: Lucca Magico Natale Cinquanta casette in piazza Napoleone, 9 mercatini tipici, installazioni d’artista nei luoghi simbolo della città, eventi per famiglie e tante luci e decorazioni. A Lucca un lungo programma di iniziative per tutto il periodo delle feste. Cosa fare per le feste natalizie a Pisa e dintorni Fino al 23 febbraio 2025: Hokusai A Palazzo Blu, una mostra con oltre 200 opere per conoscere il massimo esponente dell’Ukiyoe, il filone artistico legato allo stile di vita e ai gusti delle nuove classi emergenti dell’allora città di Edo, oggi Tokyo. Massa-Carrara e dintorni Fino al 12 gennaio 2025: Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori Al CARMI – Museo CARRARA e Michelangelo una grande mostra dedicata alla cava romana di Fossacava. Livorno e dintorni Dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025: Presepi sommersi All’Acquario di Livorno i visitatori potranno ammirare nelle vasche espositive e nelle teche una vera e propria rassegna di presepi originali in materiali ecosostenibili (ceramica e terracotta). Eventi di Natale 2024 a Grosseto e dintorni 1 e 21 dicembre: La Trilogia del lupo Presso il Centro Visite di Alberese, una serie di incontri dedicati al lupo, animale simbolo del territorio. Gli appuntamenti offriranno una visione completa del lupo, dalla sua biologia e conservazione fino alla sua rappresentazione nel cinema. Dal 7 dicembre al 10 maggio: Cinigiano Blues Festival, Winter Edition Il festival, che durante l’anno ospita artisti di fama internazionale e band emergenti, durante il periodo invernale propone concerti ogni secondo sabato del mese al Teatro comunale di Cinigiano. Siena e dintorni Fino al 30 marzo 2025: “Costellazioni” a Siena Il complesso museale Santa Maria della Scala ospita l’esposizione “Costellazioni”, che racconta il periodo compreso tra gli anni della Grande Guerra e i primi anni Sessanta, grazie alle opere della Collezione del Monte dei Paschi di Siena e della Collezione Brandi. Tra gli autori in mostra Ferrazzi, Andreotti, Carrà, Sironi, Donghi, De Pisis, Severini, Campigli, Morandi, Rosai, Viani, Martini, Levi, Mafai, Manzù, Marini, Guttuso, Afro, Scialoja, Turcato e Burri. 24 dicembre: Le fiaccole di Abbadia San Salvatore Gigantesche cataste di legno si alzano davanti all’antica abbazia e in altri punti del centro storico in attesa della mezzanotte. Le festività hanno inizio verso le 18 con l’accensione della pira sotto i portici del Comune seguita, alle 21, dalla benedizione dei corali che cantano e suonano attraverso le vie dei rioni cittadini, fermandosi di fronte a ogni fiaccola. I festeggiamenti si concludono con l’apertura delle cantine dopo la messa. Fino al 6 gennaio 2025: Natale a Montepulciano Uno dei più bei borghi della Toscana s’illumina a festa in vista del Natale, con tanti eventi, come il mercatino con le tipiche casette in piazza Grande o la terrazza panoramica su cui degustare vini del territorio. La Fortezza Medievale si trasforma poi nel Castello di Babbo Natale, per la gioia dei più piccoli. Per approfondire: Cosa fare a Natale 2024 in Toscana Prato e dintorni 7 dicembre: Prato sotterranea Nel centro storico di Prato esiste una rete sotterranea di ambienti e cunicoli che riportano alla vita della città antica, risalendo fino al Medioevo. La storica dell’arte, Marta Accallai, autrice del volume “Le origini di Prato e delle sue torri”, ne racconterà le suggestioni e le curiosità, in un itinerario fra vicoli e torri medievali fino alle antiche carceri sotterranee, organizzato da “Associazione Fare Arte”. Pistoia e dintorni Fino al 27 aprile 2025: Strade ferrate. Dal treno a vapore al fischio della F.A.P. L’esposizione, a Palazzo Achilli di Gavinana (San Marcello Piteglio) ripercorre la storia del treno, della linea transappenninica Porrettana e della Ferrovia Alto Pistoiese, che si intrecciano con la storia della Montagna e della sua comunità. Fino al 6 gennaio 2025: Pistoia Città del Natale Un lungo programma di iniziative natalizie anche a Pistoia, tra decorazioni lungo le vie e le piazze del centro, videomapping in piazza Duomo, mercatino in piazza dello Spirito Santo e pista di pattinaggio in piazza San Francesco, oltre all’edizione invernale del Pistoia Blues Festival. Per approfondire: Tradizioni di Natale in Toscana: a real Xmas tuscan experience Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo sugli eventi di Natale 2024 in Toscana ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp. Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere. Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreRedazione TuscanyPeopleBlogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/i-piu-begli-eventi-di-natale-2024-in-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]