10 Gennaio 2025 2025-01-08T09:26:05+01:00 I più bei borghi dei Monti Pisani: chicche sparse tra Pisa e Lucca TuscanyPeople Cyrano de Bergerac Share: Scopri i segreti dei Monti Pisani e dei loro suggestivi borghi medievali. Un luogo di bellezze naturali, terrazzamenti di olivi e chiese romaniche. Il Monte Pisano è ricco d’incantevoli borghi e cose da vedere Il Monte Pisano, o Monti Pisani, è un sistema montuoso di modeste dimensioni che fa parte del Subappennino Toscano e che separa le due città di Pisa e di Lucca. La catena del Monte Pisano forma un prolungamento delle Alpi Apuane, tra il Serchio e l’Arno, con la vetta più alta, il Monte Serra (917 m), che ospita sulla sommità numerosi ripetitori radio-televisivi. Il paesaggio – che alterna terrazzamenti di olivi, a colline, a boschi, a rilievi montuosi ricchi di sorgenti e di grotte – è punteggiato da incantevoli borghi, rocche medievali, pievi e chiese romaniche. Iniziamo a conoscere, dunque, alcuni dei più bei borghi dei Monti Pisani. Buti, alle pendici orientali del Monte Pisano, e il suo olio di qualità Buti, alle pendici orientali del Monte Pisano, è circondato da oliveti e non a caso si trova sulla Strada dell’Olio dei Monti Pisani. Qui si estendono anche molti castagneti, che per secoli hanno costituito la base dell’alimentazione dei contadini e della gente del luogo. Il borgo è dominato dalla fortezza di Castel Tonini, con strade ed edifici che ancora ricordano il periodo medievale, e dalla Villa Medicea, disposta su quattro piani. Nel centro storico spicca la pieve di San Francesco che, sebbene trasformata, mostra un possente campanile con bifore che richiama lo stile del romanico pisano-lucchese. Fuori dal paese, ecco la pieve romanica di Santa Maria delle Nevi – che secondo la tradizione sarebbe stata costruita dai massoni – e il bel borgo medievale di Castel di Nocco. San Giuliano Terme, tappa obbligata di bellezza e relax Le acque curative delle rinomate Terme di San Giuliano (conosciute anche come Bagni di Pisa), stabilimento costruito nel 1743 da Francesco Stefano di Lorena, e un tempo residenza estiva dello stesso Granduca di Toscana, rappresentano un vero toccasana per chiunque. La lussuosa struttura in stile neoclassico dona vita a uno Spa Resort 5S che propone un’esperienza termale totalizzante: dalla cura della salute al dimagrimento, dal relax alla bellezza. Tanto che il motto di Bagni di Pisa è “Salus per Aquam”, la salute attraverso l’acqua. Ripafratta, il borgo de Il paziente inglese Ripafratta, nel comune di San Giuliano Terme, è una frazione conosciuta anche per aver fatto da cornice a Il paziente inglese di Anthony Minghella. Alcune scene, infatti, sono state girate nei pressi della Rocca di Ripafratta, nota anche come Rocca di San Paolino. Questa costruzione ha rappresentato un punto strategico importante nel periodo delle faide tra guelfi e ghibellini, ed è stata luogo di scontro tra pisani e lucchesi tra il XII e il XIV secolo. Vicopisano e la splendida Rocca del Brunelleschi Da non perdere assolutamente, tra i borghi dei Monti Pisani, Vicopisano con la sua splendida Rocca del Brunelleschi. Il castello di Vicopisano fu costruito nei decenni successivi all’anno 900 per sfruttare al meglio la posizione di dominio assoluto sulla valle dell’Arno. In seguito, nel 1435, fu costruita la Rocca dal Brunelleschi, che inglobò un’antica torre risalente al XII secolo, la Torre di Santa Maria. Se la Rocca è possibile visitarla per intero, oggi dalla torre da cui un tempo partivano i messaggi di segnalazione per Firenze, si gode d’un panorama di campi e colline, in un’atmosfera di pace e serenità Per approfondire: Vicopisano: un capolavoro del Brunelleschi tra l’Arno e il monte Gattaiola e le sue belle ville rinascimentali Gattaiola è una piccola frazione del comune di Lucca. Qui si può visitare la chiesa di Sant’Andrea di Gattaiola, fondata nell’VIII secolo e, nel XII, ampliata con forme romaniche lucchesi: un rivestimento di calcare bianco e fitti decori a rilievo sulle mensole ripulite dalle pesanti aggiunte barocche col restauro del 1901. Nei dintorni, si trovano le belle ville rinascimentali che formano il paese: Villa Rossi, villa De Notter, villa di Puccio e villa Guinigi. Calci e la sua celebre, omonima, certosa Tappa obbligata per tutti alla Certosa di Calci. Fondata nel XIV secolo come monastero di clausura dell’ordine di San Bruno, gli ultimi monaci hanno lasciato la Certosa negli anni Settanta, e da allora sono visitabili le celle (ognuna con un piccolo giardino e un laboratorio per il lavoro manuale), i chiostri, i loggiati, il refettorio, la chiesa, il Capitolo, la biblioteca, la foresteria, il frantoio, il granaio, la farmacia, l’appartamento del priore e quello del granduca. Un’ala del complesso ospita il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell’Università di Pisa, che comprende collezioni paleontologiche, mineralogiche e zoologiche, oltre a ospitare una galleria di cetacei tra le più grandi d’Europa, e sale dedicate ai dinosauri. Per approfondire: Calci e la sua Certosa Monumentale nella Val Graziosa alle porte di Pisa Guamo e la villa Bernardini A Guamo si trova la piccola villa Bernardini, ultimata nel 1615, tutt’oggi abitata dalla famiglia e location ideale per matrimoni. Sul fronte della villa, due sequoie piantate nell’Ottocento nobilitano il giardino. Sul retro il grande Teatro di Verzura del Settecento, interamente realizzato con siepe di bosso e di tasso abbellito con statue, può ospitare fino a 650 spettatori comodamente seduti. S. Leonardo in Treponzio e la chiesa dell’XI secolo Nel comune di Capannori, si trova la chiesa di San Leonardo in Treponzio, risalente alla fine dell’XI secolo. La facciata è stata terminata alla fine del XII secolo e s’ispira ai tipici motivi della bottega di Guidetto. Il motivo-firma del maestro, un girale vegetale che include cespi di foglie rigonfie, animali immaginari e scene di caccia, è chiaramente riconoscibile sull’archivolto. S. Andrea di Compito e Pieve di Compito coi giardini di secolari camelie Giardini di secolari camelie caratterizzano, a Sant’Andrea e Pieve di Compito, le chiuse delle ville Borrini, Orsi, e Giovannini, ai piedi del paese. Il terreno umido, fresco e riparato di queste colline è l’ideale per l’armonico sviluppo delle camelie giunte dall’oriente insieme a carichi di spezie e ad altre piante ornamentali. Qui ogni anno, inoltre, viene organizzato l’evento Antiche Camelie della Lucchesia, proprio per far conoscere e valorizzare la ricchezza floreale del territorio. Monti Pisani: dove soggiornare Per un gradevole soggiorno sui Monti Pisani consigliamo: Hotel Villa Cheli, con piscina e camere in tipico stile toscano; Hotel Villa La Principessa, in un parco privato, elegante hotel con rilassante area piscina e camere arredate in stile tradizionale; Hotel Albergo Villa Marta, ai piedi dei Monti Pisani, questo casino di caccia dell’XIX secolo offre una piscina estiva all’aperto e un giardino rinascimentale; Villa Scorzi, relais all’interno di una dimora storica del ‘300, circondato da un parco di oltre sei ettari e corredato da splendida piscina; Bagni di Pisa palace & thermal spa, un palazzo e spa a 5 stelle che conserva il fascino e l’eleganza della storica residenza termale del Granduca di Toscana. Monti Pisani: dove ristorarsi Locanda Sant’Agata, vedi nostro articolo dedicato; Osteria All’Ussero Da Antonio, a San Giuliano Terme, cucina di mercato con echi mediterranei e materie prime locali; Ristorante Il Conventino, luogo di relax e grande gusto. Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo sui borghi dei Monti Pisani ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp. Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere. Foto di copertina Mister B. su Unsplash Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreCyrano de BergeracPoeta & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/i-piu-bei-borghi-dei-monti-pisani-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]