28 Aprile 2024 2024-04-23T10:29:41+02:00 Ikigai, il metodo giapponese per l’autorealizzazione e la felicità: TuscanyPeople ci crede TuscanyPeople Tommaso Baldassini Share: 2 / 5 – Essere realizzati e felici è più che un’aspirazione, è un diritto/dovere per ognuno di noi Primo step: conoscere se stessi Prima di scoprire cosa desideriamo diventare, dobbiamo capire cosa amiamo davvero fare e cosa sappiamo fare meglio: γνῶθι σεαυτόν (gnōthi seautón), conosci te stesso, è una celebre massima greca ancora attuale, e lo sarà per l’eternità, perché un uomo che non conosce se stesso, che possibilità ha di realizzarsi se nemmeno sa la ragione per cui è venuto al mondo? Una volta trovato il nostro dono unico e speciale, è necessario svilupparlo. Ma come? Tony Robbins dice: “Se fai sempre quello che hai sempre fatto, allora avrai sempre quello che hai già avuto.” La tua missione è pertanto scoprire la ragione per cui sei su questo pianeta. La cultura di Okinawa e la felicità Cosa c’entra la cultura di Okinawa con la felicità? Be’, Okinawa, piccolo arcipelago al sud del Giappone, è stata studiata in profondità da diverse bio-medicine, e fa parte delle famose “Zone Blu” del pianeta dove la popolazione manifesta una longevità superiore alla media. Gli abitanti di queste isole, oltre a vivere molto a lungo, vivono anche molto bene, adottano un’alimentazione salutare, e hanno un buonissimo approccio all’attività fisica, dalla gioventù fino alla fine. Dal punto di vista spirituale, questo popolo pratica regolarmente la meditazione, e proprio qui è nato uno dei termini più affascinanti legati a questa cultura: ikigai, la cui traduzione letterale significa “la ragione per cui ti alzi ogni mattina”. È un modo di vivere la vita molto distante dalla visione occidentale che si pone obiettivi piuttosto teorici, senza mirare realmente a un futuro concreto, ma più a un’idea di esso. Il metodo ikigai racchiude per l’appunto proprio i tasselli mancanti alla cultura occidentale: rende concreti i nostri obiettivi e riporta il nostro progetto di vita all’essenza della giornata, offrendoci così una valida ragione per alzarci al mattino, oltre alla responsabilità di decidere in che modo vogliamo vivere ogni singolo giorno. Ma cos’è, dunque, il metodo ikigai, e come funziona? Scopri tutto a pagina 3 Share: Informazioni sull'autoreTommaso BaldassiniPublisher, Blogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/ikigai-il-metodo-giapponese-per-la-felicita/" width="100%" count="on" num="3"]