Le botteghe di Firenze: l’oro sottotraccia della città Vieri Tommasi Candidi 22 Marzo 2021 Artigiani, Firenze, In Città Un viaggio tra le principali botteghe storiche di Firenze che grazie alle loro produzioni di eccellenza hanno attraversato i secoli fino ad arrivare...
Pegna: a Firenze, l’élite del grocery store Vieri Tommasi Candidi 16 Marzo 2021 Firenze, Storie Toscane, Wine & Food La gastronomia Pegna (anche se definirla così è riduttivo) è il più importante Grocery Store di Firenze. Nata nel 1860 è oggi uno dei negozi di...
Il Museo Stibbert sul New York Times attraverso Instagram Daniela Bardi 24 Febbraio 2021 Arte, Firenze, Musei Toscani L'affascinante Museo Stibbert di Firenze è stato selezionato dal New York Times tra i 5 musei al mondo da seguire su Instagram: la cultura al tempo...
Ristorante “Il Cuore”, un frammento di autentico Giappone a Firenze Vieri Tommasi Candidi 22 Febbraio 2021 Firenze, Ristoranti in Toscana, Storie Toscane, Wine & Food Un autentico ristorante giapponese a Firenze dove trovare qualità e varietà, nato dal desiderio di Minato Takayama di portare la vera cucina...
Il tumulto dei Ciompi: breve la vita felice dei lavoratori sfruttati Vieri Tommasi Candidi 7 Febbraio 2021 Firenze, People L’estate fiorentina del 1378 fu testimone del tumulto dei Ciompi, una delle espressioni della crisi generale che travolse l’Europa nel Trecento....
Una passeggiata egizia per le strade di Firenze Agnese Paternoster 2 Febbraio 2021 Firenze, In Città Alla scoperta dei monumenti egizi a Firenze da non perdere: da Boboli alle Cascine un tour alternativo per visitare la città. Monumenti egizi a...
Pietro Leopoldo, la Toscana e le foreste dell’Appennino Alessio Mariani 11 Dicembre 2020 Firenze, People Storia di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena e della tragica legge del 1780 che permise l'abbattimento delle foreste appenniniche, innescando una delle...
Arte della lana di Firenze: la più importante tra le Maggiori Tommaso Baldassini 9 Dicembre 2020 Arte, Artigiani, Firenze Storia dell'Arte della Lana, una delle più importanti e potenti Arti Maggiori della Firenze medievale. Arte della Lana: la più potente delle Arti...
Il quartiere di San Niccolò a Firenze: lo splendore dell’Oltrarno VIP Vieri Tommasi Candidi 6 Dicembre 2020 Firenze, In Città Tra le aree più affascinanti a Firenze, c’è senz’altro quella del quartiere San Niccolò. Non si tratta, infatti, di un vero e proprio...
Accademia dei Georgofili: da 250 anni nume tutelare della biosfera Vieri Tommasi Candidi 7 Novembre 2020 Arte, Firenze, In Città Oggi vi raccontiamo chi è e cosa fa l'Accademia dei Georgofili di Firenze, il più antico istituto al mondo a occuparsi di agricoltura e difesa...
Le 10 province della Toscana: una guida territorio per territorio Vieri Tommasi Candidi 25 Ottobre 2020 Arezzo, Firenze, In Città, In Toscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Siena Guida completa alle 10 province della Toscana: cosa vedere, cosa fare e quali città visitare nelle province toscane, territorio per...
Accademia della Crusca: la tutela dell’italiano da oltre 400 anni Vieri Tommasi Candidi 11 Ottobre 2020 Arte, Firenze, In Città In questo articolo parliamo dell'Accademia della Crusca: cos'è, quando nasce e perché si chiama così, sebbene si occupi di lingua italiana e non...
Florentia: 5 luoghi in cui scoprire l’antica Firenze romana Agnese Paternoster 6 Ottobre 2020 Firenze, In Città Florentia è il nome dell'antica Firenze romana di cui ancora oggi è possibile ammirarne lo splendore se si sa dove guardare. Seguiteci in questo...
La Festa di San Giovanni: dai Longobardi ai giorni nostri Vieri Tommasi Candidi 24 Giugno 2020 Firenze, In Città 1 Commento La festa di San Giovanni Battista, patrono di Firenze, si celebra il 24 giugno, data della nascita del santo secondo il calcolo basato sul Vangelo di...
Arte di Calimala: la più antica (e la più moderna) delle Arti Maggiori fiorentine Vieri Tommasi Candidi 14 Giugno 2020 Firenze, In Città La più antica delle 7 Arti Maggiori delle corporazioni medievali dei mestieri - ovvero quelle che oggi chiameremmo "associazioni di categoria"- è...
L’intervista impossibile con Florence Nightingale, prima infermiera della storia Agnese Paternoster 28 Maggio 2020 Firenze, People 1 Commento Florence Nightingale, fondatrice della professione infermieristica, nacque nel 1820 a Firenze dove, nella Basilica di Santa Croce si trova un...
Un weekend da favola a Firenze senza toccare la macchina: yes you can Vieri Tommasi Candidi 10 Marzo 2020 Firenze, In Città 2 Commenti Kevin e Annabel sono appena arrivati all’aeroporto di Peretola, a Firenze, con un lungo volo proveniente da Los Angeles prenotato tramite Omio.it,...
25 Marzo 2020: nasce il Dantedì, la giornata in memoria di Dante Alighieri Daniela Bardi 5 Marzo 2020 Eventi, Firenze, In Città 2 Commenti Finalmente è nato! A chi ci riferiamo? Stiamo parlando del Dantedì, il giorno dedicato al Sommo Poeta. Vi chiederte: "E quando è il Dantedì?"....
Lo scoppio del carro: il brindellone pirotecnico che sfolgora nella Pasqua fiorentina Tommaso Baldassini 29 Febbraio 2020 Firenze, In Città 1 Commento Se stai pianificando di visitare Firenze a Pasqua, non puoi perderti uno degli eventi più antichi e tradizionali della città: lo Scoppio del Carro,...
L’Arte maggiore dei giudici e notai: sapienza e prestigio al servizio di Firenze Vieri Tommasi Candidi 28 Febbraio 2020 Arte, Firenze, In Città 4 Commenti L'Arte dei giudici e notai fu una delle Arti maggiori delle Corporazioni di Arti e Mestieri di Firenze, oltre che una tra le più potenti e...