Accademia della Crusca: la tutela dell’italiano da oltre 400 anni Vieri Tommasi Candidi 11 Ottobre 2020 Arte, Firenze, In Città In questo articolo parliamo dell'Accademia della Crusca: cos'è, quando nasce e perché si chiama così, sebbene si occupi di lingua italiana e non...
Florentia: 5 luoghi in cui scoprire l’antica Firenze romana Agnese Paternoster 6 Ottobre 2020 Firenze, In Città Florentia è il nome dell'antica Firenze romana di cui ancora oggi è possibile ammirarne lo splendore se si sa dove guardare. Seguiteci in questo...
Pisa: non solo Piazza dei Miracoli, un’intera città da gustare Vieri Tommasi Candidi 21 Settembre 2020 In Città, Pisa Cosa vedere a Pisa? Be', la città della Torre Pendente offre davvero tantissimo da visitare: da Santa Maria della Spina a Piazza dei Cavalieri, dai...
Prato: capoluogo toscano, bello, grande e poco conosciuto Vieri Tommasi Candidi 17 Settembre 2020 In Città Cosa vedere a Prato, il capoluogo di provincia meno conosciuto della Toscana. Dalle piazzette del centro storico al bellissimo Duomo ai ristoranti...
Costa livornese, da Quercianella a Piombino: bellezza incontaminata e grande Storia Tommaso Baldassini 14 Agosto 2020 In Toscana, Livorno Guida alla costa livornese o costa labronica che dir si voglia, alla scoperta dei suoi paesi e località balneari, da Quercianella a...
Toscana in 7 giorni? Si può fare! Vieri Tommasi Candidi 12 Agosto 2020 In Città, In Toscana Tour della Toscana in 7 giorni ovvero visitare il minimo indispensabile per poter dire di aver visto la regione di Firenze e delle dolci colline. La...
La Festa di San Giovanni: dai Longobardi ai giorni nostri Vieri Tommasi Candidi 24 Giugno 2020 Firenze, In Città 1 Commento La festa di San Giovanni Battista, patrono di Firenze, si celebra il 24 giugno, data della nascita del santo secondo il calcolo basato sul Vangelo di...
Arte di Calimala: la più antica (e la più moderna) delle Arti Maggiori fiorentine Vieri Tommasi Candidi 14 Giugno 2020 Firenze, In Città La più antica delle 7 Arti Maggiori delle corporazioni medievali dei mestieri - ovvero quelle che oggi chiameremmo "associazioni di categoria"- è...
L’intervista impossibile con Florence Nightingale, prima infermiera della storia Agnese Paternoster 28 Maggio 2020 Firenze, People 1 Commento Florence Nightingale, fondatrice della professione infermieristica, nacque nel 1820 a Firenze dove, nella Basilica di Santa Croce si trova un...
Grosseto: dentro le mura di una città dalla grande storia Tommaso Baldassini 4 Aprile 2020 In Città 3 Commenti Cosa vedere a Grosseto: dalla cinta muraria intatta al Duomo, dal Museo Archeologico all'antica città di Roselle, un viaggio nel sud della Toscana,...
Massa, tra marmo, spiagge, storia, e l’amore di grandi poeti Vieri Tommasi Candidi 28 Marzo 2020 In Città, Lunigiana 1 Commento Nella parte settentrionale della Toscana, nella Valle del Frigido, alle pendici delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare, si estende Massa, città...
Lucca, inespugnabile per secoli, oggi conosciuta a livello mondiale Tommaso Baldassini 21 Marzo 2020 In Città, Lucca 4 Commenti Cosa vedere a Lucca, città toscana bellissima, colta, unica nel suo genere, che ha alle sue spalle una storia antichissima ed è la sola in Toscana,...
Livorno, la città più bohémien della Toscana, è un’esplosione di vita Vieri Tommasi Candidi 13 Marzo 2020 In Città, Livorno 5 Commenti Livorno è la seconda città della Toscana per numero di abitanti, oltre ad essere uno dei porti più importanti d'Italia. La bellezza di Livorno è...
Pistoia, tanto bella e ricca di eventi quanto poco celebrata: ci pensiamo noi Tommaso Baldassini 12 Marzo 2020 In Città, Pistoia 1 Commento Perché visitare Pistoia? Perché è una delle città più belle della Toscana. Fondata nel II secolo a.C. dagli Antichi Romani con il nome di...
Un weekend da favola a Firenze senza toccare la macchina: yes you can Vieri Tommasi Candidi 10 Marzo 2020 Firenze, In Città 2 Commenti Kevin e Annabel sono appena arrivati all’aeroporto di Peretola, a Firenze, con un lungo volo proveniente da Los Angeles prenotato tramite Omio.it,...
#MyTuscany is: tutti gli Hashtag portano in Toscana Agnese Paternoster 7 Marzo 2020 In Città, In Toscana 1 Commento Perché visitare la Toscana? Le ragioni sono almeno 7 e sono racchiuse nel nome: T-O-S-C-A-N-A Tradizioni, Orgoglio, Sapori, Cultura, Arte, Natura,...
25 Marzo 2020: nasce il Dantedì, la giornata in memoria di Dante Alighieri Daniela Bardi 5 Marzo 2020 Eventi, Firenze, In Città 2 Commenti Finalmente è nato! A chi ci riferiamo? Stiamo parlando del Dantedì, il giorno dedicato al Sommo Poeta. Vi chiederte: "E quando è il Dantedì?"....
Arezzo, il favoloso gioiello toscano più antico di Ninive Vieri Tommasi Candidi 3 Marzo 2020 Arezzo, In Città Situata nella Toscana sud-orientale (l’antica Etruria, poi Tuscia), Arezzo sorge su un colle all'incrocio di quattro valli: Val Tiberina,...
Lo scoppio del carro: il brindellone pirotecnico che sfolgora nella Pasqua fiorentina Tommaso Baldassini 29 Febbraio 2020 Firenze, In Città 1 Commento Se stai pianificando di visitare Firenze a Pasqua, non puoi perderti uno degli eventi più antichi e tradizionali della città: lo Scoppio del Carro,...
L’Arte maggiore dei giudici e notai: sapienza e prestigio al servizio di Firenze Vieri Tommasi Candidi 28 Febbraio 2020 Arte, Firenze, In Città 4 Commenti L'Arte dei giudici e notai fu una delle Arti maggiori delle Corporazioni di Arti e Mestieri di Firenze, oltre che una tra le più potenti e...