2 Aprile 2022 2022-05-23T10:50:17+02:00 Innovazione e green economy: come sta andando la Toscana virtuosa TuscanyPeople Tommaso Baldassini Share: 3 / 5 – Agricoltura green in Toscana: premi, incentivi e agenda 2030 Green economy e agricoltura in Toscana Una parte importante della green economy concerne il mondo agricolo. L’agricoltura è infatti chiamata a uno sforzo importante nell’innovazione dei prodotti e dei processi, importando al contempo la logica della sostenibilità in tutte le sue attività. Ecco perché bandi di sostegno alla ricerca e sperimentazione delineano la green economy e lo smart agrifood come alcuni fra gli ambiti prioritari. Sono poi intuitivamente tanti i punti di contatto tra agricoltura ed energie rinnovabili; parliamo della produzione di energia da biomasse agricole e forestali, della produzione di biocombustibili/biocarburanti, della localizzazione in aree agricole di impianti fotovoltaici, eolici, idrici, etc. La legge 266/05 articolo 1, comma 423 riconosce come “attività connesse” alle agricole la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche nonché di carburanti ottenuti da produzioni vegetali provenienti prevalentemente dal fondo e di prodotti chimici derivanti da prodotti agricoli – se queste attività provengono prevalentemente dal fondo e sono effettuate dagli imprenditori agricoli. Questo è molto importante perché le “attività connesse” alle agricole godono di facilitazioni, in particolar modo tributarie. Per approfondire: Apprendere le lingue straniere per avanzare in carriera Green Economy in Toscana: premi, incentivi e agenda 2030 La Regione Toscana, a partire dal 2005, ha avviato un percorso di eco-efficienza finalizzato ad affrontare i cambiamenti globali, partendo dal riconoscere e premiare i comportamenti virtuosi di cittadini, imprese, istituzioni e associazioni. In 10 anni sono stati organizzati 5 eventi di premiazione “Toscana Ecoefficiente”, segnalando oltre 1.000 soggetti toscani che hanno realizzato in varie discipline attività sostenibili con risultati quantificabili e valutabili in termini di sostenibilità ambientale. Il futuro vede ora una nuova programmazione per la sostenibilità che si declina nell’applicazione a scala regionale della Agenda 2030, strutturata in cinque aree prioritarie, le cosiddette 5P. Persone: eliminare fame e povertà in tutte le forme e garantire dignità e uguaglianza.Prosperità: garantire vite prospere e piene, in armonia con la natura.Pace: promuovere società pacifiche, giuste e inclusive.Partnership: implementare l’agenda attraverso solide partnership.Pianeta: proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future. Cosa sono ESCO e Distretto delle energie rinnovabili? Scoprilo a pagina 4 Share: Informazioni sull'autoreTommaso BaldassiniPublisher, Blogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/innovazione-e-green-economy-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]