Lucca Comics & Games 2024: il più importante festival italiano dedicato a fumetti, videogiochi, e cinema. Scopri il programma della kermesse che si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre nella città toscana.

L’edizione di Lucca Comics & Games 2024 – The Butterfly Effect, si svolgerà dal 30 ottobre al 3 novembre

Continua ad arricchirsi il programma del più importante festival italiano dedicato a fumetti, videogiochi, cinema, e molto altro, quest’anno in programma a Lucca dal 30 ottobre al 3 novembre.

Il tema di Lucca Comics & Games 2024 sarà The Butterfly Effect, letteralmente: “L’effetto farfalla”, scelto per omaggiare il centenario della morte di Giacomo Puccini, il grande compositore lirico nato a Lucca nel 1858 e scomparso a Bruxelles esattamente cento anni fa, nel 1924. Una delle sue opere più famose, Madame Butterfly, dona il nome del tema della prossima edizione che gioca, inoltre, anche sull’“Effetto Farfalla”, un corollario della Teoria del Caos che studia il modo in cui i piccoli cambiamenti possano portare anche a grandi conseguenze.

Locandina del Lucca Comics & Games 2024

Un unconventional concerto per Puccini

Il 30 di ottobre, nella prima serata di Lucca Comics & Games 2024, si terrà il nuovo spettacolo Concerto a due per Puccini: una bio-pièce inedita sul grande compositore toscano, prodotta dal Teatro del Giglio di Lucca in collaborazione con Lucca Comics & Games. Un lavoro che intende restituire un ritratto complesso dell’uomo e dell’artista, senza semplificazioni e senza scadere nell’immagine stereotipata. Il tutto a cura di Francesco Niccolini, drammaturgo toscano, che nella sua carriera ha raccontato molte vite di uomini illustri, e che da alcuni anni ha intrapreso un bel sodalizio artistico col noto attore Alessio Boni, ideale protagonista di questo monologo. Uno spettacolo di grande impatto creato insieme ad Alessandro Quarta, compositore e violinista, autore delle musiche originali, che sarà in scena insieme ad Alessio Boni.

L’idea è quella di restituire alla città di Lucca una narrazione sfaccettata e complessa di un personaggio unico come Puccini, e al contempo avvicinare il pubblico del teatro italiano e quello delle nuove mitologie contemporanee, rappresentate in quest’opera dalle illustrazioni del Sensei Yoshitaka Amano, autore dei tre poster di Lucca Comics & Games 2024 in omaggio a Giacomo Puccini, che a loro volta andranno a formare la scenografia dell’opera.

La statua di Giacomo Puccini, a Lucca, in Piazza della Cittadella

Tantissimi autori e case editrici da tutto il mondo

L’area Comics conquista il centro della città grazie a un grande padiglione unico in Piazza Napoleone, dove saranno ospitati gli stand di editori internazionali provenienti da Francia, Stati Uniti e Taiwan; oltre ad autori e autrici che giungeranno non solo da tutta l’Europa ma anche da Stati Uniti, Canada, Giappone, Corea, Cina, Taiwan, Argentina, Venezuela, Messico, Marocco, Egitto, Tunisia.

82 gli editori italiani e stranieri presenti a Lucca Comics & Games, per un’edizione che segna il record di mangaka e ospiti asiatici, con 12 autori e autrici nipponici, 4 taiwanesi, 3 cinesi, 3 coreani del sud. Logicamente non mancheranno le case editrici italiane, così come gli autori e le autrici del nostro Paese. Tanti gli eventi speciali in programma, in aggiunta alle presentazioni e ai momenti di incontro cogli autori.

Alcuni appuntamenti da segnare in agenda

Il 30 di ottobre, al Teatro del Giglio, Panini Comics festeggerà i suoi primi 30 anni d’attività con un evento, mentre al San Girolamo, sempre il 30 di ottobre, andrà in scena Tutte le mie cose belle sono rifatte, evento-spettacolo intimo e pubblico al tempo stesso, in cui Fumettibrutti concluderà la sua trilogia, ora tetralogia.

Mentre il 1° novembre, in Sala Tobino, ecco La Toscana delle Donne, con Alice Milani, Rita Petruccioli, Margherita TramutolI, Cristina Manetti (Capo di Gabinetto della Regione Toscana) e le curatrici di Lucca Comics & Games 2024, all’interno della III edizione de La Toscana delle Donne, volta alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Nell’occasione sarà lanciata la collaborazione col festival che cura la mostra collettiva che sarà presentata a novembre da Alice Milani, Rita Petruccioli e Margherita Tramutoli.

La casa editrice Tunuè festeggerà a Lucca i 20 anni, tanti gli ospiti, tra cui non mancherà Pera Toons, protagonista di una mostra immersiva.

Fumetto degli X Men della Marvel

Foodmetti: il festival nel festival dedicato alle eccellenze del mondo fumettistico ed enogastronomico

All’interno di Lucca Comics & Games non mancherà Foodmetti – Artisti delle tavole, il festival nel festival dedicato alle eccellenze del mondo fumettistico ed enogastronomico che sarà ospitato all’interno delle ex Scuderie Ducali nella centralissima Piazza San Romano, la cui area ristoro sarà diretta, come ogni edizione, dallo chef Cristiano Tomei.

Testimonial d’eccezione per l’edizione 2024, lo chef Bruno Barbieri che incontrerà il pubblico e sarà protagonista non solo della locandina disegnata da Peach Momoko, vincitrice di due premi Eisner, ma anche di un albo speciale di Diabolik scritto da Tito Faraci e disegnato da Giuseppe Camuncoli ed Elia Bonetti, che verrà distribuito in esclusiva a Foodmetti.

Inoltre sarà presentato Cavolo, che fico!, un progetto – nato dalla collaborazione tra Area Performance ODV, promosso e sostenuto dal Consiglio Regionale della Toscana – dedicato all’educazione alimentare, con le illustrazioni di Sio, le ricette originali di Cristiano Tomei e le informazioni alimentari di Domenicantonio Galatà e Carlo Spinelli, per la cura editoriale di SaldaPress.

Chef Cristiano Tomei è uno degli chef stellati della Toscana. Il suo ristorante, L'Imbuto, si trova a Lucca nelle scuderie di Palazzo Pfanner

E poi Athleticon, progetto editoriale che abbina il mondo dell’atletica leggera a quello del fumetto

Anche il mondo dello sport arriva a Lucca grazie ad Athleticon, il progetto editoriale che unisce l’atletica leggera al fumetto, con lo scopo di avvicinare i giovani allo sport attraverso la narrativa illustrata. Durante il festival sarà possibile incontrare alcuni degli atleti protagonisti del fumetto: i due atleti fiorentini Larissa Iapichino (salto in lungo) e Leonardo Fabbri (getto del peso), oltre a Sveva Gerevini (prove multiple – eptathlon).

Le imperdibili anteprime videoludiche

A Lucca saranno usufruibili in anteprima alcuni videogiochi di prossima uscita. La nuova evoluzione della pluripremiata serie Monster Hunter™, invaderà la Casermetta San Regolo con postazioni di gioco che consentiranno ai fan di cacciare in due quest imperdibili, in singleplayer e in multiplayer.

Mentre Ubisoft consegnerà a Lucca l’anteprima di Assassin’s Creed Shadows, in uscita il 15 novembre, e condurrà i fan nel Giappone feudale per sorprenderli e intrattenerli con molteplici attività e una collaborazione speciale con Red Bull.

Bandai Namco porterà per la prima volta in Italia e in anteprima Little Nightmares III (in uscita nel 2025), offrendo così ai fan la possibilità di provarlo.

Uscito da pochi giorni, l’altra grande area sarà dedicata a Dragon Ball: Sparking! ZERO, che segna il ritorno della seria Budokai Tenkaichi, dopo oltre 15 anni.

In piazza Bernardini ci sarà il Nintendo Pop-Up Store italiano, ricco di esclusivi gadget e accessori a tema, imperdibili per tutti i fan.

Nella giornata del 30 ottobre sarà possibile arrivare a Lucca col treno ufficiale The Legend of Zelda, del Regionale di Trenitalia, con una livrea dedicata.

Ci sarà anche Riot Games con iniziative dedicate a Valorant e a League of Legend (con alcune iniziative speciali dedicate alla seconda stagione di Arcane, serie tv in uscita a novembre su Netflix).

Né mancherà uno spazio per il gioco dell’anno, e campione d’incassi, Baldur’s Gate III di Larian Studios, oltre a un padiglione dedicato in cui saranno presenti: Jason Latino, cinematic director, Joachim Vleminckx, art director, e Borislav Slavov, music composer, che condivideranno col pubblico retroscena, curiosità e approfondimenti sulla nascita e lo sviluppo di uno dei titoli più apprezzati degli ultimi anni.

Videogioco sullo schermo e gamer pronto a giocare

Il grande cinema a Lucca Comics & Games 2024

I principali player del mondo del cinema e delle serie tv si danno appuntamento a Lucca Comics & Games 2024, grazie a un programma ricco di attesissime anteprime di film e serie, ma anche d’incontri esclusivi coi protagonisti, proiezioni speciali ed eventi da non perdere.

Le proposte di Prime Video

Prime Video parteciperà con due eventi dedicati ad altrettanti titoli attesi dalla community. Il 1° novembre sarà dedicato a Citadel: Diana, nuova serie italiana dal mondo di Citadel, con la partecipazione di Matilda De Angelis e Lorenzo Cervasio. Per gli appassionati di animazione, sarà invece imperdibile, il 3 di novembre, l’appuntamento con Hazbin Hotel, la dark comedy musicale animata, creata da Vivienne Medrano, che vedrà a Lucca le voci italiane, Rossa Caputo, Riccardo Suarez, Gabriele Patriarca, Edoardo Stoppacciaro.

Le proposte di Disney+, Netflix e altri

Disney+ sarà presente a Lucca con la serie live action Marvel Television Agatha All Along. Mercoledì 30 ottobre, alle 18:00, presso il cinema Astra, il pubblico potrà ammirare in anteprima gli ultimi due episodi della serie incentrata sul personaggio di Kathryn Hahn, Agatha Harkness, dell’acclamata serie Marvel Studios WandaVision, che intraprende una pericolosa e misteriosa avventura piena di sfide e ostacoli.

Mentre Netflix torna a Lucca Comics & Games 2024 con una serie di appuntamenti e un padiglione dedicato a Squid Games. L’appuntamento speciale è fissato in particolare per il 31 ottobre, quando il creatore, scrittore e regista Hwang Dong-hyuk e i protagonisti Lee Jung-jae e Wi Ha-Jun saranno a Lucca per incontrare i fan e per svelare a tutto il mondo alcune novità della seconda stagione di Squid Game, che sarà disponibile su Netflix dal 26 dicembre.

Toei Animation Europe torna a Lucca Comics & Games 2024 con tanti ospiti e iniziative. Al Caffè delle Mura anche quest’anno ci sarà lo stand One Piece, che celebrerà il 25esimo anniversario del titolo. Con l’occasione, saranno presenti gli ospiti Tatsuya Nagamine e Kenji Yokoyama per screening, panel e tanto altro. Tornano anche le PreCure con lo screening del film Wonderful PreCure, la produttrice Aki Murase e una mostra sul franchise. 25esimo anniversario anche per Digimon, a loro volta presenti con screening, mostra e con la produttrice Yu Kaminoki. In arrivo anche Dragon Ball DAIMA coi primi 3 episodi della serie che saranno proiettati in sala per la prima volta in versione originale con sottotitoli in italiano, e molte altre sorprese per i fan di Dragon Ball.

Miniatura di un personaggio della serie Squid Game

Spazio alle anteprime cinematografiche, con uno special guest d’eccezione: Gabriele Salvatores

Spazio anche per le anteprime cinematografiche: Lucky Red Hayao Miyazaki e L’airone, documentario del regista Kaku Arakawa dedicato al maestro, e il nuovo film dei Looney Tunes, animazione che vede Porky Pig e Duffy Duck protagonisti d’una missione per salvare il pianeta. Nell’attesa dell’uscita in sala di Napoli – New York, nuovo film diretto da Gabriele Salvatores prodotto da Paco Cinematografica con Rai Cinema e interpretato, tra gli altri, da Pierfrancesco Favinoal cinema dal 21 novembre con 01 Distribution -, il regista Premio Oscar sarà a Lucca per uno speciale appuntamento dedicato al film. Gabriele Salvatores insieme a Victor Perez, visual effect supervisor, sarà protagonista di un incontro dedicato agli effetti del film.

Concerti a tutto spiano a Lucca Comics & Games 2024

Tanto anche lo spazio per la musica con un programma ricco di concerti. Per esempio, i Timoria porteranno sul palco lo storico concept album “Viaggio Senza Vento”, primo disco d’oro dell’Indie Rock italiano, accompagnati da Cristiano Godano, Enrico Zapparoli, Cristina Scabbia, Francesco Moneti, Frankie Hi-NRG, Andrea Rock e il fumettista Andrea Manfredini.

A seguire, il concerto serale dei Galactic Empire, la più importante cosplay heavy metal tribute band di John Williams della galassia.

Il 1° novembre il palco accoglierà lo speciale concerto Giorgio Vanni & I Figli di Goku – Special Guest: Ammiraglio Max.

Il 3 novembre non mancherà Cristina D’Avena in “Parole e Magia”.

Cristina d'Avena al Lucca Comics & Games 2024

Gli incontri a teatro dedicati alla musica

Tanti e imperdibili anche gli incontri a teatro dedicati alla musica: come l’incontro con Giovanni Lindo Ferretti, cantante e paroliere della band CCCP – Fedeli alla linea, e Michele Petrucci.

Omar Pedrini e Cristina Scabbia si confronteranno col pubblico, insieme allo scrittore Leonardo Patrignani e al fumettista Andrea Manfredini, in vista del grande concerto “Guerrieri in Timoria Viaggio Senza Vento”.

Torna poi Anastasio, vincitore della dodicesima edizione di X-Factor, che presenterà in fiera il suo fumetto LMNPP in versione Bootleg, anteprima del suo nuovo disco, realizzato insieme al disegnatore Arturo Lauria, pubblicato da Edizioni BD,

Dopo il grande concerto “Vent’anni e poi…”, che celebra l’anniversario dell’Area Music, da non perdere l’After Show con alcuni dei protagonisti dell’evento: I Cavalieri del Re, Enzo Draghi, Giorgio Vanni, Oliver Onions, Vince Tempera si racconteranno agli spettatori con Giorgia “Cosplay” Vecchini e Andrea Rock. A seguire, sarà il Tintoria Podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone ad avere l’onore di raccogliere impressioni e dichiarazioni dalla regina delle sigle Cristina D’Avena.

I presentatori e autori di Tintoria Podcast Daniele Tinti e Stefano Rapone

Soggiornare piacevolmente a Lucca durante Comics & games? Vi consigliamo noi

Strutture ricettive

Per dormire, alcuni indirizzi interessanti sono: Casa Paolina,appartamenti per vacanze di ottimo livello; Hotel Ilaria, piccolo gioiello dentro le mura di Lucca in cui ci si sente a casa; Palazzo Froussard, elegante residenza storica del XIX secolo che coniuga gli spazi ottocenteschi con le comodità contemporanee; Palazzo Rocchi, bella residenza d’epoca che unisce l’eleganza del passato col comfort del presente; e Palazzo Dipinto, accogliente boutique hotel nel centro storico.

Ristorazione

Oltre ai celebri L’Imbuto (stellato); Da Gigi e In pasta – Cibo e Convivio; da provare la cucina contemporanea di Gigliola (spin-off del ristorante stellato Giglio), con giovani cuochi e contaminazioni da tutto il mondo; o quella dell’Osteria La Dritta una trattoria moderna di cucina fusion tosco-emiliana, gestita da donne. Un’esperienza inusuale è senz’altro quella che si prova da Olio su tavola, uno spazio con art gallery e ristorante.

Altri indirizzi da segnarsi: Enoteca Vanni, tempio del vino, con oltre 60mila bottiglie e cantine d’epoca romana; Forno Giusti, con 200 anni di storia e la focaccia più buona di Lucca; e la Pizzeria da Felice, famosa, oltre che per la pizza al taglio, anche per la cecina e i necci con ricotta e spuma.

Hamburger classico in una delle migliori burgerie della Toscana

Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp.

Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere.


Foto 2 di Erik Mclean su Unsplash | Foto di copertina steven lozano su Unsplash

Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople

Informazioni sull'autore

Avatar photo
Ambassador of Tuscany
[fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/lucca-comics-games-2024-the-butterfly-effect/" width="100%" count="on" num="3"]