Immergiti nella bellezza dei Monti Pisani con panorami incantevoli, terme storiche e scopri l’omonima Strada dell’Olio e i suoi “oli soavi”

Una bella esperienza è risalire il Monte Serra e scoprire la Strada dell’Olio dei Monti Pisani

I Monti Pisani dividono la pianura di Pisa da quella di Lucca. La Strada dell’Olio Monti Pisani interessa il versante pisano del monte e attraversa i territori di cinque comuni: Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano.

Si tratta di un percorso ideale lungo il quale le bellezze artistiche e naturali si abbinano a piacevoli degustazioni di olio extravergine di oliva e di altri prodotti tipici locali. A queste si possono aggiungere le storiche terme di San Giuliano, fonte di benessere, oltre a un’ampia offerta ricettiva che spazia dai resort, agli agriturismi, fino ai bed & breakfast.

Vista del Monte Serra in Toscana, Pisa

Esploriamo la Strada dell’Olio dei Monti Pisani

L’esplorazione della Strada dell’Olio dei Monti Pisani può partire da Vecchiano, un borgo circondato da incantevoli paesaggi tipicamente toscani, il cui territorio comprende anche una porzione significativa del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.

La tappa successiva è San Giuliano Terme, sosta d’obbligo per chi ricerca il relax e il benessere. Le acque curative delle rinomate Terme di San Giuliano (conosciute anche come Bagni di Pisa), stabilimento costruito nel 1743 per Francesco Stefano di Lorena, e un tempo residenza estiva dello stesso Granduca di Toscana, sono un vero toccasana per chiunque. La lussuosa struttura in stile neoclassico dà vita a uno Spa Resort 5S che propone un’esperienza termale totalizzante: dalla cura della salute al dimagrimento, dal relax alla bellezza. Tanto che il motto di Bagni di Pisa è “Salus per Aquam”, la salute attraverso l’acqua.

A poca distanza, ecco Calci, dov’è da visitare la maestosa Certosa, un complesso monumentale in stile barocco che al suo interno ospita anche un Museo di Storia Naturale, tra i più antichi al mondo.

Mentre Vicopisano è uno splendido borgo medievale nel cui centro storico si trova la Rocca del Brunelleschi, bellissimo esempio di architettura militare medioevale e rinascimentale progettata da Filippo Brunelleschi.

L’itinerario termina poi a Buti, le cui principali attività anticamente erano rappresentate dalla produzione dell’olio d’oliva, dalla raccolta di castagne e dalla lavorazione del legno.

Per approfondire: Calci e la sua Certosa Monumentale nella Val Graziosa alle porte di Pisa

Antico borgo di Buti in Valdera, Toscana

I prodotti tipici della Strada dell’Olio dei Monti Pisani

Fin dal Medioevo gli oliveti, disposti su piccoli terrazzamenti, hanno caratterizzato il paesaggio del versante marino dei Monti Pisani, anche favoriti da un clima e da una composizione del terreno particolarmente adatti alla loro coltivazione.

Sulle colline pisane la produzione artigianale dell’olio di oliva è presente un po’ ovunque – da Lari a Fauglia, da Peccioli a Terricciola – e quanto all’olio di Buti, sui Monti Pisani, è in particolar modo apprezzato e rinomato da sempre per la sua qualità

In autunno si svolgono mostre mercato, feste e sagre per celebrare l’“olio novo” prodotto dai frantoi locali e per poterlo assaggiare, rigorosamente a crudo e direttamente sul pane che, a seconda delle zone, viene chiamato bruschetta, fettunta o crogiantina.

L’autunno è anche il periodo di punta di altri prodotti tipici di questo territorio, quali la castagna e i funghi. La tradizione culinaria offre piatti gustosi come la zuppa di cavolo, la pasta fresca, i salumi di Mucco Pisano, e dolci come la torta co’ bischeri, a base di cioccolato, riso e pinoli.

Vista aerea del borgo di Buti e della Valdera in Toscana

I Frantoi dei Monti Pisani

Per chi desidera visitare luoghi di produzione e magari acquistare olio EVO presso la Strada dell’Olio dei Monti Pisani, consigliamo 3 frantoi.

L’Antico Frantoio Toscano del Rio Grifone

Il più antico, e allo stesso tempo moderno, frantoio del Monte Pisano prende il nome dal ruscello che scorre al suo lato che, fino all’inizio del secolo scorso, permetteva alle sue macine di girare. Il sistema di frangitura è di tipo tradizionale, totalmente “a freddo”. Il controllo del livello di acidità e quello dei perossidi e dei polifenoli di ogni lotto, misura indispensabile per garantire la massima qualità del prodotto finito, è severo e continuo. Il frantoio fa parte della corporazione dei “Mastri oleari”.

Cooperativa Oleificio Sociale dei Monti Pisani

Questo nuovo frantoio nasce dalla passione e dalla dedizione per l’olivicoltura e dal desiderio di valorizzare il territorio e la natura del Monte Pisano. L’olivo, straordinaria pianta dalla tradizione millenaria e dai generosi frutti, trova nel Monte Pisano un habitat ideale grazie al suo clima mite e al terreno fertile, caratteristiche che contribuiscono alla produzione di un olio di oliva extra vergine di qualità superiore.

Oleificio sociale di Buti

Sono le caratteristiche del terreno, il microclima, la cultivar largamente prevalente (“frantoio”) e, soprattutto, la dedizione degli olivicoltori, che rendono Buti, fin dal Medioevo, luogo d’eccellenza per la produzione dell’olio. Numerosissimi e di grande prestigio i riconoscimenti ottenuti presso moltissime esposizioni internazionali. Tipico per il gusto delicato (adatto per il condimento di insalate e del pesce), esponente di spicco dei cosiddetti “oli soavi”, il prodotto locale vanta attestazioni di uomini illustri quali Rossini, D’Annunzio, Carducci e, tra i contemporanei, Indro Montanelli.

Mani con olive biologiche

Alcune delle più interessanti strutture associate alla Strada dell’Olio dei Monti Pisani

Agriturismo il Frantoio di Vicopisano: puro relax immersi nella natura incontaminata, ottimo per approfondire il processo produttivo agricolo “biologico” e l’attività del frantoio interno; Agriturismo Al Palazzaccio: anche sede dell’Azienda Agricola Cristiana Ruschi, cui appartengono i terreni coltivati e gli oliveti nel circondario, laddove pascolano liberamente cavalli, asini e animali da cortile; Agriturismo il Mucchieto: azienda agricola in cui si produce un ottimo olio EVO. Occupa interamente un promontorio del Monte Pisano in magnifica posizione panoramica sulla pianura pisana, con vista fino al mare e sulle isole dell’arcipelago toscano e della Corsica; Agriturismo La Grotta: in un podere di 18 ettari di ulivi, vigneto e bosco, si gode di una bella vista sul mare e sulle Alpi Apuane, degustando i prodotti tipici dell’azienda e del territorio; Locanda Sant’Agata: parte di un antico podere nobiliare, a San Giuliano Terme, è possibile soggiornarvi in camere accoglienti, e allo stesso tempo è un rinomato ristorante con specialità toscane, della tradizione, rivisitate in chiave moderna; Villa del Lupo: splendida residenza signorile del XVIII secolo con suggestivo parco romantico; Villa Poschi: residenza settecentesca di campagna che include il  Ristorante Le Arcate.

Per approfondire: Locanda Sant’Agata: genuinità e qualità al servizio di un’estrosa semplicità

Locanda Sant'Agata a San Giuliano Terme in Toscana

Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp.

Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere.


Foto di copertina Nazar Hrabovyi su Unsplash

Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople

Informazioni sull'autore

Avatar photo
Ambassador of Tuscany
[fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/monte-serra-e-la-strada-dellolio-dei-monti-pisani/" width="100%" count="on" num="3"]