Visita le più affascinanti mostre in Toscana a ottobre 2024. Un’opportunità unica per apprezzare l’arte, dalla rinascimentale alla contemporanea

Quali sono le mostre a ottobre 2024 in Toscana da non perdere?

Come sempre la Toscana, terra d’arte per antonomasia, è ricchissima di eventi culturali e mostre, e anche il mese di ottobre 2024 non fa eccezione. Anzi, semmai è difficile scegliere tra la copiosa proposta di qualità, per cui ci scuseranno gli organizzatori delle mostre che non citeremo ma siamo costretti per forza di cose a operare una selezione.

Fatta questa doverosa premessa, non perdiamo tempo e vediamo quali sono a nostro avviso le mostre a ottobre 2024 da vedere in Toscana.

Mostra in una galleria d'arte contemporanea

Mostre ottobre 2024 ad Arezzo

Quiete e Rinascita. Giorgio Vasari a Camaldoli – Ad Arezzo, fino al 3 novembre

La mostra è organizzata dalla comunità monastica di Camaldoli, in collaborazione con la Regione Toscana, il Comune di Poppi e Mazzafirra. Un percorso nell’intimità della vita e nell’arte di Giorgio Vasari, con l’occasione di visitare ambienti interni del Monastero di Camaldoli.

I Vasari “vasai” e la produzione ceramica aretina di età antica – Ad Arezzo, fino al 2 febbraio 2025

Dalle antiche ceramiche aretine all’arte di Giorgio Vasari: i Vasari “vasai” raccontati in una mostra.

Dalí Dreaming Reality – A Cortona fino al 3 novembre

Fino al 3 novembre 2024 il Palazzo Ferretti di Cortona diventa “Spazio d’arte” con opere di Dalí, Picasso e Chagall.

Locandina di Dalì Dreaming Reality, mostra a Cortona 2024

Firenze: quali mostre non perdere a ottobre 2024

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole – A Firenze, fino al 26 gennaio 2025

A Palazzo Strozzi, la mostra celebra una delle artiste più importanti del XX secolo, la cui rivoluzionaria ricerca nella pittura è esplorata attraverso opere della sua produzione, tra il 1953 e il 2002, in dialogo con dipinti e sculture di artisti contemporanei, tra cui Jackson Pollock, Morris Louis, Robert Motherwell, Kenneth Noland, Mark Rothko, David Smith, Anthony Caro e Anne Truitt.

OltreCittà. Utopie e realtà Da Le Corbusier a Gerhard Richter – A Firenze, fino al 19 gennaio 2025

A Villa Bardini, l’inedita mostra che porta le opere dei grandi artisti del XX e XXI secolo sul macro-tema della città.

Louise Bourgeois In Florence. Do Not Abandon Me / Cell XVIII (Portrait) – Louise Bourgeois In Florence. A Firenze, fino al 20 ottobre

Due eccezionali mostre – Do Not Abandon me e Cell XVIII (Portrait) – che impegnano il Museo Novecento e il Museo degli Innocenti.

Il Tesoro di Terrasanta al Museo Marino Marini – A Firenze, fino al 7 gennaio 2025

Fino al 7 gennaio 2025 Firenze ospita la mostra “Il Tesoro di Terrasanta al Museo Marino Marini”, capolavori sacri che raccontano secoli di fede e di mecenatismo.

Mōkai. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi – A Firenze, fino al 3 novembre

Il Museo degli Innocenti torna a proporre al pubblico il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di centocinquanta opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche ancora inedite, libri rari, maschere, e armi e armature in prestito dal Museo Stibbert di Firenze.

Norma Loche. Luce – Nella Città Metropolitana di Firenze, fino al 24 novembre

Le sale dello storico castello di Gabbiano, in Mercatale Val di Pesa, ospitano LUCE, le luminose e sognanti opere di Norma Loche.

Per approfondire: Norma Loche allo splendido Castello di Gabbiano: l’esperienza di TuscanyPeople

Norma Loche, pittrice che ha esposto al Castello di Gabbiano

Le mostre a ottobre 2024 da vedere a Massa-Carrara

Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna – A Massa Carrara, fino al 27 ottobre

Da Lega, Fattori a Boldini, Nomellini, De Nittis, Zandomeneghi e Balla: il fascino della Belle Époque nella pittura italiana è in mostra a Palazzo Cucchiari di Carrara fino al 27 ottobre 2024.

Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori – A Massa-Carrara, fino al 12 gennaio 2025

Al CARMI – Museo CARRARA e Michelangelo, una grande mostra dedicata alla cava romana di Fossacava.

Locandina della mostra Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna – A Massa Carrara, fino al 27 ottobre

Le esposizioni da vedere a Pisa

Hokusai – A Pisa, dal 24 ottobre al 23 febbraio 2025

A Palazzo Blu, una mostra con oltre 200 opere per conoscere il massimo esponente dell’Ukiyoe, il filone artistico legato allo stile di vita e ai gusti delle nuove classi emergenti dell’allora città di Edo, oggi Tokyo.

Arcanæ Figuræ: autoritratti femminili dalla mitologia norrena – A Volterra, fino al 19 ottobre

Lo splendido Palazzo dei Priori di Volterra ospita l’esposizione “Arcanæ Figuræ: autoritratti femminili dalla mitologia norrena“, personale dell’artista islandese Telma Har.

La mostra di Hokusai a Pisa

L’imperdibile mostra a Lucca di Sawangwongse Yawnghwe

Burma. L’arte di Sawangwongse Yawnghwe fra Birmania ed Europa – A Lucca, fino al 3 novembre

La Fondazione Ragghianti chiude il 2024 dedicando una mostra sorprendente a un artista della scena internazionale.

A Pistoia va in scena la fotografia

Pistoia Visioni. Festival di fotografia – Mostra Legàmi – A Pistoia, fino al 27 ottobre

Legàmi” è il tema dell’edizione 2024 del Pistoia Visioni, ma è anche il titolo della mostra del Festival (presso le Sale Affrescate del Palazzo del Comune) che esplora l’intreccio complesso e multiforme delle relazioni umane, attraverso l’obiettivo di quattro fotografi emergenti selezionati.

Mostre a ottobre 2024 da vedere a Siena

Julio Le Parc. The Discovery of Perception – A Siena, fino al 16 marzo 2025

La prima e più importante personale mai realizzata in Italia dedicata al grande artista argentino Julio Le Parc.

Siena Awards – A Siena, fino al 24 novembre

Il festival delle arti visive anima Siena e Sovicille con le celebrazioni dedicate ai suoi dieci anni. Sei mostre diffuse in tutta la città: la personale di Pedro Jarque Krebs nel centro storico di Sovicille e la partecipazione di grandi nomi della fotografia internazionale, da Salwan Georges e Florian Ledoux a Dan Winters e Kathy Moran, fino a Jaime Rojo e Randy Olson.

Locandina della mostra di Julio Le Parc a Siena

Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp.

Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere.


Foto di Aaina Sharma su Unsplash | Foto di Dannie Jing su Unsplash

Informazioni sull'autore

Scrittore, Ambassador of Tuscany
[fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/mostre-ottobre-2024-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]