5 Settembre 2023 2023-09-08T12:46:13+02:00 Maremma meta top per l’estate, se lo dice il New York Times… TuscanyPeople Marta Pintus Share: 3 / 3 – Maremma: stupiamoci della stupore altrui Le coste e le splendide spiagge maremmane La Maremma si estende per circa 170 km di costa e vanta alcune tra le più belle spiagge italiane. Da piccole calette appartate e spiagge sabbiose, fino alle affascinanti oasi naturalistiche, la costa maremmana è connotata da una ricca biodiversità che contribuisce a originare scenari fuori dal comune. Per approfondire: Costa livornese, da Quercianella a Piombino: bellezza incontaminata e grande Storia Da Baratti a Cala Violina Una delle sue attrazioni più charming è senza dubbio il suo mare che, con le sue miriadi di sfumature azzurre, si estende lungo l’intera costa toscana. Iniziando il viaggio da nord, la prima tappa d’eccezione è la spiaggia di Baratti, incastonata nell’omonimo golfo. Al suo interno si trova un importante parco archeologico che conserva importanti tracce dell’antica civiltà etrusca. Proseguendo il viaggio lungo la costa, si incontra una vera gemma della regione: Cala Violina. Questa spiaggia, situata nel comune di Scarlino, è famosa per la sua sabbia finissima e le acque cristalline. Ma quel che la rende davvero unica sono i suoi minuscoli granelli di quarzo che, se calpestati, emettono un suono delicato simile a quello di un violino. La spiaggia si trova all’interno di una riserva naturale immersa in un’atmosfera intima e tranquilla, lontana dal caos dei tipici stabilimenti balneari. Per approfondire: Paesi e spiagge della costa maremmana, da Follonica a Capalbio Da Castiglione della Pescaia a Capalbio Inoltre, merita una visita il suggestivo borgo di Castiglione della Pescaia, antico villaggio di pescatori che ha conservato il suo fascino pittoresco nel corso dei secoli, e oggi si trova a essere uno dei luoghi più amati della regione. Proseguendo verso sud, si arriva al rinomato Monte Argentario, circondato da bellissime spiagge e da insenature nascoste. L’itinerario si conclude arrivando a Capalbio, conosciuta anche come la “piccola Atene“. Una cittadina medievale dal ricco patrimonio artistico, oltre ai numerosi ristoranti e cantine dove poter gustare i prodotti tipici della Maremma. Suggeriamo assolutamente di visitare il centro storico, con le sue strette stradine lastricate, gli edifici in pietra e il castello da cui è possibile ammirare una vista panoramica imperdibile sulla campagna fino al mare. Dove dormire e mangiare in Maremma secondo TuscanyPeople Strutture ricettive: Il Pellicano (storico ed esclusivo albergo d’elite di Porto Ercole); L’Andana Tenuta La Badiola (lussuoso, con SPA e ristorante stellato); Argentario Golf & Wellness Resort (a Porto Ercole, un golf resort davvero a 5 stelle); Cala del Porto Resort – The Leading Hotels of the World (a Punta Ala, elegante, magnifica vista sulla baia dominata dall’Isola d’Elba); San Biagio Relais (affascinante palazzo nobiliare nel centro storico di Orbetello). Ristoranti: Da Caino (2 stelle Michelin, a Montemerano la grande chef Valeria Piccini non finisce mai di stupire); Bracali (2 stelle Michelin, a due passi dalla splendida Massima Marittima, una creatività d’eccezione); La Trattoria di Enrico Bartolini (1a stella Michelin, a Castiglione della Pescaia, laddove il pluristellato chef fa mirabilia); Gabbiano 3.0 (1a stella Michelin, a Marina di Grosseto, la mano gentile dello chef conduce in un viaggio culinario che ha al suo centro il sapore e il contrasto); Osteria del Mare già il “Votapentole” (a Castiglione della Pescaia, piatti sempre personalizzati e intriganti, con tanto, di sera, di Crudosteria). Per approfondire: I migliori ristoranti dell’Argentario: 12 consigli per gustarsi lo splendore marino Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp. Ma solo se ti va. Grazie di essere stato con noi. Foto di copertina Martin Zangerl su Unsplash Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreMarta PintusSEO Content Strategist, Editor, Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/new-york-times-maremma-destinazione-top/" width="100%" count="on" num="3"]