6 Febbraio 2025 2025-02-05T17:35:00+01:00 Nomi tipici toscani: quali sono e perché TuscanyPeople Vieri Tommasi Candidi Share: Scopri i nomi tipici toscani e la loro origine. Dai potenti Medici ai poeti, la Toscana è una fonte inesauribile di ispirazione. Nomi tipici toscani che più toscani non si può Ogni regione italiana possiede i suoi nomi tipici. Figurarsi la Toscana, che oltretutto beneficia della sua grande storia medioevale e rinascimentale, oltre che della grande letteratura dei 3 big – Dante, Petrarca, Boccaccio – a sdoganare nomi caratteristici ormai consolidati da secoli. E allora, senza por tempo in mezzo, vediamo quali sono i nomi tipici toscani e perché. Cecco Alzi la mano chi non conosce il senese Cecco Angiolieri, l’irriverente autore della celebre poesia “S’i’ fosse foco?”. Oggi è usato principalmente come diminutivo del nome Francesco, termine di origine germanica che indicava tutto ciò che era proprio dei Franchi, pertanto “francese”. Cosimo Presente anche al femminile (Cosima), questo nome si diffonde in Toscana grazie al personaggio di Cosimo Il Vecchio, celebre esponente della famiglia Medici, nella quale il nome Cosimo ricorre più volte. Deriva dal verbo greco “kosmein”, che significa “ordinare”, dunque traducibile con “ben ordinato”. Dante Dante è il nome fiorentino per antonomasia, visto che apparteneva a uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. Deriva da un’antica abbreviazione di Durante (nome col quale lo stesso Alighieri venne battezzato) e non è altro che il participio passato del verbo latino “durare”, ovvero “colui che dura, che sopporta”. Beatrice/ Bice Da Dante a Beatrice – sua musa ispiratrice e angelo che lo conduce lungo la terza cantica della Commedia, il Paradiso – è un attimo. Non a caso, infatti, il nome deriva proprio dal latino “Beatrix”, ovvero “colei che porta alla beatitudine”. In Toscana è diffuso soprattutto con l’abbreviativo “Bice”. Fiorenza Diffuso anche al maschile (Fiorenzo), rappresenta un evidente riferimento al nome medioevale del capoluogo toscano. Dal latino “florere”, ossia “fiorire, sbocciare”, conobbe particolare fortuna nel periodo cristiano a causa del suo sottinteso significato augurale. Stessa cosa per il nome maschile Tosco o Toscano. Duccio Probabilmente originatosi come vezzeggiativo di nomi altisonanti, quali Balduccio, Corraduccio, Tebalduccio et similia, col tempo ha assunto vita propria e si è trasformato in un nome proprio a tutti gli effetti, tra l’altro molto diffuso in tutta la Toscana, in particolar modo nella zona del senese. Lorenzo Altro nome che si diffonde grazie a uno dei più grandi personaggi della storia toscana, amatissimo dai fiorentini, tanto da essere ricordato come “Il Magnifico”. Il nome Lorenzo in latino significava “nativo di Laurentium”, città del Lazio, così chiamata per l’abbondanza di “laurus”, ovvero l’alloro, classica pianta dei poeti. Lapo/Jacopo/Giacomo “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi per incantamento […]”, è l’incipit di un notissimo sonetto dantesco in cui il poeta si appella ai suoi amici fraterni Guido Cavalcanti e Lapo Gianni. Quest’ultimo, in particolare, è un diminutivo dei nomi Giacomo e Jacopo, altrettanto diffusi in Toscana, che provengono dal nome ebraico Y’acagobh, con tutta probabilità traducibile come “Dio protegge, protetto da Dio”. Maso Alla versione estesa “Tommaso”, i toscani hanno sempre preferito il suo diminutivo. Dall’aramaico “t’oma”, ossia “gemello”, forse usato come soprannome del celebre apostolo per distinguerlo da un omonimo. Manfredi Di origine germanica incerta, è forse composto da man, “uomo”, e da “fridhu”, che significa amicizia, pace, ovvero “uomo di pace”; oppure composto da “magin”, traducibile in “forza, potenza”, e “fridhu”, ossia “colui che assicura la pace con la forza”. La diffusione del nome in Toscana è probabilmente dovuta alla vicenda di Manfredi narrata da Dante nel canto III del Purgatorio: Manfredi, figlio di Federico II, divenne re di Sicilia nel 1258, per poi essere ucciso durante la battaglia di Benevento nel 1266. La sua tomba venne profanata e il cadavere gettato lungo le sponde del fiume Leri. Piero La sua diffusione è probabilmente dovuta a Piero di Benedetto de’ Franceschi, meglio noto come Piero della Francesca, celeberrimo pittore di San Sepolcro. È una variante medievale del nome Pietro che, come chiarisce il Vangelo stesso, (“Tu sei Pietro e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa”), deriva probabilmente dal greco “petra”, a sua volta riconducibile all’aramaico “Kephà”, ovvero “roccia”. Neri Diffusissimo in Toscana, si tratta probabilmente di un’aferesi di nomi come Gualtieri, Ranieri e simili. Di etimologia incerta, deriva forse dal latino “niger”, ovvero “nero”, in riferimento al colore della carnagione o dei capelli, oppure dall’ebraico “Nerì”, traducibile come “il mio lume, la mia luce“. Vieri Ecco un altro diminutivo, stavolta dal nome Oliviero, dal latino “Oliverius”, ovvero “colui che possiede uliveti“. Noto fu il banchiere fiorentino Vieri de’ Cerchi, vissuto ai tempi di Dante e capofila della fazione dei guelfi bianchi. Insieme al poeta partecipò alla battaglia di Campaldino, nel 1289 e, sempre come Dante, venne esiliato dalla città. Vanni Patrono di Firenze, tutti in Toscana sanno che “San Giovanni ‘un vole inganni”, ma i diminutivi però li accetta. Dall’ebraico “Yohanàn”, traducibile come “Dio ebbe misericordia”. Per approfondire i nomi tipici toscani TuscanyPeople consiglia Un secolo di nomi. Studio di antroponimia toscana. Ediz. Critica, di Monica Cini . Ed dell’Orso I nomi di battesimo a Firenze (1450-1900) dai registri di Santa Maria del Fiore un contributo allo studio dell’antroponimia storica italiana, di Sestito Francesco, Società Editrice Romana Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo sui nomi tipici toscani ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp. Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere. Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Mi piace:Mi piace Caricamento... Share: Informazioni sull'autoreVieri Tommasi CandidiScrittore, Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/nomi-tipici-toscani-quali-sono-e-perche/" width="100%" count="on" num="3"]