Renzo Piano e il Santuario di Ise: restare giovani attraverso i giovaniVieri Tommasi Candidi14 Maggio 2020Lifestyle, People1 CommentoUn commento ragionato all'intervista che Renzo Piano ha rilasciato al Corriere della Sera Se escludiamo i “cattivi” filosofi nichilisti,...
Fondazione Henraux: arte, bellezza e cultura nelle cave di marmoStefania Bacchini9 Maggio 2020Artigiani, People3 CommentiQuerceta di Seravezza (Lucca). Inizia sul Monte Altissimo il mio privilegio di vivere l’intensità del paesaggio di cava e la mia conoscenza con la...
Sirio Maccioni, come prenotare un tavolo nel Paradiso della ToscanaAgnese Paternoster5 Maggio 2020Chef e non solo, People, Wine & FoodIl 20 aprile 2020 è scomparso Sirio Maccioni, grande chef e imprenditore toscano, fondatore di Le Cirque, il piccolo ristorante a New York che si è...
Impariamo ad ascoltare le nuove generazioni: hanno molto da insegnarciVieri Tommasi Candidi30 Aprile 2020Marketing, PeopleNuovi concetti per nuove generazioni che a loro volta ci portano a sviluppare, su un piano di comunicazione, nuove strategie di marketing. Scopriamo...
Sting e la Toscana, una bellissima storia d’amoreAgnese Paternoster19 Aprile 2020Lifestyle, People2 CommentiSting in Toscana ha una bellissima villa a Figline Valdarno, Tenuta Il Palagio, e nel 2019 la Sindaca del paese lo ha nominato cittadino onorario....
Marco Casamonti, l’architetto delle bellissime Cantine AntinoriStefania Bacchini14 Aprile 2020Lifestyle, People1 CommentoDalla fondazione di Area, prestigiosa rivista di architettura, al sogno di continuare a lavorare realizzando edifici dove le persone abitano...
Don Bosco: le sue scuole ottengono la certificazione Apple Distinguished SchoolDaniela Bardi9 Marzo 2020People2 CommentiMolti leggendo il titolo si staranno interrogando: ma Don Bosco era piemontese, perché parlarne su TuscanyPeople? Sì, avete ragione, ma nel corso...
Masaccio: il “Giotto rinato” artefice del Rinascimento fiorentinoVieri Tommasi Candidi9 Febbraio 2020Artisti, People2 CommentiMasaccio, pur nella sua breve vita, fu uno dei grandi iniziatori e artefici (insieme a Brunelleschi e Donatello) del Rinascimento fiorentino. Bernard...
Moreno Ratti: la creatività che nasce dal quotidianoStefania Bacchini1 Febbraio 2020Artisti, People2 Commenti“La progettazione è vita”, parola di Moreno Ratti. I suoi oggetti contengono l’idea che dà senso al progetto, oggetti nati da quella...
Girolamo Savonarola: santo, eretico o semplice moralizzatore?Vieri Tommasi Candidi28 Gennaio 2020People1 CommentoCi sono personaggi scomodi, controversi, ma tuttavia necessari al corso della storia. Personaggi che col loro pensiero e la loro opera mettono in...
Pico della Mirandola: il genio prodigioso adottato da FirenzeVieri Tommasi Candidi4 Gennaio 2020Artisti, Firenze, Passato, People2 CommentiDi Pico della Mirandola è rimasta proverbiale la memoria prodigiosa e la capacità di fare calcoli a molte cifre senza scrivere un numero. Si dice...
Medici e Borgia: rivalità tra due delle famiglie più potenti del RinascimentoVieri Tommasi Candidi2 Gennaio 2020Firenze, Passato, People1 CommentoMedici e Borgia sono state due delle famiglie più influenti durante il Rinascimento in Italia e, ovviamente, il loro antagonismo è stato molto...
Chef Maria Probst: stelle, amore e fantasia nella cucina de La Tenda RossaStefania Bacchini31 Dicembre 2019Chef e non solo, People, Wine & Food1 CommentoOspitalità qui vale la lettera maiuscola in ogni suo aspetto: il ristorante La Tenda Rossa a Cerbaia (Firenze), diretto dalla Chef Maria Probst...
Storia dei Medici: dalle origini all’estinzione della casataVieri Tommasi Candidi17 Dicembre 2019In Toscana, People3 CommentiLa storia dei Medici in versione integrale: dalle origini della casata alla scomparsa della più grande dinastia toscana che per più di tre secoli...
Chef Antonello Sardi: tutte le virtù del ristorante VirtuosoStefania Bacchini9 Dicembre 2019Chef e non solo, Mugello, PeopleLo Chef Antonello Sardi, 39 anni, fiorentino, firma il menù del ristorante stellato “Virtuoso” e, oltre a riconquistare una classica stella...
L’agronomo Luigi Antonelli e i segreti dell’olivicoltura toscana di qualitàVieri Tommasi Candidi6 Dicembre 2019Maremma, People, Storie Toscane, Wine & FoodAlla Fattoria La Maliosa, abbiamo incontrato l'agronomo Luigi Antonelli che ci ha raccontato tutti i segreti dell'olivicoltura toscana di qualità....
Chef Andrea Mattei, l’Executive Chef dei ristoranti della famiglia VaianiStefania Bacchini2 Dicembre 2019Chef e non solo, People, VersiliaIntervista ad Andrea Mattei, Executive Chef dei 5 ristoranti in Versilia della Famiglia Vaiani: Bistrot, Osteria del Mare, The Fratellini's, Pesce...
A lezione dal Prof. Corino: la scienza al servizio del vino naturale tramite la biodiversitàTommaso Baldassini23 Novembre 2019Bio & Km zero, Maremma, People, Storie Toscane, Wine & Food2 CommentiIl Professor Lorenzo Corino l’abbiamo già incontrato nel nostro articolo sulla Fattoria La Maliosa, la bella azienda agricola maremmana nella zona...
Cos’è che crea ricchezza e valore aggiunto? TuscanyPeople sta con Piero AngelaTommaso Baldassini17 Novembre 2019PeopleQualche tempo fa Piero Angela ha rilasciato una dichiarazione riguardante cosa realmente crea valore aggiunto in un paese. Ha parlato di innovazione,...
Polimoda: il Direttore Danilo Venturi parla di formazione, moda e futuroStefania Bacchini9 Novembre 2019Lifestyle, Moda, PeopleDanilo Venturi, Direttore del Polimoda, una delle più importanti scuole al mondo nella fashion industry, racconta come dare inizio alla propria...