Panforte, cacciucco e lonza di maiale arrosto: scopri i piatti tipici di Natale della costa toscana e dell’Arcipelago, prelibatezze che celebrano la tradizione culinaria durante le festività.

Piatti tipici di Natale della costa toscana e dell’Arcipelago

Il periodo delle feste porta con sé, oltre alle lucine e agli addobbi, tanti piatti tipici di Natale. Come in tutte le regioni d’Italia anche la Toscana ha la sua cucina tradizionale natalizia ma, a ben guardare, ogni territorio toscano ha una sua lista di tradizioni culinarie. Scopriamo quindi insieme quali sono i piatti tipici di Natale della costa toscana e delle isole dell’Arcipelago.

Un tipico pranzo di Natale con banchetto imbandito

Piatti tipici di Natale nell’area versiliana

Partendo dalla costa nord della Toscana e andando verso sud, i piatti tipici di Natale della Versilia – con tutte le variazioni sul tema che differiscono da famiglia a famiglia, da ristorante a ristorante – vedono come ingrediente principale il pesce, tanto che spesso le ricette nascono dalle abitudini dei pescatori della zona.

Alcuni esempi sono gli sparnocchi coi fagioli schiaccioni di Pietrasanta, gli spaghetti alla Trabaccolara, gli spaghetti con le arselle o con i “coltellacci”, il caciucco, il risotto con seppie e bietola.

In particolare, gli sparnocchi sono, in dialetto, le mazzancolle, mentre i fagioli schiaccioni derivano da un Presidio Slow Food. Quanto agli spaghetti alla trabaccolara, storicamente nascono come piatto povero realizzato dai pescatori grazie al pescato del giorno rimasto invenduto al mercato del pesce, come gallinelle, scorfani e tracine, ad esempio, similmente al cacciucco, che però è una tipica zuppa.

Spostandosi nell’entroterra troviamo invece principalmente piatti a base di carne e verdure, come i tordelli (con la “d” ), la scarpaccia (torta salata a base di zucchini), ma anche zuppe quali quella alla frantoiana e la zuppa di cavolo nero, i matuffi (polenta con sugo di salsiccia o funghi), pasta e ceci o pasta e fagioli, coniglio con olive, grigliata di carne.

Per quanto riguarda i dolci natalizi, sulla costa toscana troviamo la torta di riso, i ciacci, o necci (a base di farina di castagne, cotti in testi di ferro), e i befanini, realizzati per la festa di Befana.

Questi appena citati sono piatti che si possono trovare in molti ristoranti versiliani come Da Silvio, a Forte dei Marmi; Da Beppino o al Circolo Arci,di Pietrasanta; da Miro o da Romano (celebre e raffinato, 1a stella Michelin), a Viareggio.

Siete in vacanza in Toscana, volete visitare Lucca, ma non sapete cosa mangiare? Vademecum sui piatti tipici di Lucca per viaggiatori golosi

Cucina tipica natalizia dell’area livornese

Mentre in molti luoghi sulla costa è comune mangiare pesce, a Livorno, oltre al pesce, è consuetudine gustare anche un antipasto composto da salsicce miste, olive, pecorino e fegato di pollo. Questo piatto è noto come crostini toscani o piscatoni.

Dopo l’antipasto è il momento della pasta ripiena, il primo piatto. Si tratta di una pasta all’uovo ripiena di spinaci e ricotta o di patate con ragù di carne. Il piatto principale è invece una lonza di maiale arrosto alla toscana. Per concludere la festa si può mangiare un delizioso dolce natalizio tradizionale toscano: il panforte. Ma si mangiano anche i deliziosi cavallucci e i ricciarelli.

Tutti piatti squisiti che si possono gustare nei migliori ristoranti di Livorno. Tra questi, Al Fosso Reale e la Trattoria Armandino – Specialità di pesce.

Ma cosa significano le sigle DOP, IGP, SGT? Quale è la differenza tra i prodotti DOP, IGP e SGT? Viaggio al centro degli acronimi dei prodotti tipici

Piatti tipici di Natale della Maremma grossetana

Come tipico pranzo o cena di Natale nell’area grossetana possiamo ipotizzare, come menù di terra, un antipasto a base di affettati misti toscani, una ribollita come primo, come secondo un arrosto di maiale con mele, e come dolce il Panforte di Siena.

Mentre, come menù di pesce, possiamo ipotizzare un antipasto a base d’insalata di mare, un primo di cacciucco alla livornese, un secondo di branzino al forno con patate e olive, e come dolce, cantucci col Vin Santo.

Quanto ai vini, col menù di terra senz’altro è consigliabile un ottimo Morellino di Scansano, mentre col menù di pesce, perché non un Vermentino Maremma Toscana?

Per mangiare a Natale nell’area di Grosseto consigliamo Osteria del Mare già il “Votapentole”, a Castiglione della Pescaia; il Centro Degustazione i Pescatori di Orbetello, ma anche Alicina sul Porto, a Porto Ercole.

Piatti tipici livornesi: cacciucco, baccalà alla livornese, 5 e 5, tramezzini e ponce alla livornese. Cinque piatti tipici di Livorno tra mare e terra.

Cucina natalizia tradizionale dell’Isola d’Elba

Il primo momento in cui la famiglia si riunisce è la sera della vigilia di Natale. La tradizione vuole che la cena sia a base di pesce: solitamente baccalà fritto, pesce fresco o crostacei accompagnati da verdure fritte di tutti i tipi, carciofi, cardi (all’Isola d’Elba chiamati gobbi) e cavoli.

Nonostante non esista un menu tipico elbano, anche per il pranzo di Natale tutte le famiglie portano in tavola pesci e crostacei, accompagnati però altresì da piatti a base di carne. Tra i primi piatti immancabili sono la pasta al forno, cannelloni o lasagne (ogni famiglia solitamente ha il suo piatto del cuore per queste feste) e poi manzo, agnello o capretto per i secondi.

Una parte importante di tutti i pasti delle feste natalizie la riveste la frutta secca, che non può mai mancare. E ovviamente i dolci, i classici pandori e panettoni, ma soprattutto quelli tipici dell’Isola: la schiacciunta (dolce biscottato tipico di Poggio e Marciana), il panficato (a base di fichi e noci), l’imbollita di fichi (il dolce più antico della tradizione elbana), e l’immancabile schiaccia briaca (morbida e dalla forma rotonda, a base di aleatico), regina dei dolci della tradizione elbana.

Buoni ristoranti aperti per Natale all’Isola d’Elba? Provate: Osteria Pepenero e Molo G Osteria Portuale – Osteria-Bistrot, a Portoferraio, o il Ristorante Africhella, a Marciana Marina, e non rimarrete delusi.

Schiaccia Briaca con bicchiere di vino dolce toscano

Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo sui piatti tipici di Natale sulla costa toscana ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp.

Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere.


Foto di Jed Owen su Unsplash

Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople

Informazioni sull'autore

Marta Pintus Blogger di TuscanyPeople
SEO Content Strategist, Editor, Ambassador of Tuscany
[fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/piatti-tipici-di-natale-della-costa-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]