26 Giugno 2020 2020-06-26T19:13:15+02:00 Indiana Jones in Toscana: alla scoperta del Ponte delle Ferriere TuscanyPeople Agnese Paternoster Share: Il Ponte Sospeso delle Ferriere è uno dei ponti sospesi più lunghi del mondo. In provincia di Pistoia, è una tappa obbligata per tutti gli amanti dell’adrenalina. Ponte Sospeso delle Ferriere, il ponte toscano da Guinness dei Primati Purtroppo sono più numerosi gli uomini che costruiscono muri di quelli che costruiscono ponti. Il Ponte Sospeso delle Ferriere è un paesaggio atipico per la Toscana. Un ponte sospeso lunghissimo immerso nella natura che, a seconda dell’angolazione, assomiglia ad un ponte della saga di Indiana Jones o ad un dipinto paradisiaco. La bellezza di questo luogo è, invece, tipicamente toscana e la sua storia lo conferma. Il Ponte delle Ferriere, uno dei ponti sospesi della Toscana, nasce nel 1920 per semplificare la vita ad alcuni operai. Un ponte sospeso sopra il fiume Lima La passerella pedonale collega i due versanti del fiume Lima tra Mammiano Basso e Popiglio nel comune di San Marcello Pitiglio, in provincia di Pistoia. Mammiano Basso è una frazione conosciuta anche come “Le Ferriere” poiché vi sorgevano molte attività di lavorazione del ferro che furono chiuse dopo la Seconda Guerra Mondiale. Storia del Ponte di San Marcello Popiglio Gli operai che si recavano a lavoro presso le sedi della SMI (Società Metallurgica Italiana) che si trovava sull’altra sponda del fiume. I lavoratori che abitavano sull’altro lato del fiume perciò, in mancanza di un ponte, dovevano percorrere ogni giorno 6 Km a piedi per poter raggiungere la fabbrica. Vincenzo Douglas Scotti, Conte di San Giorgio della Scala e direttore del laminatoio della SMI, ebbe dunque l’idea di costruire il Ponte delle Ferriere per agevolare gli operai. Nel 1920 i lavori partirono, affidati a Filiberto Ducceschi per la parte meccanica e a Cesare Vannucci per la parte muraria. L’inizio dei lavori La prima fase dei lavori fu l’ancoraggio dei cavi, la seconda fase fu la costruzione della passerella pedonale con tavoloni e rete metalliche. Non c’è alcun sostegno nel mezzo del Ponte di San Marcello Pitiglio, per questo è definito “ponte sospeso” e questo crea una sensazione di vuoto quando ci si trova sopra. Una sensazione di adrenalina e terrore al tempo stesso: l’idea di essere riusciti a piegare la natura ma di essere totalmente in suo possesso. Visitare il Ponte Sospeso delle Ferriere Con il passare degli anni il ponte è diventato una vera e propria meta turistica, un’eccezione nel paesaggio della Toscana, un brivido che tanti hanno voluto provare. Nel 2004 il Ponte Sospeso delle Ferriere è stato totalmente restaurato: sono stati sostituiti i cavi, i tiranti laterali, le passerelle e le reti di sicurezza; nel 2014 sul ponte è stato installato un sistema di illuminazione, per rendere accessibile l’esperienza anche di notte. Un ponte da Guinness dei Primati Il ponte è lungo 227 metri. Per questo nel 1990 è entrato nel Guinness dei Primati” come il ponte sospeso più lungo del mondo. Un primato perso nel 2006 a favore del Kokonoe Yume Bridge in Giappone più bello e moderno, ma dal fascino completamente diverso. Sono 36 i metri di altezza massima dall’alveo del fiume, ma se avete paura un saggio consiglio è quello di non guardare in basso, anche perché si può salire in pochi in contemporanea: la struttura è larga 80 centimetri. Come arrivare al Ponte Sospeso delle Ferriere Si può accedere al Ponte Sospeso delle Ferriere dalla frazione di Mammiano o dalla strada in prossimità di Popiglio tramite una passerella. Ma, soprattutto, l’esperienza è totalmente gratuita. Preparate i vostri spiriti da avventurieri, il vostro cappello da Indiana Jones e imbarcatevi alla scoperta del Ponte Sospeso delle Ferriere. Ma sopratutto non dimenticate di portarvi la macchina fotografica e di taggarci nelle vostro foto: alla scoperta della Toscana con #tuscanypeople. 📍PER APPROFONDIRE: 👉 Perché visitare Pistoia, bellissima città d’arte toscana 👉 Abetone: paesaggio da cartolina incastonato nella montagna toscana 👉 Acqua San Felice: una sorgente alle pendici dell’Abetone Sei un Eccellente Imprenditore Toscano? Sei un innovatore? Allora dobbiamo assolutamente…. Teniamoci in contatto Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreAgnese PaternosterBlogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/ponte-sospeso-delle-ferriere/" width="100%" count="on" num="3"]