Gli antipasti: chi ben comincia…

Il primo antipasto che suscita clamore è un Maritozzo salato col polpo, salsa di yogurt fatta in casa, cavolo cappuccio e pomodoro: davvero squisito; il secondo, invece, prende forma in un Oeuf poché cotto a 63°, con spuma di asparagi, sopra la sua insalatina di asparago e cialda di timo, che entra in bocca in punta di piedi ma per rimanerci, come un’ospite discreto e al contempo graditissimo con cui s’immaginano lunghe e piacevoli conversazioni serali.

Piatto de Il Cavaliere, ristorante del Castello di Gabbiano a Mercatale Val di Pesa in Chianti Classico

Altro giro di vino

Il simpatico e preparatissimo maître di sala, Dean Radomir, ci propone adesso Bellezza, il loro Chianti Classico Gran Selezione, annata 2017, 100% sangiovese, due anni e mezzo di maturazione. Mostra una certa complessità, buon equilibrio, tannini setosi e senz’altro eleganza.

Questo vino, così come il Vermentino e tutti gli altri del Castello, viene prodotto nelle antiche cantine dalla caratteristica struttura a volta, testimoni, fin dal XIV secolo, delle prime vinificazioni.

Bottiglia di Bellezza del Castello di Gabbiano

I primi… che non sono gli ultimi…

L’ottimo Matteo ci serve adesso, da un lato, Bottoni di ricotta e mostarda di pera, che hanno alla base una crema di gorgonzola dolce e noci pecan; mentre, dall’altro lato, appaiono dei Ravioli ripieni di agnello con alla base una crema di asparago, sopra insalatina fresca di asparagi e il loro fondo di cottura. Ottimo il contrasto tra l’asparago e l’agnello nei Ravioli. Menzione d’onore per i Bottoni, delicati, gustosi, il gorgonzola si scioglie in bocca mentre risalta il dolce delle pere: eccellente contrasto di sapori senza nessuna esagerazione superflua.

Finisci di scoprire la nostra bella esperienza al ristorante Il Cavaliere: vai a pagina 4

Informazioni sull'autore

Scrittore, Ambassador of Tuscany
[fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/ristorante-il-cavaliere-castello-di-gabbiano-mercatale/" width="100%" count="on" num="3"]