30 Aprile 2022 2024-05-31T13:59:08+02:00 E se nella scoperta dell’America ci fosse di mezzo anche Lorenzo il Magnifico? TuscanyPeople Cyrano de Bergerac Share: 5 / 5 – Spieghiamo la possibile ragione della grande mistificazione Come può mutare il corso della Storia Ma allora, se ci sono così tanti indizi, se non prove, a favore della tesi di Marino, perché tutto questo non è storia? Semplice, perché mentre Colombo veleggiava sulle sue caravelle verso quella terra che lui credeva le Indie, e che invece un giorno sarebbe stata l’America, Innocenzo VIII morì. Al suo posto divenne papa lo spagnolo Rodrigo Borgia, salito al soglio col nome di Alessandro VI. Noto ai posteri non come uno stinco di santo – padre, tra l’altro, della famigerata Lucrezia e di Cesare, il terribile Valentino -, fu probabilmente lui a cambiare il corso della storia, attribuendo le terre scoperte agli spagnoli, che così superarono i portoghesi nella corsa al nuovo mondo e poterono vantare il primato sull’Europa cristiana. Così tutto torna, no? Per approfondire: Medici e Borgia: rivalità tra due delle famiglie più potenti del Rinascimento Caro/a amico/a TuscanyPeople-iano/a, che ne dici di questa suggestiva tesi che attribuisce a noi italiani il merito della scoperta dell’America? Facci avere i tuoi commenti scrivendo qui sotto, su Facebook, su Instagram. Puoi anche condividere l’articolo tramite il pulsante whatsapp che trovi sopra le info sull’autore. Facile, no? Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreCyrano de BergeracPoeta & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/scoperta-dellamerica-finanziata-da-italiani/" width="100%" count="on" num="3"]