25 Ottobre 2022 2022-10-25T09:00:28+02:00 Sentieri di montagna in Toscana: alcune idee tra un’infinità di opzioni TuscanyPeople Marta Pintus Share: 2 / 5 – Sentieri di montagna in Toscana: il grande giro dell’Appennino La G.E.A: la Grande Escursione Appenninica (425 km) Iniziamo subito col botto: la GEA – Grande Escursione Appenninica. Si tratta di un percorso trekking, lungo 425 km, che unisce i sentieri pedestri lungo il crinale che collega il passo di Bocca Trabaria – al confine con l’Umbria e le Marche – col Passo dei Due Santi, in Liguria, dove inizia l’Alta Via dei Monti Liguri. Ideata nel 1981 da due esperti di trekking – Gianfranco Bracci e Alfonso Bietolini -, GEA è parte integrante del Sentiero Italia e del Sentiero Europeo E1, e fu inaugurata ufficialmente dagli stessi ideatori, con la partecipazione di Reinhold Messner, nel giugno 1983. Il sentiero è segnalato da bandierine bianche e rosse con la scritta “GEA”, e da cartelli che indicano i tempi di percorrenza parziali. Al termine di ogni tappa è presente una struttura ricettiva che garantisce vitto e alloggio, in alcuni casi definita “Posto Tappa GEA”. Inoltre, quasi tutta la GEA è percorribile, a volte con varianti rispetto al percorso a piedi, anche dalle mountain bike. L’intero sentiero, lungo il percorso, s’inoltra in numerose aree protette, attraversando piccoli borghi medievali, villaggi, boschi e crinali di grande impatto panoramico. Per approfondire: Paesi di montagna in Toscana: quali visitare? Ve lo diciamo subito Le tappe de la G.E.A. – Grande Escursione Appenninica Bocca Trabaria – Passo di Viamaggio: lunghezza 20,5 km; dislivello in salita 510 m; dislivello in discesa 570 mPasso di Viamaggio – Caprese Michelangelo: lunghezza 17,5 km; dislivello in salita 380 m; dislivello in discesa 600 mCaprese Michelangelo – Chiusi della Verna: lunghezza 11,5 km; dislivello in salita 1050 m; dislivello in discesa 350 mChiusi della Verna – Badia Prataglia: lunghezza 22,3 km; dislivello in salita 850 m; dislivello in discesa 950 mBadia Prataglia – Camaldoli (o Passo la Calla): lunghezza 19,75 km; dislivello in salita 1370 m; dislivello in discesa 850 mCamaldoli (o Passo la Calla) – Passo del Muraglione: lunghezza 14 km; dislivello in salita 860 m; dislivello in discesa 920 mPasso del Muraglione – Casaglia (o Passo della Colla di Casaglia): lunghezza 22,2 km; dislivello in salita 720 m; dislivello in discesa 700mCasaglia (o Passo della Colla di Casaglia) – Passo del Giogo: lunghezza 9,2 km; dislivello in salita 220 m; dislivello in discesa 250 mPasso del Giogo – Passo della Futa: lunghezza 12,3 km; dislivello in salita 620 m; dislivello in discesa 600 mMonte di Fo – MontepianoMontepiano – Rifugio PaciniRifugio Pacini – Pracchia: lunghezza 25,5 km; dislivello in salita 500 m; dislivello in discesa 700 mPracchia – Rifugio “Duca degli Abruzzi” al Lago ScaffaioloRifugio “Duca degli Abruzzi” al Lago Scaffaiolo – Abetone, frazione BoscolungoAbetone, frazione Boscolungo – Lago Santo modeneseLago Santo modenese – Passo delle RadiciPasso delle Radici – Rifugi “Battisti” e “Bargetana”Rifugi Battisti/Bargetana – Passo della PradarenaPasso della Pradarena – Passo del CerretoPasso del Cerreto – Rifugio SarzanaRifugio Sarzana – Pratospilla (via Passo del Lagastrello o via Ponte sull’Enza)Pratospilla – Rifugio Mariotti al Lago Santo parmenseRifugio Mariotti al Lago Santo parmense – Passo della Cisa: lunghezza 18,8 km; dislivello in salita 1072 m; dislivello in discesa 528 mPasso della Cisa – Passo del BrattelloPasso del Brattello – Passo dei Due Santi Logicamente ognuna de le 25 tappe della G.E.A. può essere percorsa anche singolarmente. Scopriamo altri affascinanti percorsi nella montagna toscana: vai a pagina 3 Share: Informazioni sull'autoreMarta PintusSEO Content Strategist, Editor, Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/sentieri-di-montagna-in-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]