25 Ottobre 2022 2022-10-25T09:00:28+02:00 Sentieri di montagna in Toscana: alcune idee tra un’infinità di opzioni TuscanyPeople Marta Pintus Share: 5 / 5 – Sentieri di montagna in Toscana: tra Mugello e Alpi Apuane Mugello (12,63 km): Passo Sambuca – Rifugio Castè – Lozzole – Prevaligo – Castellaccio – Palazzuolo sul Senio Bellissima attraversata panoramica lungo i crinali dell’Appennino, nel complesso Giogo di Casaglia.Si parte dal cippo dei partigiani che si trova, oltrepassato il Passo della Sambuca, lungo la SS.477 sul versante di Palazzuolo sul Senio. Da qui inizia il Sentiero degli Alpini. Ci ricolleghiamo brevemente al sentiero CAI n°505 (SOFT 16). Percorrendo gli spettacolari crinali, con ampi panorami, giungiamo al Rifugio di Castè. L’escursione prosegue sul sentiero n°505. Troviamo il bellissimo complesso di Lozzole, antica fortezza duecentesca, oggi riportata alla sua originaria bellezza. Da Lozzole, proseguendo sul sentiero n°505, risaliamo il Monte Prevaligo (mt.940), e prendiamo sulla nostra sinistra il sentiero n°68. Incontriamo il rudere del Castellaccio, un tempo imponente fortezza medievale, e siamo già in vista di Palazzuolo Sul Senio, dove termina la nostra escursione. Per approfondire: Per i boschi e i borghi dell’Alto Mugello Alpi Apuane (6,17 km): Nona e Matanna – Percorso ad anello La partenza è dal rifugio Alto Matanna, raggiungibile in auto. Seguiamo il sentiero 5 attraverso una modesta salita. Da qui giungiamo al Callare del Matanna, dove si apre una stupenda vista. Proseguiamo sulla destra percorrendo il sentiero di cresta verso il monte Nona, delineato dalla traccia “blu”. La scalata é agevole, circondati sempre da un ottimo panorama, e in circa mezz’ora si arriva in vetta. Dal Nona riscendiamo seguendo lo stesso sentiero fino a ritornare al Callare di Matanna, quindi proseguiamo dritti verso il Monte Matanna. Anche in questo caso seguiamo un sentiero di cresta con la traccia “blu”.Attraversata la prima parte all’interno di un boschetto, inizia la scalata. Adesso la salita é un po’ più ardua e faticosa fino a raggiungere la “falsa vetta” in cui troviamo un ometto di pietra, da cui possiamo scorgere la vetta, poco più avanti, che raggiungiamo dopo una quindicina di minuti. Dalla vetta scendiamo percorrendo il sentiero di cresta (tracce blu), in direzione Foce del Pallone. Qui la discesa é abbastanza tranquilla e agevole. Giunti alla Foce del Pallone seguiamo il sentiero 3, molto largo e di facile passo. Proseguendo lungo il sentiero giungiamo, infine, al nostro punto di partenza, il Rifugio Alto Matanna. Cari amici TuscanyPeople-iani, rimaniamo in attesa dei vostri sempre graditi commenti. Scriveteci qui sotto, su FB, su IG, e non dimenticate di condividere l’articolo tramite il pulsante WhatsApp che trovate sopra le info sull’autore. Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Share: Informazioni sull'autoreMarta PintusSEO Content Strategist, Editor, Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/sentieri-di-montagna-in-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]