Cimabue, maestro di Giotto e babbo della pittura italianaVieri Tommasi Candidi14 Settembre 2020Artisti, PeopleCimabue, grazie al suo stile personale e originale, durante il Rinascimento venne considerato uno dei padri della pittura italiana. Secondo la...
Lo scoppio del carro: il brindellone pirotecnico che sfolgora nella Pasqua fiorentinaTommaso Baldassini29 Febbraio 2020Firenze, In Città1 CommentoSe stai pianificando di visitare Firenze a Pasqua, non puoi perderti uno degli eventi più antichi e tradizionali della città: lo Scoppio del Carro,...
Quartiere di San Giovanni a Firenze e i suoi verdi: tutte le strade convergono al centroTommaso Baldassini4 Febbraio 2020Firenze, In CittàIl quartiere San Giovanni uno dei quattro quartieri storici di Firenze, i quali, da secoli, perpetuano la loro sana rivalità cittadina, molto...
Eleonora dei Medici e quella prova scabrosa che la rese famosa in eternoVieri Tommasi Candidi11 Febbraio 2019People1 CommentoEleonora dei Medici, figlia di Francesco I e Giovanna d'Austria, divenne duchessa di Mantova il 29 aprile 1584, andando in sposa a Vincenzo Gonzaga....
Battisteri toscani, tra misticismo e simbologia, 6 capolavori d’arte sacra (Parte 1)Vieri Tommasi Candidi11 Dicembre 2018Basiliche, Cattedrali, Chiese, In Città, In Toscana4 CommentiQuanti sono i battisteri in Toscana? Dove si trovano? In che epoca sono stati costruiti? Viaggio tra misticismo e simbologia, alla scoperta dei 6...