Il simbolo del giglio: bianco come la purezza, rosso come Firenze Vieri Tommasi Candidi 19 Gennaio 2021 Simbologie Il simbolo del giglio ha assunto moltissimi e svariati significati nel tempo. In Toscana il Fleur de lis è senza dubbio uno dei simboli più...
Terrazza Mascagni, la grande scacchiera affacciata sul mare Vieri Tommasi Candidi 30 Dicembre 2020 In Città, Livorno La Terrazza Mascagni di Livorno è uno dei gioielli della Toscana, un suggestivo balcone di 8.700mq affacciato sul mare, da cui godere di uno dei...
Francesco Datini: il caritatevole mercante pratese che inventò la holding Tommaso Baldassini 29 Novembre 2020 Artigiani, People La vita e le opere pie di Francesco Datini, il pratese che nel Trecento rivoluzionò il concetto di impresa, creando la prima holding company della...
Accademia della Crusca: burloni che da oltre 400 anni tutelano la purezza dell’italiano Vieri Tommasi Candidi 11 Ottobre 2020 Arte, Firenze, In Città In questo articolo parliamo dell'Accademia della Crusca: cos'è, quando nasce e perché si chiama così, sebbene si occupi di lingua italiana e non...
Cosa significa “tocco” in Toscana? Storie di campane, matti e cannoni Vieri Tommasi Candidi 1 Luglio 2020 In Toscana, Lifestyle 1 Commento Per la nostra rubrica sulle curiosità toscane, oggi scopriamo perché in Toscana si dice tocco sia per riferirsi a una persona che per indicare una...
La Festa di San Giovanni: dai Longobardi ai giorni nostri Vieri Tommasi Candidi 24 Giugno 2020 Firenze, In Città 1 Commento La festa di San Giovanni Battista, patrono di Firenze, si celebra il 24 giugno, data della nascita del santo secondo il calcolo basato sul Vangelo di...
Perchè Pegaso è il simbolo della Toscana? Agnese Paternoster 7 Giugno 2020 In Toscana 2 Commenti Nuovo episodio della nostra serie a puntate sulle Curiosità toscane. Parliamo della bandiera toscana e di Pegaso, il cavallo alato che si trova al...
Ghino di Tacco, il Robin Hood toscano: realtà che si fa leggenda Vieri Tommasi Candidi 2 Giugno 2020 Eventi, People 1 Commento La storia di Ghino di Tacco, il brigante gentiluomo, conosciuto ai più come il Robin Hood della Toscana, ci viene raccontata da due dei più grandi...
Mia nonna diceva: antiche perle di saggezza per ogni occasione Vieri Tommasi Candidi 30 Maggio 2020 Eventi, People 1 Commento Quante volte abbiamo sentito dire: "La mi' nonna diceva sempre..." seguito da una frase quasi filosofica. Abbiamo raccolto i più famosi proverbi...
“Perché in Toscana…?”: 5 grandi misteri toscani finalmente svelati Vieri Tommasi Candidi 29 Maggio 2020 In Toscana 2 Commenti "Perché in Toscana...?": 5 risposte a 5 grandi curiosità riguardanti la Toscana, i suoi abitanti e il loro modo di parlare. "Perché in...
Riscopriamo noi stessi: la teoria dei 4 elementi… + 1 Vieri Tommasi Candidi 26 Maggio 2020 Simbologie La teoria dei quattro elementi naturali è molto antica. Fu introdotta addirittura nel VI° secolo a.C da uno dei primissimi filosofi greci,...
Vini bianchi toscani, il lato chiaro della forza Martina Tanganelli 12 Maggio 2020 Vini Toscani, Wine & Food 1 Commento Il vino bianco in Toscana rappresenta un lato poco conosciuto della tradizione vitivinicola locale, ma che in realtà nasconde radici antichissime e...
Curiosità sulla Toscana: 5 storie che forse non tutti conoscono Tommaso Baldassini 7 Maggio 2020 In Toscana Come si può immaginare, esistono moltissime curiosità sulla Toscana. D’altronde, per la regione culla del Rinascimento, che non solo ha...
Schiacciata toscana: quando e come nasce la schiacciata all’olio? Daniela Bardi 10 Aprile 2020 Specialità Toscane, Wine & Food 6 Commenti La schiacciata toscana è in assoluto uno dei più tipici e antichi street food che si possano trovare in Toscana, nonché il comfort food...
Stenterello, Burlamacco e Ondina. Le maschere ufficiali del Carnevale Made in Tuscany Daniela Bardi 21 Febbraio 2020 In Città, In Toscana 1 Commento Quali sono le maschere di Carnevale della Toscana? Le principali sono tre: Stenterello, Burlamacco e Ondina. Stenterello è la maschera carnevalesca...
Misteri e segreti della carne: dal taglio alla cottura Tommaso Baldassini 3 Gennaio 2020 Specialità Toscane, Wine & Food Oggi parliamo di tagli della carne con uno dei maximi esperti in materia, almeno sul territorio fiorentino: Alessandro Soderi, la cui famiglia da...
Medici e Borgia: rivalità tra due delle famiglie più potenti del Rinascimento Vieri Tommasi Candidi 2 Gennaio 2020 Firenze, Passato, People 1 Commento Medici e Borgia sono state due delle famiglie più influenti durante il Rinascimento in Italia e, ovviamente, il loro antagonismo è stato molto...
Espressioni tipiche fiorentine ovvero il fiorentino per chi non è della terra di Dante Vieri Tommasi Candidi 30 Dicembre 2019 Firenze, In Città, Lifestyle Quali sono le espressioni tipiche fiorentine più comuni? Da dove nascono? Quando si usano? Una breve introduzione al vernacolo fiorentino, così da...
Perché la Torre di Pisa pende (e mai viene giù)? Vieri Tommasi Candidi 3 Novembre 2019 In Città, Pisa 1 Commento Perché la Torre di Pisa pende? E poi perché, come dice la canzone: "mai viene giù"? Storia della Torre Pendente, che proprio in virtù della sua...
La strega Gostanza, l’inquisitore e la città del diavolo Alessio Mariani 31 Ottobre 2019 In Toscana, Val d'Elsa La storia di Gostanza da Libbiano racconta un capitolo a lieto fine della terribile caccia alle streghe che nel Cinquecento si svolse in Toscana. La...