Perché la Torre di Pisa pende (e mai viene giù)? Vieri Tommasi Candidi 3 Novembre 2019 In Città, Pisa 1 Commento Perché la Torre di Pisa pende? E poi perché, come dice la canzone: "mai viene giù"? Storia della Torre Pendente, che proprio in virtù della sua...
La strega Gostanza, l’inquisitore e la città del diavolo Alessio Mariani 31 Ottobre 2019 In Toscana, Val d'Elsa La storia di Gostanza da Libbiano racconta un capitolo a lieto fine della terribile caccia alle streghe che nel Cinquecento si svolse in Toscana. La...
“Alò”, come nasce l’espressione più tipica del dialetto aretino Vieri Tommasi Candidi 21 Ottobre 2019 Arezzo, In Città, In Toscana 2 Commenti Perché ad Arezzo e in generale nell'aretino del sud (per capirsi in Val di Chiana sì, in Val d'Arno no) si dice: "Alò"? Cosa significa esattamente...
L’elisir di lunga vita esiste e si trova ad Aquilea: leggere per credere Agnese Paternoster 1 Agosto 2019 Ricette della Cucina Toscana, Wine & Food Da sempre l'uomo è in cerca di strumenti per sconfiggere la morte o quanto meno per procrastinarla il più possibile nel tempo, vivendo una vita...
Capoliveri e l’Innamorata: il fascino di una leggenda senza tempo Silvia Leone 16 Luglio 2019 In Toscana, Isola d'Elba & Arcipelago Cala dell’Innamorata a Capoliveri è una delle spiagge più belle dell'Elba, una vera perla incastonata nel versante meridionale dell’isola....
Giovanni della Casa e il suo “Galateo overo de’ costumi”, padre d’ogni bon ton Vieri Tommasi Candidi 31 Maggio 2019 In Toscana, People Quattrocentosessantuno anni fa, nel 1558, usciva postumo un libello che avrebbe fatto epoca: il “Galateo overo de' costumi”, di Monsignor...
Quando Alexandre Dumas sbarcò all’Elba e nacque “Il Conte di Montecristo” Silvia Leone 15 Maggio 2019 Artisti, In Toscana, Isola d'Elba & Arcipelago 1 Commento Parliamo di Alexandre Dumas e inevitabilmente pensiamo subito a quella che è, probabilmente, la sua opera più celebre: “Il Conte di...
L’affascinante rocca di Radicofani: 1000 anni di storia e non sentirli Tommaso Baldassini 5 Maggio 2019 Borghi Toscani, In Toscana, Val d'Orcia, Val di Chiana La possente Rocca di Radicofani - nominata per la prima volta nel 973 - domina da più di mille anni il territorio che si estende tra il Monte...
Ma perché “Maremma maiala”, se è una terra così bella e ospitale? Vieri Tommasi Candidi 19 Aprile 2019 In Toscana, Maremma 2 Commenti I toscani, è risaputo, parlano in maniera molto colorita, con un susseguirsi di espressioni ed intercalari non sempre consoni ad ambienti raffinati....
Leggende toscane: un’affascinante trama di storie fantastiche Daniela Bardi 4 Aprile 2019 In Toscana 1 Commento Leggende toscane, storie, fiabe e miti che, siamo certi, stimoleranno la vostra curiosità, invogliandovi a scoprire i luoghi protagonisti di questi...
Caccia alle streghe: l’ombra sinistra del Rinascimento Alessio Mariani 31 Marzo 2019 In Toscana 1 Commento La caccia alle streghe in Toscana, così come nel resto d'Europa, non iniziò come spesso si crede nel Medioevo ma nel Cinquecento, gettando un'ombra...
Forse non tutti sanno che…10 curiosità su Firenze Vieri Tommasi Candidi 24 Marzo 2019 Firenze, In Città 3 Commenti Una città come Firenze, ricolma d’arte, storia e cultura, non può mancare di aneddoti e curiosità. Così, tra la moltitudine, abbiamo scelto 10...
Sacramentare toscano: ma è vero che da noi si bestemmia di più? Vieri Tommasi Candidi 16 Gennaio 2019 Eventi, In Toscana 2 Commenti Nominare Dio, la Sacra Famiglia e i Santi invano non è sicuramente un costume di cui andare fieri, sia che si creda o no in Dio. Detto questo noi...
Chianti, Chianti Classico, sottozone: facciamo ordine e spieghiamo i perché Vieri Tommasi Candidi 3 Gennaio 2019 Chianti, In Toscana, Vini Toscani, Wine & Food 6 Commenti In questo articolo vi raccontiamo quale è la differenza tra il Chianti, il Chianti Classico e tutte le altre sottozone di questa vastissima area...
In Toscana si dice babbo. Ma è giusto o no? O è più corretto papà? Vieri Tommasi Candidi 21 Dicembre 2018 In Toscana 1 Commento Perché in Toscana si dice babbo? E' vero che è un toscanismo e la parola corretta in italiano è papà? E perché si dice "figlio di papà" e non...
Ma il famoso porcellino di Firenze porta davvero fortuna? Tommaso Baldassini 16 Dicembre 2018 Firenze, In Città 1 Commento C'è una credenza diffusa intorno alla Fontana del Porcellino di Firenze, ovvero che se gli tocchi il naso la fortuna sarà tua grande alleata;...
Ma in Toscana la “c” è sempre aspirata? Sì? No? E perché? Vieri Tommasi Candidi 25 Novembre 2018 In Città, In Toscana 3 Commenti Se sentite qualcuno dire: "Io vado a hasa" state pur certi che non è toscano. Un vero toscano infatti direbbe "Vado a ccasa", ma direbbe anche "Una...
I bottini di Siena e le fonti storiche della città Redazione TuscanyPeople 6 Aprile 2018 In Città, Siena 1 Commento Siena è conosciuta per il Palio, per Piazza del Campo e per il Museo Civico, ma non sono in molti a sapere che sotto la città si estende una Siena...
Perché Siena ha la lupa come simbolo della città? Redazione TuscanyPeople 26 Febbraio 2018 In Città, Siena 4 Commenti Un viaggio a Siena per scoprire un dilemma che si perde nella notte dei tempi. Sono andato nel cuore della Toscana, per risolvere un enigma che vede...
Quando Manzoni e Leopardi s’incontrarono al Vieusseux Vieri Tommasi Candidi 23 Febbraio 2018 Artisti, People 1 Commento Firenze è da sempre palcoscenico di grandi racconti e trame della Storia. Oggi vi raccontiamo dell'incontro tra due protagonisti assoluti...