Chi ha paura dei fantasmi? Prosegue la surreal tuscan experience Vieri Tommasi Candidi 16 Febbraio 2018 Borghi Toscani, In Toscana, Ville e Castelli Continuano le terrificanti storie di fantasmi toscani, un viaggio alla scoperta dei castelli infestati in Toscana Fantasmi toscani:...
Tutto quello che c’è da sapere sul Palio di Siena Alessio Mariani 26 Gennaio 2018 In Città, Siena 3 Commenti Il Palio di Siena è una delle tradizioni più vive e sentite della Toscana. Non una rievocazione, ma una vera competizione tra le 17 contrade che i...
Chi ha paura dei fantasmi? A surreal tuscan experience Vieri Tommasi Candidi 22 Gennaio 2018 In Toscana, Lifestyle 5 Commenti Le più intriganti storie di fantasmi in Toscana: viaggio tra i castelli toscani infestati, una vera e propria (sur)real tuscan...
Chi trova un filone (di pane toscano)…trova un tesoro! Agnese Paternoster 19 Gennaio 2018 Specialità Toscane, Wine & Food Il pane toscano è una delle 16 DOP della Toscana. Famoso in tutta Italia per essere uno dei pochi pani senza sale, il pane toscano si sposa...
Zafferano in Toscana: il sentiero di mattoni d’oro rosso del Medio Oriente Silvia Baldassini 24 Dicembre 2017 Bio & Km zero, Specialità Toscane, Wine & Food 1 Commento Lo zafferano è uno degli ingredienti più costosi della terra, molto più del tartufo e del caviale. La sua storia è leggendaria e il suo sapore...
Toscana: la culla degli alberi di Natale Valentina Alisi 12 Dicembre 2017 In Toscana, Wine & Food 2 Commenti Come e quando è nata la tradizione dell'albero di Natale e la storia di come la Toscana sia una delle principali produttrici degli abeti preferiti...
Lucida Mansi, storia di una diabolica bellezza toscana Agnese Paternoster 7 Dicembre 2017 People C’era una volta Lucida Mansi, una donna bellissima, con lunghi capelli splendidamente acconciati e un corpo sinuoso, coperto da sete e tessuti...
Torre del Lago Puccini, la terra sospesa tra un lago e il mare Redazione TuscanyPeople 10 Novembre 2017 In Toscana, Versilia Torre del Lago Puccini, piccola frazione di Viareggio, e il Lago di Massaciuccoli sono due diamanti incastonati nella bellezza pura e seducente della...
Intervista a Galileo Galilei: Firenze, un’attrazione fatale Vieri Tommasi Candidi 6 Novembre 2017 People Oggi la mia emozione è particolarmente intensa, anzi oserei dire che sono quasi abbagliato, folgorato, come il noto San Paolo sulla via di Damasco,...
Ad Annibale la Toscana costò davvero un occhio della testa! Alessio Mariani 12 Ottobre 2017 In Toscana, People 2 Commenti La storia di quando Annibale, il grande condottiero che attraversò gli Appennini con gli elefanti durante la Seconda Guerra Punica, perse un occhio...
Padule di Fucecchio: 2000 ettari di natura e bellezza Redazione TuscanyPeople 15 Settembre 2017 In Toscana 1 Commento Il Padule di Fucecchio è una grande raccolta di storia, flora e fauna, dove la bellezza dei luoghi si intreccia al fascino della cultura e del...
Piazza del Campo: la raffinata conchiglia nel cuore di Siena Redazione TuscanyPeople 10 Settembre 2017 In Città, Siena 5 Commenti Siena, Piazza del Campo, il Palio: un triangolo composto da elementi strettamente legati tra loro, che sono diventati argomento di conversazione con...
Funicolari toscane, un fascino intramontabile da oltre un secolo Vieri Tommasi Candidi 1 Settembre 2017 In Toscana Son tre, tutte affascinanti nel loro genere. Parlo delle funicolari in Toscana. Le avete mai viste? Ci siete mai saliti sopra? Se non l’avete...
Viareggio, la Versilia ed il primo stabilimento balneare d’Italia Alessio Mariani 28 Agosto 2017 In Toscana, Versilia 5 Commenti Dove sono nati i primi stabilimenti balneari di Italia? In Toscana naturalmente. Siamo nell'estate del 1828, a Viareggio ed è proprio qui che inizia...
Torrefazione Pagnini, il caffè, una storia e quattro segreti Alessio Mariani 14 Luglio 2017 Artigiani, Storie Toscane, Visual Storytelling, Wine & Food La Torrefazione Pagnini da tre generazioni produce caffè di primissima qualità. Protagonista assoluta dalla VI Supper Club di TuscanyPeople, dove...
Leonardo da Vinci, un genio sconcertante Alessio Mariani 20 Giugno 2017 Artisti, People 7 Commenti Artista, ingegnere, architetto, musicista, studioso di ottica, idraulica, anatomia, Leonardo da Vinci, più di qualunque altro uomo del Rinascimento,...
Arte della seta fiorentina: il fil rouge dai guelfi ai nostri giorni Alessio Mariani 19 Gennaio 2017 Artigiani, Made in Florence 2 Commenti L'arte della seta fiorentina ha una tradizione antichissima che nasce a metà del Trecento, intrecciandosi tra le trame di quella che fu una...
L’Abbazia di San Rabano e le torri nel Parco della Maremma Silvia Baldassini 18 Dicembre 2016 Basiliche, Cattedrali, Chiese, In Toscana, Maremma L'Abbazia di San Rabano è completamente immersa nel cuore verde del Parco della Maremma, lungo il crinale dei Monti dell'Uccellina. Qui si trovano...
Alghe alimentari: un mondo di salute tutto da riscoprire Alessandra Caméra 14 Dicembre 2016 Bio & Km zero, Wine & Food Nell'era della globalizzazione in cui anche la cucina mediterranea vede importanti e interessanti contaminazioni con il mondo asiatico, sempre più...
Antichi cereali ritrovati: “Kamut”, un grano da leggenda Alessandra Caméra 1 Settembre 2016 Bio & Km zero, Wine & Food 1 Commento La prima puntata della nostra nuova rubrica sugli antichi cereali ritrovati inizia dal Kamut, un grano molto conosciuto nel passato che dopo essere...