Florence&Tuscany Cocktail Week 2020: mixology al potere Tommaso Baldassini 16 Settembre 2020 Eventi Dal 21 al 27 settembre a Firenze si terrà Florence Cocktail Week 2020, con la partecipazione di ben 40 cocktail bar della città. Florence Cocktail...
Toscana in 7 giorni? Si può fare! Vieri Tommasi Candidi 12 Agosto 2020 In Città, In Toscana Tour della Toscana in 7 giorni ovvero visitare il minimo indispensabile per poter dire di aver visto la regione di Firenze e delle dolci colline. La...
La Festa di San Giovanni: dai Longobardi ai giorni nostri Vieri Tommasi Candidi 24 Giugno 2020 Firenze, In Città 1 Commento La festa di San Giovanni Battista, patrono di Firenze, si celebra il 24 giugno, data della nascita del santo secondo il calcolo basato sul Vangelo di...
Arte di Calimala: la più antica (e la più moderna) delle Arti Maggiori fiorentine Vieri Tommasi Candidi 14 Giugno 2020 Firenze, In Città La più antica delle 7 Arti Maggiori delle corporazioni medievali dei mestieri - ovvero quelle che oggi chiameremmo "associazioni di categoria"- è...
Ordine di Malta e Toscana: un connubio ancora vivo che dura da secoli Vieri Tommasi Candidi 10 Giugno 2020 Arte, In Toscana Ordine di Malta e Toscana: qual è il legame tra l'antico ordine cavalleresco e la regione delle città d'arte e le dolci colline? Breve excursus...
L’intervista impossibile con Florence Nightingale, prima infermiera della storia Agnese Paternoster 28 Maggio 2020 Firenze, People 1 Commento Florence Nightingale, fondatrice della professione infermieristica, nacque nel 1820 a Firenze dove, nella Basilica di Santa Croce si trova un...
Un weekend da favola a Firenze senza toccare la macchina: yes you can Vieri Tommasi Candidi 10 Marzo 2020 Firenze, In Città 2 Commenti Kevin e Annabel sono appena arrivati all’aeroporto di Peretola, a Firenze, con un lungo volo proveniente da Los Angeles prenotato tramite Omio.it,...
25 Marzo 2020: nasce il Dantedì, la giornata in memoria di Dante Alighieri Daniela Bardi 5 Marzo 2020 Eventi, Firenze, In Città 2 Commenti Finalmente è nato! A chi ci riferiamo? Stiamo parlando del Dantedì, il giorno dedicato al Sommo Poeta. Vi chiederte: "E quando è il Dantedì?"....
Lo scoppio del carro: il brindellone pirotecnico che sfolgora nella Pasqua fiorentina Tommaso Baldassini 29 Febbraio 2020 Firenze, In Città 1 Commento Se stai pianificando di visitare Firenze a Pasqua, non puoi perderti uno degli eventi più antichi e tradizionali della città: lo Scoppio del Carro,...
Stenterello, Burlamacco e Ondina. Le maschere ufficiali del Carnevale Made in Tuscany Daniela Bardi 21 Febbraio 2020 In Città, In Toscana 1 Commento Quali sono le maschere di Carnevale della Toscana? Le principali sono tre: Stenterello, Burlamacco e Ondina. Stenterello è la maschera carnevalesca...
Dolci di Carnevale, in Toscana ogni frittella…vale! Agnese Paternoster 16 Febbraio 2020 In Toscana 2 Commenti Quali sono i tipici di dolci di Carnevale toscani? Necci, cenci, berlingozzi e frittelle: città che vai dolcetto che trovi. Golosi del mondo,...
Masaccio: il “Giotto rinato” artefice del Rinascimento fiorentino Vieri Tommasi Candidi 9 Febbraio 2020 Artisti, People 2 Commenti Masaccio, pur nella sua breve vita, fu uno dei grandi iniziatori e artefici (insieme a Brunelleschi e Donatello) del Rinascimento fiorentino. Bernard...
Quartiere di San Giovanni a Firenze e i suoi verdi: tutte le strade convergono al centro Tommaso Baldassini 4 Febbraio 2020 Firenze, In Città Il quartiere San Giovanni uno dei quattro quartieri storici di Firenze, i quali, da secoli, perpetuano la loro sana rivalità cittadina, molto...
Canti e chiassi di Firenze: una passeggiata a ritroso nel tempo Vieri Tommasi Candidi 30 Gennaio 2020 Firenze, In Città Prosegue il nostro viaggio nella storia delle vie di Firenze, alla scoperta di quegli antichi incroci che un tempo venivano chiamati canti e chiassi....
La grande bellezza: 5 chiese fiorentine poco conosciute da visitare Agnese Paternoster 27 Gennaio 2020 Arte, Basiliche, Cattedrali, Chiese, Firenze, In Città 3 Commenti Osservando la Basilica di Santa Croce è assolutamente comprensibile il malore di Stendhal. I marmi che risplendono al sole, il volto accigliato di...
Il quartiere di Santa Croce a Firenze e i suoi Azzurri: il cuore della città Vieri Tommasi Candidi 21 Gennaio 2020 Firenze, In Città Prosegue il nostro viaggio tra i quattro quartieri storici fiorentini. Oggi parliamo di quella parte del centro di Firenze che a giugno ospita...
Vediamoci in piazza: 10 bellissime piazze “boutique” di Firenze Tommaso Baldassini 18 Gennaio 2020 Firenze, In Città 1 Commento Le piazze a Firenze sono davvero tante e di tutti i tipi: dalle grandi e famose piazze storiche conosciute in tutto il mondo, fino a piazze più...
Cosa vedere in Toscana: le più belle opere d’arte Tommaso Baldassini 9 Gennaio 2020 Arte, Musei Toscani 7 Commenti Quali sono le più importanti opere d'arte in Toscana? Bè, sicuramente non è facile rispondere a questa domanda, visto che la Toscana è un vero e...
Pico della Mirandola: il genio prodigioso adottato da Firenze Vieri Tommasi Candidi 4 Gennaio 2020 Artisti, Firenze, Passato, People 2 Commenti Di Pico della Mirandola è rimasta proverbiale la memoria prodigiosa e la capacità di fare calcoli a molte cifre senza scrivere un numero. Si dice...
Espressioni tipiche fiorentine ovvero il fiorentino per chi non è della terra di Dante Vieri Tommasi Candidi 30 Dicembre 2019 Firenze, In Città, Lifestyle Quali sono le espressioni tipiche fiorentine più comuni? Da dove nascono? Quando si usano? Una breve introduzione al vernacolo fiorentino, così da...