La Luminara di Pisa e la storia San Ranieri Vieri Tommasi Candidi 11 Dicembre 2019 In Città, Pisa La Luminara di San Ranieri a Pisa è una delle tradizioni più suggestive della Toscana. La sera del 16 giugno, vigilia di San Ranieri, oltre...
Val di Pesa: attraverso il Chianti un luogo ricco di fascino e storia Tommaso Baldassini 26 Ottobre 2019 Chianti, In Toscana Parlare della Val di Pesa è parlare del fiume-torrente Pesa (sì perché è meno di un fiume, dato che in estate rimane a secco, ma più di un...
Terme di Petriolo, il caldo abbraccio della storia e della natura incontaminata Tommaso Baldassini 26 Maggio 2019 In Toscana, Maremma, Terme in Toscana 1 Commento Le Terme di Petriolo sono immerse in un paesaggio collinare di grande bellezza, al confine tra le province di Siena e Grosseto, tra il territorio di...
Lungo i fiumi della Toscana, meraviglie presenti e future Tommaso Baldassini 20 Maggio 2019 In Toscana 1 Commento Pare proprio che la nuova frontiera del turismo in Toscana - di cui tutto il mondo conosce praticamente tutto - sarà rappresentata dai corsi...
Lungo il fiume Ombrone: dalla sorgente alla foce camminando in Toscana Tommaso Baldassini 16 Aprile 2019 In Toscana, Maremma 2 Commenti Lungo il corso del fiume Ombrone alla scoperta di alcuni dei territori più belli della Toscana: dal Chianti alle Crete senesi fino alla Maremma...
Val di Merse: tra antichi mulini, borghi medievali e acque termali Redazione TuscanyPeople 6 Febbraio 2018 Borghi Toscani, In Toscana Alla scoperta della Val di Merse, una zona della Toscana incastonata tra la splendida Siena e le Colline Metallifere, famosa per i paesaggi, le acque...
Sull’Arno d’argento si specchiano i ponti di Firenze e il firmamento Alessio Mariani 10 Dicembre 2016 In Toscana 3 Commenti Sull'Arno d'argento si specchia il firmamento; certo, ma non solo, da dove meglio ammirare le stelle infatti, sulla volta celeste o in acqua, se non...
L’alluvione di Firenze e del Bacino dell’Arno Marta Pintus 4 Novembre 2015 Eventi 2 Commenti Quello che accade a Firenze il 4 novembre 1966 fu una catastrofe fatta di acqua e fango, a cui le semplici procedure di emergenza non poterono...
Stia: l’Arno, l’Arte della Lana e il Panno Casentino Chiara Gori 10 Novembre 2014 Artigiani, Borghi Toscani, Casentino, In Toscana, Made in Tuscany 3 Commenti Stia è l'antica roccaforte del Casentino ed il primo paese che l'Arno incontra nella sua corsa verso il mare. Paese dalle mille risorse, circondato...