Vasari, genio multi task rinascimentale: pittore, architetto e storico dell’arteVieri Tommasi Candidi28 Febbraio 2021Artisti, PeopleVita e opere di Giorgio Vasari, uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento, autore di "Vite", il primo trattato moderno di storia...
Cimabue, maestro di Giotto e babbo della pittura italianaVieri Tommasi Candidi14 Settembre 2020Artisti, PeopleCimabue, grazie al suo stile personale e originale, durante il Rinascimento venne considerato uno dei padri della pittura italiana. Secondo la...
Masaccio: il “Giotto rinato” artefice del Rinascimento fiorentinoVieri Tommasi Candidi9 Febbraio 2020Artisti, People2 CommentiMasaccio, pur nella sua breve vita, fu uno dei grandi iniziatori e artefici (insieme a Brunelleschi e Donatello) del Rinascimento fiorentino. Bernard...
Perché la Torre di Pisa pende (e mai viene giù)?Vieri Tommasi Candidi3 Novembre 2019In Città, Pisa1 CommentoPerché la Torre di Pisa pende? E poi perché, come dice la canzone: "mai viene giù"? Storia della Torre Pendente, che proprio in virtù della sua...
Perché la Normale di Pisa si chiama così, se tanto “normale” non è?Eleonora Signorini19 Ottobre 2019In Città, Pisa1 CommentoIn molti ci avete chiesto: "Perché la Normale di Pisa si chiama così?", e quando i lettori chiamano, TuscanyPeople risponde, saziando tutte le...
Il Campanile di Giotto che non fu solo di GiottoVieri Tommasi Candidi31 Gennaio 2019Basiliche, Cattedrali, Chiese, Firenze, In Città1 CommentoIl Campanile di Giotto è la torre campanaria del Duomo di Firenze, realizzato da alcuni dei più importanti artisti del XIV secolo. La sua altezza e...
Firenze capitale d’Italia: nel risanamento della città non tutto è oro quel che luccicaVieri Tommasi Candidi22 Gennaio 2019Firenze, In Città1 CommentoIl nuovo piano urbanistico di Firenze capitale, ideato da Giuseppe Poggi nel 1865, determinò l'inizio di una serie di cambiamenti strutturali che...
Galleria dell’Accademia di Firenze, soprattutto “il David”, ma non soloVieri Tommasi Candidi9 Novembre 2018Firenze, In Città, Musei Toscani1 CommentoLa Galleria dell'Accademia, quarto museo d'Italia per numero di visitatori, ospita una collezione di opere d'arte di inestimabile valore, prima fra...
Leonardo da Vinci, ritrarre la naturaAlessio Mariani22 Settembre 2017Artisti, PeopleContinuiamo a raccontare il grande progetto leonardiano, nel suo continuo andirivieni tra gli studi scientifici e la pittura; tra la guerra di Pisa...
Biblioteca Medicea Laurenziana: sulle scale della conoscenzaRebecca Ticci9 Giugno 2017In ToscanaLa Biblioteca Medicea Laurenziana, parte del complesso della Basilica di San Lorenzo a Firenze, è una tra le più importanti eredità culturali che...
Corridoio Vasariano: 5 cose assolutamente da sapereSilvia Baldassini2 Agosto 2014In Toscana, Musei Toscani5 curiosità sul Corridoio Vasariano, il famoso camminamento progettato da Giorgio Vasari che collega Palazzo della Signoria a Palazzo Pitti,...