Sandro Botticelli: il genio fiorentino tra sacro, mito e mistica Tommaso Baldassini 29 Settembre 2021 Arte, Artisti Vita e opere di Sandro Botticelli, uno dei pittori più importanti del Rinascimento, autore di capolavori immortali come la "Nascita di Venere" e la...
Girolamo Savonarola: santo, eretico o semplice moralizzatore? Vieri Tommasi Candidi 28 Gennaio 2020 People 1 Commento Ci sono personaggi scomodi, controversi, ma tuttavia necessari al corso della storia. Personaggi che col loro pensiero e la loro opera mettono in...
Pico della Mirandola: il genio prodigioso adottato da Firenze Vieri Tommasi Candidi 4 Gennaio 2020 Artisti, Firenze, Passato, People 2 Commenti Di Pico della Mirandola è rimasta proverbiale la memoria prodigiosa e la capacità di fare calcoli a molte cifre senza scrivere un numero. Si dice...
Perché Firenze è la culla del Rinascimento. E non solo Tommaso Baldassini 2 Novembre 2019 Firenze, In Città Perché Firenze è la culla del Rinascimento? Che Firenze abbia giocato un ruolo fondamentale per il Rinascimento e viceversa lo impariamo fin da...
Medici, la più grande dinastia toscana: Lorenzo il Magnifico Vieri Tommasi Candidi 19 Maggio 2018 People 2 Commenti Proseguiamo il nostro excursus a puntate sulla storia dei Medici, senza dubbio la più grande dinastia della Toscana. Giuliano dei Medici è appena...