Terroir che vai, uvaggi che trovi. Identità, tipicità e selezioni: facciamo chiarezza Vieri Tommasi Candidi 17 Aprile 2020 Storie Toscane, Vini Toscani, Wine & Food Insieme all’agronomo Ugo Bing, della Fattoria di Fiano, oggi facciamo un po' di luce sulle uve autoctone complementari, con cui la sua azienda...
Fattoria di Fiano di Ugo Bing: l’intreccio perfetto tra l’uomo e la terra Vieri Tommasi Candidi 15 Gennaio 2020 Chianti, Storie Toscane, Vini Toscani, Wine & Food 1 Commento A metà strada tra Firenze e Siena, sul crinale che divide Val di Pesa e Val d’Elsa, si estendono la Fattoria di Fiano, condotta da Ugo Bing da...
I grandi vini toscani spopolano alle grandi aste internazionali Vieri Tommasi Candidi 15 Dicembre 2019 Vini Toscani, Wine & Food 1 Commento “La vita è troppo breve per bere vini mediocri”, scriveva Goethe. E aveva ragione: il collezionismo del vino, infatti, sta andando alla...
Nesos, il vino dell’Elba che viene dall’antico mare della Grecia Tommaso Baldassini 30 Novembre 2019 Isola d'Elba & Arcipelago, Vini Toscani, Wine & Food 2 Commenti Il vino Nesos nasce dalla curiosità e voglia di fare rivivere antichi Miti: produrre il vino che gli Antichi Greci, 2400 anni fa, producevano...
Save The Date: arriva Enogastronomica 2019, 6-7-8 dicembre a Firenze Vieri Tommasi Candidi 28 Novembre 2019 Eventi, Mostre e Fiere, Sponsored Save the date. Segnatevi queste tre date: 6-7-8 dicembre 2019, un weekend enogastronomico di altro profilo, alla Fortezza da Basso. Enogastronomica...
Nelle tenute dell’azienda Ruffino durante la vendemmia: esperienza unica di bellezza e conoscenza Vieri Tommasi Candidi 28 Ottobre 2019 Chianti, Storie Toscane, Vini Toscani, Wine & Food 1 Commento Attraversando le vigne delle tenute di Poggio Casciano e Montemasso seguiamo parte dell’affascinante vendemmia toscana dell’azienda Ruffino (in...
25 anni di Bolgheri: pochi decenni per un miracolo enologico che non finisce di stupire Vieri Tommasi Candidi 12 Settembre 2019 Eventi, Maremma, Vini Toscani, Wine & Food 1 Commento La Bolgheri DOC quest'anno compie 25 anni. Ripercorriamo insieme la storia di questa grande DOC toscana, nata dall'intuizione del Marchese Mario...
Villa Montepaldi: tra ricerca universitaria e produzione commerciale vince la qualità Tommaso Baldassini 26 Luglio 2019 Chianti, Vini Toscani, Wine & Food Villa Montepaldi a San Casciano in Val di Pesa ha una doppia anima: da una parte, essendo di proprietà dell'Università di Firenze, è un vero e...
L’importanza di chiamarsi Chianti Classico per il New York Times Agnese Paternoster 15 Luglio 2019 Chianti, Vini Toscani, Wine & Food 1 Commento Eric Asimov, storico enologo e giornalista del New York Times, ha recentemente scritto un elogio per il Chianti Classico, raccontando di come...
Casole d’Elsa: uno dei borghi più belli della Valdelsa Vieri Tommasi Candidi 28 Maggio 2019 Borghi Toscani, In Toscana, Val d'Elsa La Valdelsa, la bella valle del fiume Elsa - che nasce dal fianco occidentale della Montagnola Senese fra Siena e Radicondoli -, confina a ovest...
Leonardo e il vino: l’ebbra passione del più grande genio di tutti i tempi Vieri Tommasi Candidi 25 Maggio 2019 Artisti, People 3 Commenti Leonardo da Vinci, il più grande genio di tutti i tempi, aveva una profonda passione per il vino e le vigne. Ovviamente eccelse anche in questo...
Olga Fusari: a tu per tu con l’enologa di Ornellaia Stefania Bacchini 24 Maggio 2019 Maremma, People, Wine & Food 1 Commento A tu per tu con Olga Fusari, l'enologa di Ornellaia, l'etichetta toscana che ha conquistato il globo con le sue leggendarie bottiglie di Bolgheri...
Alla riscoperta del vino toscano con il Biodistretto del Chianti Agnese Paternoster 11 Maggio 2019 Bio & Km zero, Chianti, Vini Toscani, Wine & Food Il Biodistretto del Chianti è nato nel 2016 dall'unione di 50 aziende vitivinicole biologiche tra Firenze e Siena. L'area geografica, votata...
Ma perché la Toscana è tanto famosa? Be’, qualche ragione c’è… Vieri Tommasi Candidi 4 Maggio 2019 In Toscana Qualche giorno fa ci è arrivata una mail di un nostro lettore che ci chiedeva di spiegare il perché la Toscana è tanto famosa. "Si è vero" - dice...
Leonardo Manetti, il poeta viticoltore di Greve che mette in versi la sua terra Vieri Tommasi Candidi 10 Aprile 2019 Chianti, Storie Toscane, Vini Toscani, Wine & Food A 50 metri da Piazza Giacomo Matteotti a Greve in Chianti, in centro che più in centro non si può, c’è la Cantina Leonardo Manetti, di...
Firenze e il vino, una grande storia d’amore e di successo Agnese Paternoster 18 Marzo 2019 Firenze, Vini Toscani, Wine & Food A Firenze, le buchette del vino e l'antico mestiere dei vinattieri, sono la viva testimonianza dell'antico legame del capoluogo toscano con la vite e...
Vino Chianti da record, trionfo sui social network Daniela Bardi 30 Gennaio 2019 Chianti, Vini Toscani, Wine & Food L’equazione perfetta? Vino Chianti + social network = sodalizio impeccabile! Da recenti studi è emerso infatti che il famoso vino toscano spopola...
Grande successo per il vino toscano: +5,7% nel 2018 e tanti riconoscimenti Redazione TuscanyPeople 18 Gennaio 2019 Vini Toscani, Wine & Food 1 Commento Il vino italiano è famoso e rinomato in tutto il mondo, anche grazie all'intenso lavoro e alla cura dei dettagli dei produttori italiani. Tra rossi,...
Chianti, Chianti Classico, sottozone: facciamo ordine e spieghiamo i perché Vieri Tommasi Candidi 3 Gennaio 2019 Chianti, In Toscana, Vini Toscani, Wine & Food 6 Commenti Chianti, Chianti Classico, Chianti Colli Senesi, Chianti Colli Fiorentini...ma quante sono le zone del Chianti? Qual è la differenza tra Chianti e...
L’oro delle torri: la Vernaccia di San Gimignano Couple in Florence 22 Dicembre 2018 In Toscana, Val d'Elsa, Vini Toscani, Wine & Food 1 Commento Erika e Marco, CoupleInFlorence, oggi ci parlano della Vernaccia di San Gimignano. Conviventi voraci di tradizioni enogastronomiche e cultura toscane...