26 Marzo 2023 2023-03-24T16:34:14+01:00 Misteri toscani: continua il nostro insolito viaggio negli arcani locali TuscanyPeople Vieri Tommasi Candidi Share: 2 / 3 – Misteri toscani ancora irrisolti e che forse resteranno tali La Madonna ebbe un occhio di riguardo per Livorno A quanto pare la Madonna ascoltò il popolo livornese, tanto che il trambusto del terremoto finì. Ma da allora in poi per la città il 27 gennaio rimane una data importante che si ricorda con varie celebrazioni religiose, così come il Carnevale non inizia mai prima di allora. Per approfondire: Dove andare al mare sul Romito: cale e spiagge di Livorno dalla città a Quercianella San Miniato che si aggira per Firenze senza testa San Miniato è molto venerato in Toscana, basti pensare al bel borgo in provincia di Pisa da cui deriva il nome, oltre a San Miniato a Monte, la bellissima chiesa che sorge su un poggio sopra a Piazzale Michelangelo, a Firenze, da cui si gode di una splendida vista sulla città Ma chi era, poi, questo San Miniato? Be’, ai fatti più o meno verosimili si mescolano leggende e misteri. Secondo una delle ipotesi, Miniato sarebbe addirittura stato un re Armeno che ebbe soltanto la sfortuna di trovarsi a Firenze nel 250 d.C. circa, nel periodo delle persecuzioni religiose. Secondo la leggenda, essendosi rifiutato di venerare l’imperatore Decio e gli dei, avrebbe subito un terribile supplizio: prima sarebbe stato penosamente torturato, poi gli avrebbero tagliato la testa. Il tutto in una sorta di anfiteatro che sorgeva nella zona dell’attuale Santa Croce. Ma ecco che a questo punto Miniato (non ancora santo) si sarebbe rialzato, avrebbe preso la sua stessa testa sotto braccio, e si sarebbe recato sul poggio sopra Firenze, dove in seguito sarebbe stata edificata, appunto, la Chiesa di San Miniato a Monte. Secondo una seconda ipotesi, invece, Miniato sarebbe semplicemente stato un soldato romano, sebbene il finale della storia, con l’uomo senza testa che si aggira per Firenze, rimanga lo stesso. E anche in forza di questa seconda ipotesi l’attuale chiesa che sovrasta il Piazzale Michelangelo sarebbe stata costruita in suo onore. Ma c’è un terzo mistero toscano che potrebbe interessarti: scoprilo a pagina 3 Share: Informazioni sull'autoreVieri Tommasi CandidiScrittore & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/toscana-dei-misteri-leggende-popolari/" width="100%" count="on" num="3"]