Le ferrate di Pizzo d’Uccello

Tempo di percorrenza: 6 ore (a/r)
Difficoltà: E
Dislivello: + 1531 metri
Segnaletica: segnavia Cai

Il dislivello non deve preoccupare. Si tratta infatti di uno dei più spettacolari percorsi delle Apuane, dove si ammira da vicino il Pizzo d’Uccello, definito il Cervino delle Alpi Apuane, montagna imponente, dai fianchi slanciati, attrezzata con vie ferrate che consentono di apprezzare, da ogni lato e in totale sicurezza, tutto il fascino che sprigiona.

Vista sul Pizzo d'Uccello nel Parco delle Alpi Apuane

Il percorso inizia a Equi Terme

Il nostro percorso inizia a Equi Terme, paese famoso per le sue sorgenti sulfuree e per il suo stabilimento termale, dove si trovano anche due importanti grotte: la Tecchia di Equi e la Buca d’Equi. Noi ci inoltriamo nel Solco d’Equi.

Giunti nei pressi di una sbarra, a circa 400 metri d’altitudine, si abbandona l’auto, si guada il torrente con facilità, quindi ci si incammina in salita lungo una vecchia via di lizza (blocchi di marmo trasportati da un’antica slitta di legno) costeggiata da una fiorente vegetazione.

Verso la Cresta di Nattapiana, alla Foce di Lizzari

Si giunge, infine, nei pressi di alcuni edifici di cava. Seguendo la marmifera, si passa davanti alla Casa dei Vecchi Macchinari, poi ci si addentra per un sentiero segnalato che taglia in diagonale i pendii boscosi. Da qui parte il percorso attrezzato numero 190 “D. Zaccagna” che ci porterà sino alla Cresta di Nattapiana, alla Foce di Lizzari: 1250 m.

Il sentiero procede quasi pianeggiante, proseguendo “attrezzato” fino a un punto dall’ottima visuale sulla Cresta Garnerone e sulla cima del Monte Sagro.

Per approfondire: Equi Terme: quando il sottosuolo è meraviglia e caldo benessere

Il borgo di Equi Terme è un borgo toscano arroccato sulle Alpi Apuane

Verso la vetta del Pizzo d’Uccello

Per sicurezza, il nostro itinerario segue il sentiero attrezzato (n° 191 “M. Piotti”) che ci conduce alla Foce di Giovo (1500 m), zona ricca di prati verdissimi. Eccellente la visuale sulle vallate e i monti circostanti: Monte Pisanino, Monte Cavallo, Monte Contrario. Senza rischi e con poco sforzo, dalla Foce di Giovo è possibile raggiungere infine la vetta del Pizzo d’Uccello (1781 m).

Torniamo indietro

Per ridiscendere, si deve guadagnare la Foce del Giovetto, indirizzandosi poi verso la Cresta di Capradossa. Dopo poco, inizia il percorso attrezzato “Tordini-Galligani” che ci porta in discesa alle pendici del monte. Procedendo infine lungo un sentiero che ripassa nei pressi della Casa dei Vecchi Macchinari, ritorniamo al Solco d’Equi.

Soggiornare sulle Apuane e dintorni: i consigli di TuscanyPeople

Strutture ricettive

Il Ristoro del Cavaliere (a Piazza al Serchio, sette appartamenti ideali punti di partenza per magnifiche passeggiate); Tenuta Zamparina (a Montignoso, tranquillità e lusso affacciati sul mare, tra il verde della collina mediterranea); Agriturismo Borgo Biaia (case indipendenti costruite in pietra e legno, tutte affacciate sulla verde campagna di Garfagnana; Antico Borgo di Isola Santa (albergo diffuso sul lago incantato di Isola Santa); Agriturismo Cilla (a Giuncugnano, posto ideale per una vacanza in famiglia, piscina che guarda le Alpi Apuane).

Ristoranti

Non ti scordare di me (a Piazza al Serchio, ristorante dall’atmosfera accogliente, personale giovane e preparato, materie prime di qualità); Albergo Ristorante La Posta (a Equi Terme, cucina tradizionale, qualità dei prodotti, quasi tutti di provenienza lunigianese); Davy’s Cafe Pizza & restaurant (a Camporgiano, cucina casereccia); L’osteria (a Levigliani, splendido panorama, trattoria e wine bar); Gandhi Massa Carrara (raffinate ricette indiane).

Per approfondire: Antico Borgo Isola Santa: una magia fuori dal tempo

Il borgo di Isola Santa dove ammirare il foliage in Garfagnana in autunno

Caro lettore, se questo articolo ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp. Ma solo se ti va. Grazie di essere stato con noi.


Foto di copertina Daiga Ellaby su Unsplash

Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople

Informazioni sull'autore

Avatar photo
Blogger & Ambassador of Tuscany
[fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/trekking-sulle-apuane-sentieri-a-primavera/" width="100%" count="on" num="3"]