3 Settembre 2019 2019-09-03T09:35:03+02:00 Italia (e Toscana) caput mondi: boom di presenze turistiche TuscanyPeople Agnese Paternoster Share: L’Italia è una delle destinazioni turistiche regine del turismo d’Europa, come dimostrano le statistiche pubblicate da Enit. Il turismo in Italia infatti rappresenta il 13% del PIL e cresce del 2,8%. E la nostra regione? Quali sono le statistiche per il turismo in Toscana? Seguiteci in questo viaggio e lo scoprirete. Turismo in Italia e in Toscana: è boom di presenze turistiche Il vero viaggio non consiste nel trovare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. Marcel Proust Italia caput mundi. L’Italia è l’ombelico del mondo a giudicare dalle statistiche sul turismo. Un vero e proprio boom del turismo in Italia che le statistiche Enit hanno portato agli occhi del mondo. 94 milioni di turisti, 216 milioni di notti trascorse in Italia. L’Italia del turismo cresce del 2,8 % e rappresenta il 13% del Prodotto Interno Lordo italiano, supera la Francia tra i paesi europei mentre la Spagna, pur restando prima, cala nelle cifre ed offre una nuova strada per il nostro paese che potremmo definire un gigante con i piedi di marmo e il corpo d’argilla: sofferente per la crisi, le scelte politiche errate e le profonde divisioni che lo sconquassano ogni giorno. Chi sono i turisti che visitano l’Italia? Ma chi sono questi turisti che viaggiano per il Bel Paese alla scoperta di tradizioni, ghiottonerie e bellezza? Resiste il turismo in Italia interno dato che, secondo le statistiche, il 49,9 % dei soggiorni è costituito da italiani. L’Italia che ama l’Italia, insomma. Gli italiani vogliono scoprire le proprie origini, scoprire quei luoghi che hanno fatto girare la testa ai più grandi artisti e ritrovare la storia del mondo nelle pietre, negli edifici e nei musei. E i nostri parenti europei? La maggior parte delle presenze arrivano da Germania, Francia, Gran Bretagna, che con la Svizzera ed il Belgio rappresentano il 25,7 % delle presenze. “Il turismo è un settore che muove quasi 429 milioni di presenze e quasi 41,7 miliardi di spesa degli stranieri in Italia nel 2018. E ora ha finalmente l’attenzione che merita perché è cambiata la visione e l’approccio all’industria del turismo“, ha dichiarato il presidente dell’Enit, Giorgio Palmucci. Numeri importanti non solo per la gloria e la fama del nostro paese. Ma anche per l’economia: la spesa pro capite giornaliera per una vacanza nel nostro paese è di circa 117 €, di 107 € per una dedicata alla montagna e 91 € in riva al mare. 👉Leggi anche: De Gustibus Tours & Culinaria Bistrot: artigiani della cucina, professionisti nel turismo enogastronomico Mangia, visita, ama “L’Italia è un paese da vedere, mangiare e bere. Vai a vedere un mare stupendo, vedi siti Unesco e città d’arte, ma poi aggiungi anche l’enogastronomia”, ha detto l’ex ministro per le politiche agricole e forestali Gian Marco Centinaio . Il turismo in Italia va a braccetto con le nostre pittoresche e succulente tavole imbandite che hanno ispirato capolavori eccelsi in ogni arte. 👉Leggi anche: la nostra sezione “Chef e non solo“. Nel suo complesso, la spesa turistica (diretta e indiretta) nel 2018 è stata di 84 miliardi di euro, di cui il 43% per i servizi di alloggio e ristorazione, mentre i restanti 48 miliardi interessano tutti gli altri servizi del territorio. Il settore ricettivo, in particolare, lo scorso anno ha visto crescere del 12,4% la spesa turistica internazionale. Ma quali sono i luoghi più visitati in Italia? Le grandi città d’arte che da sole concentrano il 19% degli arrivi e il 15% delle presenze; i tre mesi estivi vedono poi il 39% degli arrivi e il 52% delle presenze totali. Non solo, il turista moderno sceglie il web come guida: il 24% degli acquisti di viaggi e vacanze in Italia avviene via Internet, con un aumento annuale dell’8%, le prenotazioni da mobile rappresentano il 18% delle transazioni digitali (4 anni fa non superavano la quota del 4%). Il web, inoltre, influenza le scelte di destinazione della vacanza di 4 turisti su 10, quattro volte in più di 10 anni fa. Basti pensare ai siti e alle app che usiamo quotidianamente: Airbnb, TripAdvisor, The Fork, Booking… sono solo alcuni dei grandi nomi che usiamo per prenotare, studiare o farci idea di un luogo. Senza poi scomodare Instagram e le sue foto che possono indirizzarci verso una meta usando solo una manciata di pixel. E perché non nominare il vecchio Facebook con le sue recensioni o i gorgheggii di Twitter con i suoi trend? Sì, il web sta crescendo al pari del turismo. 👉Leggi anche: Instagram travelers: le immagini che mandano in vacanza Il turismo in Toscana E il turismo in Toscana? Lo scorso anno (2018) in Toscana sono stati superati i 48 milioni di presenze (+3,8% rispetto al 2017), con un +4,5% di arrivi in strutture ufficiali. Cresce di oltre il 4% la presenza degli stranieri, in particolare americani, ma vanno bene anche gli arrivi da Canada, Est Europa, Regno Unito, Francia e Cina. Se paragonata al resto dell’Europa, la Toscana è al 35esimo posto fra 261 regioni esaminate per numero di posti letto rispetto alla popolazione e al 31esimo per presenze (sempre in rapporto alla popolazione). Quali sono le mete preferite dai turisti in Toscana? Le mete preferite dal turismo in Toscana sono le città d’arte, seguite dalla collina, mare e montagna. Una crescita del 5% si è riscontrata anche per le terme, che stanno vivendo il loro personale Rinascimento. Una crescita molto importante, poiché il turismo ha creato in Toscana nell’ultimo anno circa 22.300 posizioni lavorative in più. Un ottimo punto di partenza per la regione. 👉Leggi anche: Terme in Toscana: Siena, la regina del salus per aquam Italia caput mundi, bellezza e declino che si fondono insieme e che possono ancora ispirare e aspirare nuovi mondi e tecnologie. TuscanyPeople continua nella sua missione: raccontarvi la bellezza e le curiosità della Toscana in ogni sua forma, debolezza e punto di forza. E regalandovi nuovi consigli per immergervi nella bellezza che anno dopo anno, forse, salverà il mondo. Continuate a viaggiare con noi! Hai un’attività in cerca di visibilità? Clicca qui Dal Febbraio 2014 in migliaia hanno cliccato qui sopra e centinaia hanno raccontato la loro storia. Vuoi conoscerne alcuni? (link) Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople Mi piace:Mi piace Caricamento... Share: Informazioni sull'autoreAgnese PaternosterBlogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/turismo-in-italia/" width="100%" count="on" num="3"]