2 Dicembre 2016 2016-12-02T14:50:22+01:00 Tuscany Food Awards, enogastronomia da Oscar TuscanyPeople Sonia Muraca Share: Chi sono i toscani, del settore enogastronomico, da “premio Oscar”? Lo scopriremo durante i Tuscany Food Awards: la manifestazione itinerante made in Italy, che premia le migliori realtà enogastronomiche territoriali, con partner TuscanyPeople. Tuscany Food Awards, l’enogastronomia toscana da Oscar Dopo il debutto in terra sarda (lo scorso 10 aprile, a Cagliari, con il nome di Sardinia Food Awards), l’edizione 2017 della kermesse sbarcherà l’11 marzo in Toscana, pronta a individuare i prodotti più caratteristici (e d’eccellenza) della regione, divisi in 12 categorie: birra artigianale, cioccolato, dolci tipici, formaggi, legumi, funghi e tartufi , liquori, olio extravergine d’oliva, pane, pasta, salumi, vino e vin santo. L’obiettivo dei Tuscany Food Awards è riunire i protagonisti del mondo agroalimentare toscano di alta qualità in un’unica serata, farne assaggiare (alla cieca) i prodotti ad una giuria di esperti e, infine, eleggere il migliore di ogni categoria. Il tutto con il patrocinio della Regione Toscana e di Coldiretti, oltre che con la media partnership di Italia7, Radio Toscana e di noi di TuscanyPeople che ne seguiremo, insieme, gli sviluppi organizzativi e il risultato finale. Non un semplice premio (legato alla cucina, ai piatti o al prodotto), ma un evento capace di raccogliere storie di qualità, raccontarle e promuoverle. La giuria dei Tuscany Food Awards I giudici e i presidenti di giuria di ogni sezione del premio saranno selezionati tra i massimi esperti nel mondo dell’agroalimentare, spaziando da giornalisti e blogger (esperti del settore food) agli addetti ai lavori (nel campo della nutrizione e dell’alimentazione), dai ristoratori ai rappresentanti delle associazioni di categoria. Il motivo per cui saranno chiamati a partecipare alle degustazioni di prodotti che verranno serviti in tavola senza brand è semplice: basarsi esclusivamente sulla loro esperienza sensoriale (sapore, aspetto e texture del prodotto, packaging e qualità) in fase di valutazione, in modo da garantire il massimo della trasparenza e dell’imparzialità. Partecipare ai Tuscany Food Awards Quanto ai candidati da giudicare (e premiare), le nomination dei Tuscany Food Awards si effettuano tramite autocandidature online, collegandosi al sito www.tuscanyfoodawards.com entro il 20 gennaio 2017. Entro 5 giorni dall’iscrizione, poi, occorrerà inviare all’organizzazione almeno quattro prodotti per una prima valutazione, che servirà ad individuare i finalisti con le carte in regola per accedere alla “fase degustazione”. Attenzione però: molte categorie consentono un numero limitato di partecipanti, quindi conviene affrettarsi nelle registrazioni! Le iscrizioni (che prevedono 100 euro di quota partecipativa ai fini organizzativi) sono aperte a tutti i piccoli e grandi produttori di eccellenze toscane; le premiazioni, invece, si svolgeranno a Firenze durante una serata di gala di cui già fervono i preparativi. La scelta del mese di marzo, per andare in scena con la cena di gala, non è per nulla casuale. Si tratta, infatti, di uno dei periodi in cui i riflettori sono maggiormente puntati su alimentazione ed eccellenze di settore, grazie a Pitti Taste: il salone del gusto e del food lifestyle, dove si danno appuntamento (ogni anno, alla Stazione Leopolda di Firenze) i migliori operatori internazionali dell’alta gastronomia. Per ulteriori informazioni: [email protected] oppure Tel. +39 335 64.90.093 Se decidete di partecipare al primo ciak di “Tuscany Food Awards” scrivete anche alla nostra redazione a [email protected] Mi piace:Mi piace Caricamento... Share: Informazioni sull'autoreSonia MuracaBlogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/tuscany-food-awards/" width="100%" count="on" num="3"]