25 Marzo 2023 2023-03-24T14:16:32+01:00 Vacanze di Pasqua 2023 in Toscana: mare, campagna o montagna? TuscanyPeople Tommaso Baldassini Share: 2 / 4 – Pasqua 2023 in Toscana: tra campagna e montagna Le inesauribili meraviglie della Val d’Orcia Non perdetevi Pienza, l’incarnazione dell’utopia rinascimentale, le sue piazze, i suoi affascinanti palazzi cinquecenteschi, senza dimenticare una passeggiata lungo le mura con tanto di panorama mozzafiato sul Monte Amiata; né San Quirico d’Orcia, coi suoi Horti Leonini e la Collegiata; né Rocca d’Orcia in cui si può visitare l’antica torre di Tentennano; ma soprattutto non perdetevi Bagno Vignoni e la sua meravigliosa “Piazza delle sorgenti“, una vasca rettangolare, di origine cinquecentesca, che conserva intatta da secoli una fonte di acqua termale. Fin dall’epoca romana, privilegio di re, papi e imperatori, qualcosa di unico al mondo. Se poi vi rimane del tempo, visitate anche il bellissimo borgo medioevale di Monticchiello e la mitica Rocca di Radicofani. Se avete bambini, portateli ai Bagni San Filippo: l’incredibile formazione calcarea della Balena Bianca li abbaglierà. Per approfondire: Guida ai vini della Val d’Orcia: 4 Doc e 1 Docg Pasqua 2023 in Toscana: la montagna del Casentino Il Casentino è la parte più alta della valle dell’Arno, racchiuso da un lato dai monti della Verna, di Camaldoli e dell’Alpe di Catenaia, dall’altro dalla catena del Pratomagno. L’Eremo di Camaldoli e il Monastero de La Verna Dato che la Pasqua è una festa d’ispirazione religiosa, il mistico Casentino ci sembrava la montagna toscana più adatta per questi giorni di pace e gioia. Qui infatti si trovano Camaldoli, con l’Eremo e il Monastero, e il celebre Santuario de La Verna, dove San Francesco ricevette le stimmate. Il complesso conventuale – fondato dallo stesso santo e meta di pellegrinaggi da ogni parte del mondo – è tutto da visitare. Notevoli, la Cappella della Sacre Stimmate e la Basilica dedicata a Santa Maria Assunta, dove si può ammirare l’Annunciazione, uno dei capolavori scultorei di Andrea della Robbia. Da non perdere nemmeno Il Museo de La Verna, dentro il Santuario, che ripercorre l’antica vita del convento. Finisci di scoprire la tua Pasqua in Casentino a pagina 3 Share: Informazioni sull'autoreTommaso BaldassiniPublisher, Blogger & Ambassador of Tuscany [fbcomments url="https://www.tuscanypeople.com/vacanze-di-pasqua-2023-in-toscana/" width="100%" count="on" num="3"]